Submitted by fsiciliano on Thu, 11/13/2008 - 16:39
Nei giorni 11-13 novembre i Consultori generali, P. Gabriel Flores e P. Giovanni Guarino, si trovano a Messina per presentare la Giornata Missionaria Rogazionista 2009. Hanno incontrato la Comunità della Casa Madre ed il gruppo dei Novizi a Villa S. Maria, e si ripropongono di incontrare la Comunità di Cristo Re e l’altra di Bordonaro. Venerdì, 14, sono di rientro a Roma.
Submitted by fsiciliano on Wed, 11/05/2008 - 12:19
Dal 5 al 7 novembre 2008 è riunita, presso la Curia Generalizia, l’Equipe Internazionale di Formazione Permanente, presieduta dal Vicario Generale, P. Antonio Fiorenza, e formata dai seguenti membri: P. Ciro Fontanella (PICS), P. Sandro Perrone (PICS), P. Matteo Sanavio (PICN), P. Luciano Cabbia (PICN), P. Vito Curci (PLA), P. Gilson Maja (PLA), P. Renè Ramirez (DF), P. Christopfer Salonga (DF). All’ordine del giorno la definizione della struttura dei corsi quinquennali di formazione permanente del nuovo ciclo, che avrà inizio con il 2009, sulla base della bozza elaborata nel precedente incontro (25-26 aprile 2008) e dei suggerimenti pervenuti dai Superiori e Consigli di Circoscrizione.
Submitted by fsiciliano on Sat, 11/01/2008 - 10:37
Si è tenuto il 29 ottobre, nel Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo (Roma), il 2° Seminario sull’Alleanza Sacerdotale Rogazionista per la individuazione di “Indicazioni per il rilancio”. In mattinata vi è stata una conferenza, tenuta da P. Riccardo Pignatelli, dal tema: “Alleanza Sacerdotale Rogazionista: perché e come rilanciarla oggi”. Subito dopo è stata presentata l’Esperienza: L’Istituto Gesù Sacerdote: una proposta per i sacerdoti diocesani nel carisma della Famiglia paolina, dal responsabile nazionale, Don Domenico Cascasi. Nel pomeriggio è stata presentata la seguente proposta: “Alleanza Sacerdotale Rogazionista: un progetto per il rilancio”, da parte di P. Gaetano Lo Russo, RCJ, e P. Sebastiano De Boni, RCJ.
Submitted by webteam on Mon, 10/27/2008 - 13:33
Al meeting
internazionale dei Formatori Rogazionisti, che si tiene presso il Centro
di Spiritualità Rogate di Morlupo, e si conclude domani, 28 ottobre
2008, è presente da oggi il Superiore Generale, P. Giorgio Nalin. Si
è sviluppato il seguente programma: 22 mercoledì: Mattino: Saluto
e presentazione del programma (P. Antonio Fiorenza); La formazione
dei Rogazionisti oggi: istanze, priorità
e obiettivi (P. Giorgio Nalin-P. Antonio Fiorenza) - Pomeriggio:
Scambio di esperienze (ognuno riferisce la propria situazione locale
comprendente dati aggiornati, programmi, problematiche, istanze). 23
giovedì: Mattino: Scambio di esperienze
(continuazione) - Giornate di studio -
La centralità della Parola di Dio nel cammino di formazione. Pomeriggio:
La vita al ritmo della Parola. Un itinerario di formazione permanente
(P. Amedeo Cencini) - 24 venerdì: I mezzi della comunicazione
sociale a servizio della missione. Mattino: Annunciare il Rogate
nella nuova era della comunicazione
(P. Giorgio Nalin) Cultura digitale: una opportunità
tra prevenzione e responsabilità
(P. Santi Scibilia) - Dibattito.
Pomeriggio: Laboratorio e orientamenti formativi -
25 sabato: Comunicazione e dialogo formatore-formando. Mattino
e pomeriggio: Il formatore, comunicatore efficace (Dott.ssa
Mariella D’Angelica) - Condivisione - 26 domenica:
Giornata di fraternità - Visita a Roma con partecipazione all’Angelus
del Papa e/o gita in luogo da scegliere insieme. -
27 lunedì: Per un cammino formativo unitario. Mattino: Incontri
per settori - Pomeriggio: Formazione e promozione delle vocazioni:
un impegno da condividere (P. Angelo Sardone) - Alcuni orientamenti
comuni: presentazione e dibattito -
28 martedì: Conclusioni - Mattino: Alcuni orientamenti
comuni: presentazione, dibattito, approvazione
– Comunicazioni - Conclusione
![Image Image](http://rcj.org/home2/images/stories/news/convfor08-2.JPG)
![Image Image](http://rcj.org/home2/images/stories/news/convfor08-3.jpg)
Submitted by fsiciliano on Tue, 10/21/2008 - 15:28
Lunedì 20 ottobre 2008, promossa dal Centro Studi Rogazionisti, si è tenuta nella Curia Generalizia
una Giornata di Studio dal tema “Per una Storia della Congregazione dei Rogazionisti”.
Vi sono state le seguenti relazioni: “Come fare la storia di una Congregazione religiosa. Ermeneutica
e metodologia scientifica” (Sr. Grazia Loparco, fma); “Una pagina di storia da scrivere.
Rilettura di due Visite apostoliche in concomitanza con l’approvazione delle Costituzioni
del 1926” (P. Salvatore Greco, RCJ); “Il centenario del terremoto di Messina Reggio
Calabria (28 dicembre 1908). Una lettura di sociologia religiosa” (P. Vito Magno, RCJ). Ad ognuna ha fatto seguito un interessante dibattito.
Submitted by fsiciliano on Sun, 10/19/2008 - 11:23
Il 18 ottobre, alle ore 11,00, presso l’ Istituto “Cristo Re” di Messina, è stata inaugurata la Nuova Mensa “Padre Annibale” a favore di tutti i poveri della città, già fondata dal 1986. I locali sono stati benedetti da P. Francesco Bruno rcj, superiore provinciale della Provincia Italia Centro-Sud, alla presenza delle autorità della città. La nuova mensa, che dispone di cento posti per il pranzo, offrirà un servizio docce,
vestiario, un ambulatorio e una sala di intrattenimento ludico-sociale.
Alleghiamo
la lettera di partecipazione del Superiore Generale, P. Giorgio Nalin:
-
Inaugurazione della Nuova Mensa “Padre Annibale”
Submitted by fsiciliano on Fri, 10/03/2008 - 08:46
Nel giorno di apertura in Vaticano del Sinodo dei Vescovi sul tema “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, il 5 ottobre, nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma, inizierà la lettura integrale della Bibbia, giorno e notte, che si protrarrà fino a giorno 11. “La Bibbia Giorno e Notte” sarà ripresa e trasmessa in diretta televisiva da Raiuno nella prima e nell’ultima ora e da Rai Edu 2 per intero (canale 806 di Sky). Sarà anche visibile on line sul sito www.labibbiagiornoenotte.rai.it. Raiuno aprirà l’eccezionale evento domenica con la partecipazione del Papa Benedetto XVI alle ore 19 del 5 ottobre. Spetterà quindi al Santo Padre dare il via alla lettura con il primo libro della Genesi. A Chiudere la maratona televisiva sarà il Segretario di Stato della Sede Apostolica, cardinale Tarcisio Bertone, sabato 11 ottobre dalle ore 12.30 alle 13.25. P. Gianni Epifani, rogazionista del Centro Internazionale Vocazionale Rogate di Roma, curerà la regia dell’evento per la Rai durante i suddetti giorni, insieme ad altri cinque registi. Venerdì, 10 ottobre, alle ore 7.22, P. Vito Magno, anch’egli del Centro Rogate, leggerà il capitolo 9° del Vangelo di Matteo che contiene il versetto rogazionista: “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne ebbe compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La mèsse è grande, ma pochi sono gli operai. Pregate dunque il Signore della mèsse che mandi degli operai nella sua mèsse»”.
Submitted by fsiciliano on Tue, 09/23/2008 - 11:46
Lunedì 22 settembre, presso il Centro di Spiritualità Rogate in Morlupo (Roma), ha avuto inizio il secondo corso di formazione permanente con la settimana biblica, cui partecipano 30 persone tra confratelli rogazionisti provenienti dalle diverse Circoscrizioni ed altri religiosi e religiose. Il tema specifico della settimana biblica è: Testimoni del Risorto sino ai confini della Terra (At 1,8). Corso biblico sugli Atti degli Apostoli. "Un percorso attraverso la lettura orante di testi degli Atti degli Apostoli che ci narrano eventi significativi della Chiesa primitiva e presentano personaggi la cui vita può diventare paradigmatica anche per noi oggi". Le lezioni sono tenute da P. Alberto Valentini, monfortano, docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). L'intero corso, cui partecipano 16 Rogazionisti, come di consueto ha la durata di 4 settimane e si conclude con il pellegrinaggio a Fatima-Santiago de Compostela.