I Rogazionisti e la missio ad gentes

PRESENTAZIONE

Con gratitudine e gioia presento le Linee Orientative per l’animazione missionaria rogazionista,dal titolo “I Rogazionisti e la Missione ad gentes”.

            La missione costituisce il fine di ogni vocazione, perché il Signore chiama e manda per un progetto di salvezza. In tal senso possiamo considerare la missione come l’apostolato che siamo chiamati a svolgere nel contesto ecclesiale nel quale operiamo.

            Nello stesso tempo, in quanto fedeli cristiani, religiosi e Rogazionisti, siamo chiamati ad allargare i confini della nostra missione, perché il nostro apostolato si colloca nella Chiesa universale, che è inviata dal Signore Gesù a tutte le genti. “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28, 19-20).

            Ci guida, allora, questo mandato del Signore Gesù, e ci deve essere anche di stimolo l’esempio del nostro Fondatore, Sant’Annibale, il quale nel suo autoelogio ha confessato che “amò la Santa Chiesa” e che rispose alla chiamata ricevuta, “con l’intento di voler essere tutto di Gesù, e guadagnargli anime”, nel vivere e diffondere il Rogate, al quale “vi si dedicò, o per zelo o per fissazione, o l'uno e l'altra”.

            Le nostre Costituzioni ci ricordano anche che siamo “A servizio della missio ad gentes: “Padre Annibale, che desiderava personalmente la grazia di andare in missione[1], ha prospettato questo santo ideale[2] per i suoi figli parlando esplicitamente di missio ad gentes[3]. Egli, inoltre, avvertiva l’urgenza di annunciare il Rogate a tutte le genti. Sull’esempio del Fondatore e in risposta all’impegno missionario che la Chiesa chiede in particolare ai religiosi, guardiamo a tutti i popoli della terra come a messe matura per la raccolta (cf. Gv 4, 35) e privilegiamo quei luoghi dove la povertà e l’abbandono colpiscono specialmente i piccoli. Riconosciamo che la missio ad gentes favorisce la diffusione del carisma, il rinnovamento e la crescita della Congregazione[4]. Pertanto ci educhiamo allo spirito missionario nelle varie fasi della formazione (art. 72).

            Grazie al Signore, ormai da molto anni, la Congregazione si è aperta alla missione. Da tempo, inoltre, si è avvertita l’esigenza di avere una guida di questo ambito del nostro apostolato.

            In tale linea, l’XI Capitolo Generale, prendendo atto del lavoro avviato a riguardo dai precedenti Governi Generali, ci ha raccomandato di “portare a termine la stesura del Progetto Missionario della Congregazione, all’interno del quale sia elaborato, un Programma di Formazione per i Missionari, per favorire tra i giovani in formazione una cultura e disponibilità missionaria”.[5]

            Con la collaborazione dell’Ufficio Missionario Centrale è stato possibile definire le Linee orientative per l’Animazione Missionaria Rogazionista e, pertanto, con lettera circolare dell’11 novembre 2014, le ho promulgate, unitamente ai regolamenti per l’Ufficio Missionario Centrale e per la Giornata Missionaria Rogazionista, che sono stati aggiornati.

            Con piacere presento ora questa pubblicazione, affidandola a Maria Immacolata, Regina e Madre della Rogazione Evangelica, perché possa contribuire all’animazione missionaria della nostra Congregazione.

                                                                                  P. Angelo Ademir Mezzari, R.C.J.

                                                                                  Superiore Generale

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx