Il Superiore
Generale, P. Angelo A. Mezzari, assieme al suo Consiglio al completo,
ha trascorso i giorni 25 e 26 settembre a Messina, secondo una
tradizione
avviata dai precedenti Governi Generali, e volendo porre il proprio
servizio di animazione e governo della Congregazione ai piedi del nostro
santo fondatore, per procedere con la sua benedizione.
      Il
mattino di sabato 25 si è compiuta una visita all’arcivescovo
di Messina, mons. Calogero La Piana. Il presule ha manifestato la sua
gratitudine per la vista e più ancora per il significativo apostolato
e la testimonianza delle comunità rogazioniste nella Chiesa di Messina (Foto). Subito dopo ci si è portati in visita alla Casa Madre delle
consorelle Figlie del Divino Zelo. Ci si è soffermati nella
conversazione
fraterna e si è avuto modo di ammirare i tanti reperti storici e luoghi
legati alla presenza di Padre Annibale nel passato. La visita si è
conclusa nella bella chiesa di Santa Maria dello Spirito Santo, con
un momento di preghiera ai piedi delle spoglie della Serva di Dio, Madre
Nazarena Majone (Foto 2 e Foto 3). Rientrati alla Casa Madre ci si è raccolti
nella cripta e sull’urna che custodisce il corpo di Sant’Annibale
si è celebrata l’Eucaristia (Foto 4 e Foto 5). Nel pomeriggio ci si è
recati alla Casa di Cristo Re. Ci si è soffermati prima nella sede
dei sordomuti, verificando il prezioso apporto che moderne tecnologie
offrono per venire in aiuto ai fanciulli e giovani che vivono con tale
limite. Si è poi passati alla sede centrale per ammirare la ricchezza
e diversità delle opere socio caritative presenti, dalla mensa e casa
di accoglienza P. Annibale, alla Casa Famiglia, la Comunità
Alloggio
ed il Centro Educativo Diurno; infine, dopo l’incontro con i seminaristi
si è consumata la cena insieme (Foto 6).
L’indomani,
domenica 26 settembre, al mattino ci si è portati al Grande Camposanto
di Messina per fermarci in preghiera davanti alle tombe dei confratelli
e delle consorelle, ed in particolare quella di P. Domenico Malgieri,
ritornato al Signore il 4 settembre scorso. Ci si è recati, subito
dopo, al santuario delle Madonna della Guardia, per sperimentare ancora
una volta il forte richiamo spirituale che questo luogo santo, dove
Padre Annibale ha chiuso gli occhi a questa terra salutato dallo
richiamato
dallo sguardo benedicente di Maria Bambina, luogo dove le Figlie del
Divino Zelo custodiscono questa preziosa memoria. Anche qui
l’accoglienza
delle consorelle è stata fraterna, cordiale e gioiosa (Foto 7 e Foto 8).
Si è passati, quindi, alla vicina Casa del Noviziato, Villa Santa Maria,
in festa per il 70° anniversario della professione religiosa di Fr.
Arcangelo Casamassima. È stato molto bello consumare insieme il pranzo,
lieto della presenza di tanti confratelli, famigliari del festeggiato
ed amici, nella sala-veranda che si apre alla incantevole veduta
panoramica
dello stretto di Messina (Foto 9). Tuttavia il momento significativo
di questa festa si è avuto più tardi, durante la concelebrazione
eucaristica
nella basilica santuario del Sacro Cuore e di Sant’Antonio, gremita
di fedeli e con la presenza di numerosi confratelli, durante la quale
Fr. Arcangelo con voce ferma e commossa ha rinnovato nelle mani del
Padre Generale la sua professione religiosa.       
      Il
giorno seguente si è ripresa la via del ritorno verso Roma. Si
è colta, tuttavia, l’occasione di fermarsi a salutare i confratelli
della Casa di Matera. Anche qui si è avuta l’occasione di intrattenersi
nell’incontro fraterno della mensa e poi di prendere visione
dell’apostolato
che viene svolto, sia nell’opera socio-educativa e sia nella comunità
parrocchiale. Nel tardo pomeriggio ci si è portati a Bari dove si è
celebrata l’Eucaristia nella comunità parrocchiale e successivamente
si è avuto un incontro con il Consiglio pastorale. Quindi si è presa
visione dei lavori di ristrutturazione della casa e dell’apostolato
che si svolge, specie nel settore socio educativo. L’indomani si è
passati alla sede del Santuario Madonna della Grotta, per visitare la
Comunità e celebrare l’Eucaristia, alla quale hanno partecipato anche
rappresentanti del Laicato rogazionista (Foto 10). Si è presa
visione anche dell’attività pastorale che viene svolta. Nella tarda
mattina ci si è portati alla Casa di Trani. Si sono incontrati i
confratelli
e si è compiuta la vista alla casa ed al santuario. Nel primo pomeriggio
si ripartiti per Roma, facendo una breve tappa al santuario della
Madonna
di Montevergine.  
{joomplucat:72 limit=4|ordering=random}
    
                













Il 15 settembre 2010 ricorre il 25° di Professione Religiosa di Sua Ecc.za Mons. Ottavio Vitale, Vescovo di Lezhe (Albania), Rogazionista, e di Fr. Nilo Pelobello, che risiede nel Centro di Spiritualità Rogate di Morluo (Roma). Essi ricorderanno questo importante anniversario venerdì, 17 settembre, con una concelebrazione eucaristica nella cappella del Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo (Roma), alle ore 18.00. I migliori auguri, nella fedeltà al Rogate.




Dal 1 ed il 6 Settembre la Comunità dello Studentato Teologico di Roma si è portata a Montebello (PG), presso la Casa Sacro Cuore, per gli annuali esercizi spirituali e per prepararsi adeguatamente alla nostre tradizionali celebrazioni dell’ 8 settembre (Rinnovazione dei voti e Professione Perpetua). Gli esercizi sono stati guidati da P. Francesco Cultrera S.J. che con grande competenza ha adattato gli Esercizi Ignaziani alla nostra comunità aiutando tutti i presenti a riscoprire la preziosità della propria interiorità il ruolo che, in essa, ha Cristo. In particolare le tematiche hanno affrontato il discorso del discernimento, della purificazione e della contemplazione e sono state accompagnate da intensi e lunghi momenti di silenzio e di preghiera. Tutti hanno potuto sperimentare come nel limite personale si può sperimentare la potenza di Dio che salva e guarisce.
L’8 Settembre è stato un giorno speciale per lo Studentato Teologico Internazionale e per tutta la Famiglia Rogazionista. Alle 19,00, presso la parrocchia dei SS. Antonio e Annibale Maria di Roma, si è svolta infatti una celebrazione ricchissima in cui i nostri Religiosi polacchi Marcin Bajda, Dawid Janicki e Kazimierz Sobanski hanno emesso la loro Professione Perpetua; Don Stefan Danko, Slovacco, ha emesso i primi voti nella nostra famiglia religiosa; e i Fratelli Manhal Abboush, Firas Kidher, Pavol Knut, Erik Soltes, Lucio Scalia, Dario Rossetti, Massimo Lataro, Ande Gebrehiwet, Giovanni Stefanelli, Antonino Fiscella, Giuseppe e Marco Pappalettera, Claudio Pizzuto, Roberto Caminiti e Joseph Choi Insoon. La celebrazione, presieduta da P. Silvano Pinato, Provinciale ICN, P. Mario Lucarelli Superiore Prefetto dello Studentato e P. Wadislau Milak, Superiore della Comunità di Cracovia ha visto anche la partecipazione di numerosi famigliari, sacerdoti concelebranti e amici dei nostri religiosi, soprattutto Polacchi. Al termine della celebrazione la festa è continuata a lungo presso i locali dell’Istituto Antoniano.
	
	
	
	
	


