Submitted by sardone on Tue, 11/20/2007 - 12:33
Un articolo di P.Annibale in quarta di copertina del periodico antoniano "Dio e il prossimo" del marzo 1922, nel quale si chiede la sottoscrizione per l'Università Cattolica del S.Cuore da poco avviata dal francescano P.Agostino Gemelli, e la presenza nel territorio di Oria di un gruppo di ex-allievi della stessa università, ha interessato i coniugi Mary e Mimino Matarrelli, responsabili del gruppo delle Famiglie Rog di Oria (Br). Essi hanno coinvolto l'Istituto Antoniano Maqschile di Oria, la Provincia di Brindisi, il Comune di Francavilla Fontana (Br), l'ufficio cultura, educazione e scuola della diocesi di Oria, lo stesso Gruppo di Operatori Culturali dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano e la Postulazione Generale dei Rogazionisti per la realizzazione di un convegno il 3 dicembre 2008 a Francavilla Fontana (Br), prima tappa della presenza rogazionista in Puglia il 1909 a seguito del terremoto di Messina (28 dicembre 1908). Il convegno "Dio e il Prossimo, una grande opera: l'università cattolica del Sacro Cuore (1907-2007)" si inserisce nel centenario di Dio e il Prossimo il periodico lanciato da P.Annibale il 15 agosto 1908 come organo di diffusione del carisma rogazionista, della devozione antoniana e dell'Unione di preghiera per le vocazioni. Si svolge presso l'aula magna della Scuola media "Vitaliano Bilotta", ex-Scuole Pie dei Padri Scolopi, struttura nella quale furono accolti e rimasero per alcuni mesi gli orfani messinesi profughi del terremoto 1908, ivi condotti da P.Annibale. Il prof. Luca Monti, docente di ideazione e progettazione degli eventi e coordinatore Mec (Master Eventi Culturali) ed ALMED (Alta Scuola Media Comunicazione e Spettacolo) dell'Università Cattolica del S.Cuore di Milano illustra il tema Raccontare il mistero. Comunicazione e cristianesimo nel XXI secolo. P.Angelo Sardone, Postulatore Generale dei Rogazionisti presenta la dimensione culturale di sant'Annibale Maria Di Francia. Conclude i lavori S. E. Mons. Michele Castoro vescovo di Oria.
Submitted by sardone on Sat, 11/17/2007 - 12:42
I Lavr (Laici Animatori Vocazionali Rogazionisti) che quest'anno ricordano i 25 anni della fondazione dell'associazione, hanno organizzato per il 17-18 novembre un pellegrinaggio a Messina sui luoghi del Padre, per confermare il loro impegno vocazionale a servizio del Rogate e rendere grazie al Signore per il giubileo. Il Consiglio Centrale dell'UAR (Unione associzioni rogazioniste) ha accolto la proposta trasformandola in Meeting 2007 del Laicato Rogazionista che si identifica nel carisma della preghiera per le vocazioni e l'amore preferenziale per i piccoli ed i poveri. Il tema dell'incontro è <<Amati per amare>> proposto a tre voci da Doriana Rita Nuzzi (Presidente dell'UAR), Giampiero Comi (Presidente delle Famiglie Rog) e P.Angelo Sardone (Consultore generale addetto al Laicato rogazionista) nella mattinata di domenica 18 novembre nell'auditorium dell'Istituto Cristo Re. Sabato sera, 17 novembre nella cripta di sant'Annibale si tiene un momento di preghiera e di adorazione. Il meeting si chiude con la celebrazione eucaristica domenica 18 presieduta da P.Pietro Cifuni nel Tempio della Rogazione Evangelica.
Submitted by renzki on Thu, 10/25/2007 - 12:01
Mercoledì, 30 ottobre, alle ore 16,30, presso la sede della Radio Vaticana, a Roma, Piazza Pio, 3, vi sarà la presentazione del Dizionario Biblico della Vocazione, prodotto dalla Editrice Rogate, del Centro Internazionale Vocazionale Rogate, con il seguente programma di interventi: S. E. Mons. Angelo Comastri, Arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana, Mons. Rinaldo Fabris, Presidente dell’Associazione Biblica Italiana, Don Giuseppe De Virgilio, Curatore scientifico del Dizionario Biblico della Vocazione, P. Giorgio Nalin, Superiore Generale della Congregazione dei Rogazionisti. Introduce Franca Salerno, della Radio Vaticana. Coordina il Dr. Marco Cardinali, Direttore della Lateran University Press.
Submitted by webteam on Mon, 10/08/2007 - 10:58
"Formazione permanente" a Morlupo. Alla settimana biblica tenuta da
P. Alberto Valentini, monfortano, dal 24 al 29 settembre sul tema "i
racconti pasquali dell'infanzia in Matteo e Luca (cc. 1-2), ha fatto seguito la
settimana di cultura generale (1-6 ottobre) nella quale diversi docenti
universitari hanno affrontato temi e problemi che caratterizzazno la nostra
attuale cultura sociale ed ecclesiale quali: la globalizzazione,
la molteplicità dei modelli culturali, l'ecumenismo, il dialogo
interreligioso, il confronto con l'Islam, guerra e terrorismi, i nuovi termini
della pace, la difesa della vita dalla nascita alla morte. Dopo la pausa
domenicale, durante la quale i confratelli della Provincia
Latino-Americana e della Delegazione Filippino-Indiana sono "volati" a Messina
per una visita ai luoghi e alla salma del Fondatore, ha inizio la terza
settimana durante la quale vengono affrontati argomenti concernenti la vita e la
missione dei Rogazionisti.
![morlupo_fp_3.jpg morlupo_fp_3.jpg](/sites/default/files/images/stories/morlupo_fp_3.jpg)
![morlupo_fp_2.jpg morlupo_fp_2.jpg](/sites/default/files/images/stories/morlupo_fp_2.jpg)
![morlupo_fp_1.jpg morlupo_fp_1.jpg](/sites/default/files/images/stories/morlupo_fp_1.jpg)
Submitted by webteam on Thu, 09/27/2007 - 12:49
Si sta svolgendo in questi giorni, resso il Cenro di Spiritualità
Rogate in Morlpo, il II corso di formazione permanente cui
partecipano una ventina di confratelli provenienti dalle diverse Circoscrizioni
rogazioniste. Il corso, che ha ladurata di un mese (23 settembre-21 ottobre), è
iniziato con la settimana biblica guidata da P. Alberto Valentini, monfortano,
docente di esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana,
sul tema : I racconti pasquali del'infanzia in Matteo e
Luca.
Submitted by webteam on Thu, 09/13/2007 - 10:21
Dal 14 al 21 settembre 2007, nella Casa di Spiritualità
delle Suore della Sacra Famiglia, a Nemi, si riunisce il Governo Generale della
nostra Congregazione, al completo, il Superiore Generale, P. Giorgio Nalin, i
Consultori Generali, P. Antonio Fiorenza, P. Gabriel Flores, P. Giovanni
Guarino e P. Angelo Sardone, l’Economo Generale, P. Giuseppe Bove ed
il Segretario Generale, P. Fortunato Siciliano, per trascorrere una settimana
destinata alla revisione di vita, alla verifica ed alla programmazione annuale.
Submitted by webteam on Thu, 09/06/2007 - 12:22
Nella
ricorrenza della natività della SS. Vergine Maria in alcune sedi della
Congregazione vi è l’ingresso in Noviziato dei Probandi e la prima
professione dei giovani che concludono la tappa del Noviziato. Vi sono,
poi, in altre sedi giovani religiosi che rinnovano la professione annuale.
In
Italia, a Messina – Villa Santa Maria, entrano in Noviziato i seguenti
probandi: Roberto Caminiti (ICS), Antonio Fiscella (ICS), Giuseppe Pappalettera
(ICS), Claudio Pizzuto (ICS) e Erik Soltes (ICN). Fanno la prima professione
Giovanni Stefanelli (ICS) e Firas A. Kidher (ICN). Rinnovano i voti
temporanei nella sede dello Studentato di Roma undici giovani, dieci
delle due Province Italiane ed uno del Rwanda.
A
Cyangugu (Rwanda) entrano in Noviziato i probandi Alfonse Niyibizi,
François Birindwa e Viateur Kalinda. Fanno la prima professione Fidèle
Twagirumukiza e Patrice Nduhungirehe. Due giovani magisterianti rinnovano
i voti temporanei in Ngoya (Camerun).
In
Vietnam sono ammessi come aspiranti sette giovani ed uno fa il suo ingresso
nel pre-noviziato.
Submitted by sardone on Wed, 08/22/2007 - 17:57
Il santo Padre Benedetto XVI nel corso dell'udienza generale nell'aula Nervi ha di mercoledì 22 agosto, ha rivolto ai membri dell'Associazione Famiglie Rog, Laici Animatori Vocazionali Rogazionisti (Lavr) queste belle parole: "Il mio pensiero va poi alle Famiglie e ai laici animatori vocazionali Rogazionisti. Cari amici, continuate con gioia e generosità nel vostro impegno in favore delle vocazioni di speciale consacrazione, secondo l’esempio e gli insegnamenti di sant’Annibale Maria Di Francia". Le due associazioni celebrano quest'anno il 25° di fondazione. Erano presenti all'udienza circa 300 persone membri delle due associazioni delle Famiglie Rog e dei Lavr e componenti del Cenacolo Vocazionale di Grottaferrata, guidate dai rispettivi responsabili religiosi e laici. Vi erano anche i due iniziatori delle associazioni P.Antonio Di Tuoro (Lavr) e P.Nicola Bollino (Famiglie Rog) con P.Angelo Sardone, consultore generale addetto al laicato. Al termine dell'udienza a nome dell'Associazione Famiglie Rog è stata consegnata al santo Padre una icona in pietra della Sacra Famiglia, realizzata dall'artista Maria Morelli Mignozzi delle Famiglie Rog di Bari.
Submitted by admin2 on Tue, 07/31/2007 - 03:50
Dalla sera del 28 luglio hanno avuto inizio nel Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo gli Esercizi spirituali della Famiglia del Rogate dal tema “Io sono con voi per sempre”, animati dal biblista Don Giuseppe Di Virgilio, sacerdote particolarmente vicino a noi che ha curato il Dizionario Biblico della Vocazione, che uscirà nei prossimi mesi. Al corso partecipano Rogazionisti, Figlie del Divino Zelo, Missionarie Rogazioniste, Famiglie Rog ed altri laici e laiche vicine alla nostra spiritualità, in tutto quarantanove persone. Gli esercizi spirituali si concludono il prossimo 3 agosto.