Il Superiore Generale, P. Angelo Mezzari, domani 2 ottobre, memoria dei Santi Angeli Custodi, festeggia il suo giorno onomastico. Formuliamo gli auguri più sentiti, mentre lo affidiamo alla protezione dell’Angelo Custode. Il nostro augurio va anche a P. Angelo Sardone, Superiore della Provincia Italia Centro-Sud, ed agli altri confratelli che portano questo nome. Ricordiamo, da “L’anima del Padre”, il suo insegnamento su questa devozione.
“Alla devozione a S. Michele, seguiva quella al S. Angelo Custode. Spesso ci parlava della devozione all’Angelo custode e vivamente ce la raccomandava. L’Angelo Custode non doveva mancare nei corridoi delle nostre case. Ricordo le sue continue raccomandazioni. Ogni martedì facciamo particolare ossequio. Ha scritto un opuscolo su gli Angeli Custodi, e ci diceva di onorare il nostro (Angelo) come il testimone delle nostre azioni, e regalava delle medaglie per portarle addosso.
“Come abbiamo rilevato avanti, al suo Angelo egli si raccomandava con gemiti per ottenere la conversione e santificazione. In una nota di preghiere personali, il Padre si raccomandava al S. Angelo Custode «per stare alla divina presenza per pregare e lodare Dio, conoscerlo, ubbidirlo, insomma associarmi alle operazioni del mio Angelo, egli nella visione, io nella fede».
“Si rivolgeva al suo Angelo Custode perché lo raccomandasse agli Angeli Custodi delle persone con cui trattava.
“Questa devozione raccomandava ai giovanetti, esortandoli a tener viva la presenza del S. Angelo, ad essere docili alle sue ispirazioni, ripetendo con frequenza e con fiducia l’Angele Dei, specialmente nei pericoli dell’anima e del corpo. Suggeriva il ricordo al S. Angelo durante i tempi di calamità e di divini castighi. Nel regolamento delle prime novizie leggiamo: «Useranno al S. Angelo Custode questo segno di rispetto, che nei luoghi stretti lo inviteranno a passare per il primo, e la sera baceranno due volte a terra, come a volergli baciare i piedi».
“Durante l’epidemia colerica del 1887, il Padre avendo sperimentato in maniera particolare l’assistenza dei Santi Angeli, fece promessa di scrivere un libretto di considerazioni e preghiere su gli Angeli Custodi. Lo pubblicò infatti nel 1908 e in nuova edizione nel 1910, col titolo: Il preservativo dei divini flagelli e l’invocazione dei Santi Angeli Custodi siccome protettori in tempi di pubbliche calamità”.


L’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni, della Conferenza Episcopale Italiana, in preparazione della 51
raria e prospettive teologiche”. Sarà relatore il biblista, prof. Giuseppe De Virgilio, ospite della nostra Curia e da parecchi anni vicino al nostro carisma e alla nostra spiritualità. Al confratello i migliori auguri e la gratitudine per il suo studio, prezioso contributo per l’approfondimento del nostro carisma. 


Giovedì, 26 Settembre 2013, Mons. Ottavio Vitale, Vescovo rogazionista di Lezhe, in Albania, dietro invito del Padre Generale, ha fatto visita alla Conferenza dei Superiori ed Economi delle Circoscrizioni, in Morlupo, ha presieduto la Concelebrazione Eucaristica del mattino e a partecipato alle sessioni di lavoro svolte nella giornata. Alleghiamo la sua omelia. 






1° Dicembre 1963 – 2013 - Si è voluto celebrare in un'unica Festa la ricorrenza del 
San Michele Arcangelo è stato proclamato dal Padre Fondatore speciale Patrono dell’Opera fin dai suoi inizi; infatti, ha lasciato scritto: “Il culto dei Santi Angeli sarà sempre in vigore nella Congregazione. Si onorerà in modo specialissimo il glorioso san Michele, sotto la cui speciale protezione e difesa sono poste tutte le opere della Rogazione Evangelica del Cuore di Gesù”. Padre Annibale, inoltre, affidò alla protezione di San Michele, con una supplica, “tutte le Case della Rogazione Evangelica del Cuore di Gesù e della Figlie del Divino Zelo”, il 30 settembre 1910, quando si recò in pellegrinaggio al Santuario del Monte Gargano.












Dearest,
Philippines on the theme: “Empowerment of the Poor in Solidarity with Stakeholders.” After formulating and agreeing on the uniqueness and shared vision of the Charitable Institutions, the assembly concludes with a resolution to come up with general guidelines on the different fields of charitable activities. This will be presented on February 22, 2014 in Silang, Cavite during the general assembly. The output will be presented to the Quasi-Provincial Council for comments. This will eventually be presented to the Provincial Assembly on April 28, 2014 for approval.






