Provincia Italia Centro-Sud

Le Esequie di P. Donvito Pasquale

altLe esequie si sono svolte nel Santuario della Madonna di Fatima, di Trani, presiedute dal Superiore Provinciale, P. Angelo Sardone, con il quale hanno concelebrato il Vicario Generale, P. Bruno Rampazzo, il Vicario Generale della Diocesi e trentacinque sacerdoti, tra confratelli e membri del clero diocesano, in un tempio gremito di fedeli, parenti di P. Pasquale, consorelle Figlie del Divino Zelo e membri della Famiglia del Rog. Alleghiamo l’omelia di P. Angelo.

Scarica questo file (Esequie Donvito.pdf)Esequie Donvito - Omelia di P. Angelo Sardone

Nuovo sito della Provincia Italia Centro-Sud

alt

E' attivo da oggi, 1° luglio 2011, il nuovo web site della Provincia Italia Centro-Sud, www.rogazionistisud.rcj.org allestito da Leo Lillo con la consulenza tecnica di P. Gianni Epifani. Il sito contiene gli elementi essenziali ed è in costruzione per verificare l'efficacia del suo servizio.

Il documento capitolare della Provincia Italia Centro-Sud in mano a tutti

alt src=http://www.rcj.org/images/stories/notizie/2011/20110609091926754_0001.jpgCon la Casa di Oria, termina in Italia la consegna personale da parte del Superiore Provinciale del Centro-Sud P. Angelo Sardone, del documento del VI Capitolo Provinciale, accompagnata da una opportuna introduzione. Quanto prima sarà consegnato anche ai confratelli che operano in Albania. Ovunque c'è stata una favorevole accoglienza del testo affidato ora alla responsabilità di ciascuna comunità. Il documento è stato inviato anche ai Superiori Maggiori delle altre Circoscrizioni Rogazioniste ed  alle Case italiane della Provincia Italia Centro Nord, oltre che alle Figlie del Divino Zelo, alle Missionarie Rogazioniste ed ai Laici. 

Sordi della Casa di Palermo, campioni d'Italia

La Polisportina Rogazionista P. Annibale Di Francia di Palermo, allenata da Michelangelo Virzì, si è laureata campione d'Italia under 21 di calcio 5 al termine della finale six disputata a Roma, sotto l'egida della FSSI, riservata ad atleti audiolesi. Giuseppe Oneri è stato premiato come miglior giocatore della manifestazione.

Consegna del documento del VI Capitolo Provincia Italia Centro-Sud

alt

E' cominciata dalla Casa di Palermo, giovedì 2 giugno, la consegna alle Comunità della Provincia Italia Centro-Sud del documento conclusivo del recente Capitolo, dal titolo "Il Signore vi faccia crescere ed abbondare nell'amore tra voi". Il Superiore Provinciale P. Angelo Sardone, come anticipato in una sua circolare, durante l'incontro comunitario della lettura spirituale, consegna personalmente a ciascun confratello il documento stampato accompagnando il gesto con una opportuna presentazione. Dopo Palermo è passato a Messina nelle Case di Cristo Re, Casa Madre, Parrocchie di Bordonaro e Noviziato a Villa S. Maria. Nei giorni prossimi il documento giungerà nelle altre Case.

Galati Mamertino (Me): prima festa di sant'Annibale

altA seguito dell'inaugurazione della statua marmorea a sant'Annibale, posta il 27 giugno 2010, per iniziativa dell'infaticabile fratello Antonino Drago e la disponibilità del parroco don Giuseppe Pichilli, quest'anno Galati Mamertino, paese dei Nebrodi che ha dato numerose vocazioni ai Rogazionisti ed alle Figlie del Divino Zelo e comprende numerosi ex-allievi rogazionisti e ex-allieve delle Figlie del Divino Zelo, celebra la prima volta la festa di S. Annibale preceduta da un triduo di preghiera e riflessione condotto da P. Angelo Sardone. La sera del 1° giugno è prevista la processione con il nuovo mezzobusto reliquiario argenteo della Casa Madre dei Rogazionisti e la celebrazione eucaristica nel rione Pilieri, adiacente il campo sportivo, ai piedi della statua. Al termine, la distribuzione del Pane di sant'Annibale.

Trani: il santuario Madonna di Fatima per le vocazioni


Il santuario della Madonna di Fatima di Trani, primo in Italia sotto questo titolo, per favorire la conoscenza e lo sviluppo della devozione alla Madonna, nell'anno cinquantesimo della benedizione della statua proveniente dal rinomato santuario portoghese e qui venerata, ha  aperto recentemente  il  blog http://www.madonnadifatimatrani.blogspot.com.

Il rettore-parroco del santuario, P. Salvatore Catalano cura lo spazio di discernimento vocazionale per i giovani sotto lo sguardo materno di Maria.  

Napoli: a Pompei con i poveri

alt

Nel quadro delle manifestazioni conclusive dell'anno sociale e delle attività caritative verso i poveri, la parrocchia S. Antonio alla Pineta di Napoli, per iniziativa del parroco Padre Antonio Di Tuoro e con la collaborazione della locale caritas, ha organizzato per martedì 24 maggio, una gita-pellegrinaggio al santuario di Pompei con una cinquantina di poveri che abitualmente frequentano la mensa. Il programma prevede una sosta di preghiera presso il celebre santuario, con la confessione e la celebrazione eucaristica all'altare della Madonna e quindi un pranzo presso una trattoria a Nocera Inferiore. P. Antonio è accompagnato da diversi operatori della caritas e da P. Saji, prossimo missionario in terra d'Albania.

Diretta su RAI UNO per i cento anni delle Opere di sant’Annibale Maria Di Francia a Trani

Domenica
prossima 22 maggio 2011 alle ore 10:55 in occasione della chiusura dei
festeggiamenti dei 100 anni della presenza nella Città di Trani delle
suore Figlie del Divino Zelo e degli ottant’anni di quella dei padri
Rogazionisti, sarà trasmessa in diretta su RAI UNO la santa Messa dal
Santuario Madonna di Fatima. La celebrazione sarà presieduta da Mons.
Giovan Battista Pichierri arcivescovo di Trani
Barletta – Bisceglie. Celebreranno con lui il superiore Provinciale p.
Angelo Sardone, il superiore della comunità p. Carlo Diaferia, il
parroco p. Salvatore Catalano e diversi altri sacerdoti rogazionisti. La
regia e i testi della diretta televisiva saranno curati dal
rogazionista p. Gianni Epifani. La celebrazione presso il Santuario
Madonna di Fatima sarà anche l’occasione per ricordare l’arrivo della
statua della Madonna giunta proprio 50 anni fa da Fatima dopo essere
stata benedetta a Castelgandolfo da Papa Giovanni XXIII.

Note storiche

Le
suore Figlie del Divino Zelo, insieme al fondatore sant’Annibale Maria
Di Francia, giunsero nella diocesi di Trani il 2 aprile del 1910 su
invito dell’arcivescovo Mons. Carrano
che
desiderava ardentemente la presenza di una moderna Congregazione dedita
all’educazione e formazione della gioventù.  Mons. Carrano, già in
corrispondenza epistolare col Di Francia per avere le suore e la sua
opera a Trani, offrì i locali del Palazzo Carcano. Quando tutto fu
pronto, il 29 marzo 1910, Mons. Carrano telegrafò a P. Annibale Maria:
“Potete venire in nome del Signore”. Il 2 Aprile si inaugurò l’Istituto Antoniano Femminile in Via Beltrani. Nella stampa del tempo si legge che l’avvenimento fu “una vera festa solenne, il cui ricordo rimarrà indelebile nella memoria di tutti”.

Nel
settembre1919 venne inaugurata la Casa su via Corato, “Villa S. Maria”,
per le vacanze estive delle bambine e delle suore; attualmente è un
Centro Giovanile Vocazionale.

Nell’anno
1930 arrivarono i padri Rogazionisti e anche loro si prodigarono per il
bene dei piccoli e dei bisognosi. Negli anni a seguire si rese
necessario ampliare l’opera con una nuova sede in Via P. Palagano, per
l’accoglienza di minori in difficoltà.

Durante
questi decenni le suore Figlie del Divino Zelo insieme ai padri
Rogazionisti, hanno dato vita a strutture di casa-famiglia e a centri
educativi per minori che danno accoglienza a bambine e ragazzi in
difficoltà; ad una “Casa accoglienza Mamma-Bambino”; ad un asilo per
l’assistenza all’infanzia che accoglie ogni giorno decine di bambini; ad
un Casa di preghiera e ad un Centro giovanile per l’orientamento
vocazionale dei giovani; ad una scuola di Istruzione e Formazione
professionale per dare un futuro lavorativo soprattutto ai ragazzi più
disagiati.

Lezhe (Albania) Assemblea sacerdotale

alt src=http://www.rcj.org/images/stories/albania.jpg


In preparazione alla Pasqua giovedì 14 aprile si è tenuto nell'episcopio di Lezhe un'assemblea sacerdotale dei presbiteri delle diocesi di Lezhe e Reshen, organizzato dai due vescovi, il rogazionista mons. Ottavio Vitale ed il vincenziano mons. Cristoforo Palmieri. La riflessione è stata affidata a mons. Ramiro Molines Inglès, Nunzio apopstolico in Albania che ha presentato il capitolo sesto del nuovo libro di Benedetto XVI Gesù di Nazaret sull'agonia di Cristo al Getsemani. All'incontro ha preso parte tutta la Comunità Rogazionista di Lezhe alla quale si è unito il superiore provinciale P. Angelo Sardone in questi giorni in visita fraterna alla comunità.

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx