Terzo giorno della Conferenza dei Superiori

Nel terzo giorno della Conferenza dei Superiori Maggiori, la mattinata è dedicata alla riflessione sulla dimensione orante del Carisma del Rogate. In questa prospettiva, si è ascoltata la testimonianza di P. Marcelino Diaz, iniziatore dell'esperienza di vita contemplativa della Stazione Missionaria di Mina, nell'isola di Ilo Ilo (Filippine). In seguito, P. Luciano Cabbia e P. Sandro Perrone condividono con i partecipanti i loro studi sull'argomento. Nel pomeriggio, P. Agostino Zamperini presenta una relazione sull'importanza della preghiera nella formazione rogazionista.

 

alt

alt

alt

alt

alt

alt

 

Secondo giorno della Conferenza dei Superiori Maggiori

Nel secondo giorno della Conferenza, prendono la parola i Superiori Provinciali per riferire sulla situazione delle singole Circoscrizioni. In mattinata, P. Giorgio Nalin, Superiore della Provincia di Sant'Annibale, e P. Gaetano Lo Russo, Superiore della Provincia di S. Antonio, condividono con gli altri partecipanti le problematiche, sfide e prospettive delle due province presenti in Italia e in Europa. Dopo di loro, P. Juarez Destro, Superiore della Provincia di San Luca, relaziona sulla situazione della Congregazione nel territori dell'America Latina in Brasile, Argentina e Paraguay, e P. Vito Di Marzio sullo stato della Delegazione Rogazionista in USA e Messico. Nel pomeriggio è stato il turno di P. Herman Abcede, Superiore della Provincia S. Matteo (Filippine, Indonesia, Vietnam, Corea del Sud e Papua NG), P. Shajan Pazhayil, Superiore della Quasi Provincia S. Tommaso (India e Sri Lanka) e P. Willy Cruz, Superiore della Quasi Provincia dell'Africa.

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

 

Primo giorno della Conferenza dei Superiori

Oggi, lunedì 13 aprile 2015, inizia la Conferenza dei Superiori e Consiglieri di Formazione delle Circoscrizioni rogazioniste, presso la Curia Generalizia a Roma. Gli incontri iniziano in mattinata con una relazione di P. Angelo Ademir Mezzari, Superiore Generale, che descrive la situazione attuale della Congregazione, presenta le nuove sfide a cui siamo chiamati e introduce i lavori di preparazione al prossimo Capitolo Generale. Nel pomeriggio, i partecipanti del congresso internazionale organizzato la settimana scorsa dalla Santa Sede sulla formazione nella Vita Consacrata condividono con l'assemblea le riflessioni, le problematiche e le sfide che investono i religiosi e le religiose di oggi.

 

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

alt

Conferenza dei Superiori di Circoscrizione

altNella settimana, dal 13 al 18 aprile 2015, si terrà nella sede della Curia Generalizia di Roma, la Conferenza dei Superiori e Consiglieri per la Formazione delle Circoscrizioni. Si svilupperà nei seguenti momenti:

13Lunedì - Celebrazione di apertura

1ª parte - Accoglienza/saluto

programmazione (in cammino)

2ª parte – Riflessione: sulla Lettera Circolare del Padre Generale, nell’ambito dell’Anno della vita Consacrata.

1ª parte - La formazione alla Vita Consacrata: dal seminario della Santa Sede: indicazioni-scelte operative, a livello generale, circoscrizionale, comunità formativa, formatori, formandi (Tavolo dei partecipanti)

2ª parte: Condivisione e sintesi

14Martedì

Le Circoscrizioni: condivisione

1ª parte – Realtà e le prospettive della vita religiosa e la formazione rogazionista.

2ª parte – continua

1ª parte - Continua

2ª parte - Continua

15Mercoledì

La Formazione alla preghiera-contemplazione del Rogate

1ª parte: Simposio di studi sulla esperienza contemplativa a Iloilo

2ª parte: L’esperienza di Iloilo

Aspetti da considerare –dialogo, confronto, prospettive

1ª parte: Continua

2ª parte: Indicazioni e cammini per la formazione iniziale e permanente

P. Palma: Aggiornamento

19:00  – Eucaristia/ 140.o nascita P. Palma (Parrocchia)

16Giovedì

L’economia e la gestione dei beni

1ª parte -  Un approfondimento delle Linee orientative (Santa Sede-Congregazione per la VC)

2ª parte – La questione del “patrimonio stabile”

1ª parte -  Continua

2ª parte -  La realtà economica della Congregazione.

17Venerdì

In cammino con la Congregazione, fino al Capitolo Generale

1ª parte: Consiglieri – progetti e attività nei diversi settori

2ª parte: Continua

1ª parte – Continua

2ª parte – Postulazione Generale, Ufficio Missionario, Segreteria

18Sabato

Il Capitolo Generale – preparazione

Collaborazione Intercircoscrizionale

Altri temi e Conclusione

140° di P. Pantaleone Palma

Il 15 aprile 2015, in occasione del 140° anniversario della nascita di Padre Pantaleone Palma, primo e principale collaborate di Sant’Annibale Maria Di Francia, nella chiesa parrocchia le dei Ss. Antonio e Annibale Maria, in Roma, alle ore 19.00, vi sarà una concelebrazione eucaristica presieduta dal Superiore Generale della Congregazione, P. Angelo Ademir Mezzari.alt

5th anniversary

altRogate Sneha Bhavan, Nalgonda celebrated 5th anniversary of Rogationist's presence in Nalgonda on april 6, 2015.

CONFIRMATION MASS AT ST. MARY’S CHURCH, SANGER, CA

altaltaltaltaltaltaltaltaltaltThe Annual Confirmation Mass of St. Mary’s Church was held on March 23, 2015 at 7, 00 p.m. The Mass was preceded by the reception of Bishop Armando Ochoa, Bishop of the Fresno Diocese at the St. Anthony’s Ranch by the Rogationists Fathers headed by the Pastor and Vicar Forane Fr. John Bruno, together with Frs. Rene Panlasigui, Devassy Painadath and Edwin Manio.

A simple dinner was served to the Bishop who was accompanied by a deacon and her wife. They were also present the four Rogationist Seminarians.

After the dinner, Bishop Armando went to the parish for the concelebrated Mass of Confirmation of 73 candidates. The confirmandees came from the St. Mary’s Church and St. Catherine’s Church both of which are under the care of the Rogationists. The Eucharistic Celebration was graced by the parents and relatives of the confirmandees and also by the parishioners. After the Mass, a simple snack was served to all in the Parish Hall.

O nascimento de Francesco Chirico à eternidade

05/04/2015

Prezada Família do Rogate,

“Não morrerei, mas ao contrário, viverei...” (Sl 117,17a).

Com um misto de alegria e tristeza vimos comunicar o nascimento de Francesco Chirico à eternidade. Alegria pela graça de seus quase 84 anos de vida, dos quais 72 vividos com os Rogacionistas, desde seu ingresso ao seminário de Ória, na Itália, quando tinha 12 anos, em 22 de julho de 1943. Ele, que nasceu em Roma no dia 1º de junho de 1931, exatos quatro anos após a Páscoa de Santo Aníbal, celebrou seus 65 anos de Vida Consagrada no dia 30 de setembro de 2014. Trabalhou em várias Casas Rogacionistas, desde Napoli, Ória e Bari, na Itália, até Criciúma, Passos, Bauru, Curitiba e São Paulo, no Brasil, onde chegou como missionário em novembro de 1961, há pouco mais de 53 anos. Seguramente o Centro Rogate do Brasil, em São Paulo, foi onde permaneceu por mais tempo: 28 anos!

Tive a graça dealt residir com o Ciccio (tratamento carinhoso de Irmão Francisco, que significa, em português, algo como “Chiquinho”. A pronúncia é mais ou menos assim: Tchítchiu) durante quase 15 anos, de fevereiro de 1996 a novembro de 2010. Ensinou-me, com seu testemunho e simplicidade, muitos aspectos da vida consagrada, sua identidade e missão. Despojado, de pouca fala, mas com um enorme coração.

Justamente seu coração começou a dar sinais de problemas em 1997, quando teve que colocar uma válvula mitral (prótese). Tinha, na época, 65 anos. Nove anos depois, em 2006, a prótese foi trocada, procedimento normal para estes casos. Um marcapasso teve que ser colocado no final de 2007. O problema maior, no entanto, estava por vir: um melanoma no antebraço, descoberto recentemente. A cirurgia de retirada do tumor, já em estágio avançado, acabou debilitando o organismo do Ciccio. E pela idade do religioso, os médicos não recomendaram os possíveis tratamentos agressivos, pois iriam abreviar sua vida. As infecções nas pernas, apesar dos tratamentos e dos acompanhamentos profissionais, não puderam ser contidas. Por fim, internado e assistido por seus coirmãos, após a Unção dos Enfermos nesta tarde de Páscoa, veio a “curar todas as doenças” com sua Páscoa!

Religioso, educador, artista, auxiliar em várias atividades, gostava de estudar. Desenvolveu, por exemplo, um programa de contabilidade para uso na Província, antes do programa Easy Census, lançado pela Congregação e usado atualmente. Também desenvolveu um programa para o controle dos assinantes da revista Rogate e de seus subsídios, o qual perdurou por longos anos. Parte de seu acervo artístico está registrado em um álbum de fotografias, graças a uma Exposição de suas Obras de Arte, realizada na ocasião em que celebrou seu Jubileu de Ouro de Consagração (30/09/1999). Em Criciúma cuidava das projeções dos filmes no Cine Teatro Itália. Em várias Casas estão seus quadros, afrescos e obras de arte.

Irmão Francisco, nome que lembra o querido papa, mas também São Francisco, gostava de cuidar do jardim da Casa. Fazia, com prazer, a poda das roseiras e da vinha. Sim, tínhamos vinhas no Centro Rogate do Brasil. Uvas deliciosas, um banquete partilhado com os pássaros! E os licores!!! Sentiremos saudades daquele de chocolate, ou do creme de limoncello...

Ciccio, obrigado por ter nos ensinado tantas coisas! Obrigado pelo seu SIM quando ingressou na Congregação, quando veio como missionário ao Brasil, quando se colocou à disposição de seus superiores para quaisquer funções a desempenhar... Sua disponibilidade, seu desapego, sua simplicidade e coerência de vida nos contagiou.

Feliz Páscoa, Irmão!

Pe. Juarez Destro, RCJ

P.S.: Velório no Centro Rogate do Brasil. Missa às 14h, com sepultamento em seguida.

alt

alt

Il messaggio degli Auguri di Pasqua del Padre Generale

alt

Roma, 25 marzo 2015 - Solennità dell’Annunciazione del Signore 

Ora l'anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest'ora?

Ma per questo sono giunto a quest'ora! Padre, glorifica il tuo nome".

Venne allora una voce dal cielo: "L'ho glorificato e di nuovo lo glorificherò!". 
La folla che era presente e aveva udito diceva che era stato un tuono. Altri dicevano:

"Un angelo gli ha parlato". Rispose Gesù:  "Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 
Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 
Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me".  Questo diceva per indicare di qual morte doveva morire.  (Gv 12, 27-33)

Auguri di una Santa Pasqua

Ai Rogazionisti

Alla Famiglia del Rogate

Carissimi,

                   Gli auguri di una Santa Pasqua vi giungano con le parole dell’apostolo Giovanni, che ci invita a guardare alla morte gloriosa di Gesù e a lasciarci attirare da Lui, assieme alla sua Santissima Madre.

                Vengo a voi, in una pausa fra le visite che sto compiendo alle Circoscrizioni, che mi danno la gioia di incontrarvi e di condividere per un momento nella fraternità il vostro cammino.

                Insieme, stiamo vivendo quest’Anno della Vita Consacrata che ci chiama a guardare il passato con gratitudine, a vivere il presente con passione e ad abbracciare il futuro con speranza.

                In tale contesto la mia lettera circolare, Vita Consacrata RogazionistaUn cammino di continuo rinnovamento nella Chiesa oggi, vuol essere un aiuto e uno stimolo per riflettere e vivere quest’Anno da Rogazionisti, secondo il nostro carisma. 

                Il Signore Gesù, risorto e glorioso, ci rafforzi in questa fiduciosa speranza.

                Il Santo Padre continua a invitarci a guardare al Cuore di Cristo. Lo ha fatto nel suo messaggio per la Quaresima, ritornando su temi a lui cari: “Cari fratelli e sorelle, desidero pregare con voi Cristo in questa Quaresima: “Fac cor nostrum secundum cor tuum”: “Rendi il nostro cuore simile al tuo” (Supplica dalle Litanie al Sacro Cuore di Gesù). Allora avremo un cuore forte e misericordioso, vigile e generoso, che non si lascia chiudere in se stesso e non cade nella vertigine della globalizzazione dell’indifferenza”.

                Egli, poi, ha voluto aprire il tesoro di grazia della Chiesa, donando a tutti noi l’Anno Giubilare della Misericordia, che avrà inizio il prossimo 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione. Il Papa ci esorta ad accostarci alla sorgente della Misericordia, perché, come ha spiegato nel momento dell’annuncio, “nessuno può essere escluso dalla misericordia di Dio; tutti conoscono la strada per accedervi e la Chiesa è la casa che tutti accoglie e nessuno rifiuta. Le sue porte permangono spalancate, perché quanti sono toccati dalla grazia possano trovare la certezza del perdono”.

                Carissimi, nei prossimi mesi andiamo incontro ad alcuni importanti appuntamenti. Subito dopo la Santa Pasqua avremo la Conferenza dei Superiori di Circoscrizione, che ci chiama a riflettere e confrontarci insieme sulla vita consacrata rogazionista, sulla formazione e, in particolare, sulla preghiera.

                Il 15 aprile ricorderemo il 140° anniversario della nascita di P. Pantaleone Palma, primo collaboratore del Padre Fondatore nella Pia Opera. Successivamente, il prossimo 9 maggio, nel Santuario di Sant’Antonio (ME), alla presenza dell’Arcivescovo, Mons. Calogero La Piana, e del Tribunale Ecclesiastico, si concluderà la fase diocesana del Processo Canonico del Servo di Dio, P. Giuseppe Marrazzo. Si tratta di una tappa fondamentale per l’avvio del Processo Apostolico. L’esempio di fedeltà al carisma e di amore alla Congregazione da parte di questi due nostri confratelli ci è di stimolo a ravvivare il nostro impegno.

In luglio, poi, vi sarà l’indizione del prossimo XII Capitolo Generale della Congregazione. La sua preparazione procede regolarmente. La Commissione per i Lineamenta, cheha completato il suo lavoro, merita il nostro comune apprezzamento e ringraziamento per l’importante compito svolto. Il documento, dopo l’approvazione del Governo generale, e con ulteriori indicazioni e suggerimenti dei Confratelli, sarà consegnato alla Commissione pre-capitolare.   

                Desidero cogliere questa occasione della Santa Pasqua per rinnovare verso ciascuno di voi, Confratelli e Consorelle Figlie del Divino Zelo, Missionarie Rogazioniste, membri delle Associazioni rogazioniste, laici e laiche che collaborate con noi quotidianamente nel nostro apostolato, la mia vicinanza, la stima e l’affetto. Vogliamo sentirci un’unica famiglia, che condivide gli stessi ideali e che si dedica ad un’unica missione, come fratelli e sorelle.

                Il Signore della messe, che nella sua Pasqua muore e risorge per noi, desidera colmare il nostro cuore della sua compassione per la salvezza delle anime, incoraggiarci a donare giorno dopo giorno noi stessi come buoni operai ed operaie nella sua messe.

                Il nostro pensiero condiviso, in particolare, giustamente va verso i fratelli e le sorelle che si trovano in particolari situazioni di sofferenza, a motivo di difficoltà esterne o perché provati dalla croce della malattia. Imploriamo per tutti dal Signore il sostegno, il conforto e la guarigione, se ciò è conforme alla sua divina Volontà.

Il Signore Risorto, che innalzato da terra attira tutti a Sé, ci ricolmi del suo amore e della sua pace.

                Questo mio augurio lo affido alla Santissima Vergine, per l’intercessione del nostro Fondatore, Sant’Annibale, e dei nostri Santi Protettori, mentre saluto tutti  con affetto nel Signore.

(P. Angelo A. Mezzari, R.C.J.       Superiore Generale

Auguri P. Gennaro!

altOggi, 22 marzo 1925, P. Gennaro Euprepio, nella Casa Madre di Messina, festeggia il suo 90° compleanno.  Siamo vicini a lui, ai confratelli, ai familiari ed agli amici, nel condividere questo giorno di festa, e siamo grati al Signore per questo dono che gli concede, mentre impetriamo con la nostra preghiera che il confratello possa vivere nella serenità e nel dono questo tempo di grazia che il Signore gli concede. Alleghiamo il messaggio di auguri del Padre Generale

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx