I Seminaristi Rogazionisti alla chiusura dellAnno Sacerdotale
Submitted by mmenegolli on Sat, 06/12/2010 - 23:19{jcomments on}
{jcomments on}
“L'Associazione, che prende nome da Annibale Maria Di Francia, fondatore dei Padri Rogazionisti ed insostituibile ispiratore dei principi dell’Associazione stessa, non ha scopo di lucro, è apartitica ed agisce in piena indipendenza ed autonomia. Nel quadro della promozione dell’inclusione sociale e della solidarietà, tenute conto le finalità e la pedagogia proprie dei Padri Rogazionisti (cura della crescita umana, psicologica, spirituale, cristiana e sociale dell’assistito; acquisizione della capacità di intervento professionale a difesa e sostegno dei più deboli), l'associazione ha lo scopo di mettere in atto efficaci iniziative per:
1. favorire l’inserimento socio-lavorativo dei giovani con disagio attraverso l’imprenditorialità e il microcredito;
2. favorire la formazione professionale dei giovani che a partire dall’età di 14 (quattordici) anni potrà affiancare l’attività scolastica, con lo svolgimento di programmi integrativi della stessa;
3. promuovere l’imprenditoria femminile;
4. promuovere l’attività di orientamento, sostegno e consulenza gratuita per quanto riguarda l’avviamento di attività imprenditoriali realizzate dai giovani nonché
5. fornire assistenza per favorire l’accesso al microcredito ed ai programmi di finanziamento di Enti e Fondazioni;
6. assicurare l’attività di tutoraggio che affiancherà i giovani imprenditori formati dall’Associazione negli anni immediatamente successivi alla costituzione delle imprese;
7. sostenere attraverso la formazione al lavoro e l’avviamento di impresa l’inserimento o reinserimento socio-economico dei minori assistiti;
8. promuovere, nel quadro degli obiettivi e scopi dell’associazione, iniziative culturali, di informazione e sensibilizzazione”
Carrara Adriano
Sabato 15 Maggio 2010, nella parrocchia dei Santi
Antonio e Annibale Maria sono stati conferiti i Ministeri a sette
studenti Rogazionisti: il Lettorato a Lucio Scalia, Dario Rossetti,
Firas A. Kidher e Pavol Knut; l'Accolitato a Ande Gebrehiwet, John Jong
Du Youn, e Massimo Lataro. Preparatisi con degli incontri specifici
tenuti in particolare dai Padri Mario Lucarelli, rettore e da Padre
Pasquale Albisinni, dottorando in Liturgia, e con un ritiro spirituale
predicato da Padre Raffaele Sacco, questi nostri fratelli hanno potuto,
per l'occasione, sentirsi abbracciati oltre che dalla nostra comunità
parrocchiale rogazionista, anche da parenti e amici convenuti da tutta
Italia. La solenne
celebrazione è stata presieduta da Padre Silvano Pinato, Superiore
Provinciale dell'Italia Centro Nord. Hanno concelebrato oltre ai
formatori dei giovani (i padri Mario Lucarelli, Giovanni Sanavio,
Antonio De Vito e Pasquale Maranò) diversi Rogazionisti delle comunità
capitoline tra i quali il Vicario Generale, Padre Antonio Fiorenza.
All'omelia, Padre Pinato ha ricordato come la Solennità di quel giorno
(l'Ascensione di Gesù) invita tutti ad alzare gli occhi al cielo, dove
Cristo ha portato l'uomo in seno alla Trinità. Per questo i Ministeri
diventano motivo di speranza e di forte testimonianza per il popolo di
Dio: essi infatti sono due tappe fondamentali per raggiungere la piena
comunione con Dio. L'annuncio della Parola apre all'incontro con il
Signore mentre il dono del proprio lavoro, della propria vita diventa,
comunione ad un banchetto celeste al quale tutti sono stati chiamati. La
solenne cerimonia è stata animata egregiamente dal coro delle Figlie
del Divino Zelo, sempre pronte a condividere con lo Studentato le gioie
del cammino vocazionale dei nostri giovani aspiranti. Al termine tutti
gli amici hanno potuto esprimere il loro affetto a Lucio, Dario, Firas,
Pavol, Ande, John e Massimo presso l'Antoniano dove è stato preparato un
accogliente rinfresco. Affidiamo al Signore e alle vostre preghiere
questi giovani Rogazionisti che, nell'Anno Sacerdotale hanno scelto di
fare un passo in più verso la meta della Consacrazione totale a Dio e ai
fratelli.
Primo giorno
Oggi è iniziata l’Assemblea Generale della Provincia ICN convocata a Morlupo dal P. Provinciale, P. Silvano Pinato con lettera del 23 Dicembre 2010. La prima delle tre giornate si è svolta all’insegna dell’ascolto. Dopo aver celebrato le lodi solenni alle 07,30 ci si è ritrovati alle 09,00 per un secondo momento di preghiera guidato da P. Rosario Graziosi. Il confratello, venuto appositamente da Napoli per accompagnarci nella riflessione mattutina di questi giorni ha avviato la sua meditazione a partire dal brano di Gv 16, 12-15 e da una sua personale esperienza di vita. Ha ricordato infatti di un povero, Raffaele, che dopo essergli diventato amico gli regalò il suo tesoro: una scheggia di bomba della II Guerra Mondiale. L’episodio, collegato al brano biblico di riferimento, è servito a sottolineare l’importanza di affrontare senza paura, insieme ai confratelli le proprie schegge, i propri risentimenti o affanni, sicuri che lo Spirito Santo accompagnerà tutti coloro che intendono, con la propria presenza all’Assemblea, crescere nel servizio del rogate lì dove sono stati chiamati ad operare. Conclusa la meditazione davanti a Gesù Eucaristia ci si è finalmente ritrovati in sala capitolare. Qui, dopo il saluto di P. Silvano, che ha ricordato il programma di questi giorni e lo spirito con cui i confratelli avrebbero dovuto intervenire, P. Sebastiano De Boni, Vicario Provinciale e Moderatore dell’Assemblea ha passato la parola ai confratelli che lo desideravano. Tra la mattina ed il pomeriggio, ad intervalli di circa 5 minuti è stata data dunque la parola a 39 confratelli convenuti i quali, sulla base delle schede preparatorie dell’assemblea hanno portato esperienze, impressioni, preoccupazioni e speranze. In questa prima fase dell’incontro sono emersi in particolare alcuni concetti ricorrenti: l’importanza della testimonianza e di una visione più evangelica delle nostre attività; il problema dell’aumento dell’età media dei religiosi e le difficoltà legate all’unificazione delle Province Rogazioniste in Italia; la grande varietà di servizi offerti dalle nostre case, lì dove si trovano; l’importanza della Formazione iniziale e della professionalizzazione dei religiosi; il grande apporto dei Laici; la gratitudine di cui sono oggetto i Rogazionisti ed esperienze personali edificanti. Nel pomeriggio l’incontro è stato preceduto da un momento di Adorazione Eucaristica introdotto dall’Ora Media e si è concluso alle 18,30, immediatamente prima della Celebrazione Eucaristica. Quest’ultima è stata preseduta da P. Sebastiano De Boni che, sulla scia della Liturgia della Parola odierna ha sottolineato il vantaggio di un’azione di rinnovamento provinciale che parte dalla volontà dei singoli e si incontra con lo Spirito solo lì dove si decide di concretizzare insieme i progetti particolari.
Clicca qui per vedere l'album fotografico del secondo giorno
Nella parrocchia Santi Antonio e Annibale Maria in piazza Asti a Roma, giovedì 28 maggio giungerà l'insigne reliquia del cuore di Sant'Annibale Maria Di Francia per dare inizio al fitto programma di celebrazioni e festeggiamenti in occasione della nuova titolazione della Parrocchia che è stata appunto dedicata a Sant'Annibale oltre che già a S. Antonio di Padova.
Il programma culminerà nella solennità liturgica di Sant'Annibale il 1° giugno. La solennità sarà preceduta da un Triduo di preparazione che vedrà la partecipazione dei maggiori Seminari di Roma e delle comunità religiose che verranno a rendere omaggio all'Apostolo della preghiera per le vocazioni. Anche nei giorni successivi: altre manifestazioni.
Questo il programma delle celebrazioni:
Giovedì 28 maggio 2009
arrivo dell’insigne reliquia del Cuore di Sant’Annibale maria di francia
ore 18.00: Solenne cerimonia di accoglienza della reliquia alla presenza di autorità civili,
militari e religiose
ore 18.30: Vespri solenni
ore 19.00: Solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Marra
animano gli alunni del Pontificio Seminario Romano Minore
—————————————————————————————————
Venerdì 29 – Sabato 30 – Domenica 31 maggio 2009
triduo di preparazione alla solennità
predicato da p. Riccardo Pignatelli, rci
Venerdì 29 maggio: animano gli alunni del seminario “Redemptoris Mater”
ore 18.00: Adorazione eucaristica per le vocazioni
ore 19.00: Celebrazione eucaristica
Sabato 30 maggio: animano gli alunni del Pontificio Seminario Romano Maggiore
ore 18.30: Vespri solenni
ore 19.00: Celebrazione eucaristica
Domenica 31 maggio: animano le comunità religiose della Prefettura
ore 18.00: Adorazione eucaristica per le vocazioni
ore 19.00: Celebrazione eucaristica
—————————————————————————————————
Lunedì 1° giugno 2009
solennità liturgica di sant’annibale maria di francia
ore 08.00: S. Messa e benedizione delle spighe di grano, segno del carisma del Santo
ore 10.00: S. Messa per gli ammalati e gli anziani con unzione degli infermi
ore 19.00: Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.Em. il Card. Renato Raffaele Martino
durante la quale ci sarà la lettura ufficiale del decreto di nuova titolazione della parrocchia
e lo scoprimento della lapide commemorativa
ore 20.15: Processione per le vie del quartiere - allieterà la serata la banda musicale –
a seguire: fuochi pirotecnici
———————————————————————————————
Martedì 2 giugno 2009
ore 21.00: Musical “Il sogno di Giuseppe” realizzato dai giovani e i ragazzi della parrocchia
———————————————————————————————————
Mercoledì 3 giugno 2009
ore 09.00: S. Messa con i bambini dell’Istituto scolastico di S. Dorotea
affidamento dei bambini al Santo
ore 18.30: Vespri solenni
ore 19.00: Solenne celebrazione eucaristica e congedo della reliquia presieduta da P. Angelo Sardone RCI, Postulatore della Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
animano gli alunni dello Studentato Teologico dei Padri Rogazionisti
Il 14 Novembre 2008 nella Casa Sant’Annibale di Padova si è svolta la cerimonia di apertura della Nuova Sede ristrutturata del Centro Diurno “La Bussola” per persone senza dimora, al piano terra. P. Paolo Formenton, delegato per la Casa di Padova per le iniziative caritative, insieme con il suo braccio destro signora Luisa Frigo fa gli onori di casa. Oltre 150 le persone che hanno partecipato a questo momento di festa, Autorità cittadine, rappresentanti delle Associazioni del privato sociale, amici, simpatizzanti e volontari.
Il giorno 30 novembre 2007, alle ore 18:00, S. Em. R. il
Card. Stanisław Dziwisz, Arcivescovo di Cracovia presiederà la solenne
Concelebrazione eucaristica per la benedizione e l’inaugurazione della nuova
costruzione dove risiederà la comunità rogazionista di Cracovia. Sarà presente
il Superiore Generale, P. Giorgio Nalin, accompagnato dal Vicario Generale, P.
Antonio Fiorenza, i Consiglieri Provinciali, P. Mario Menegolli e P. Giovanni
Sanavio, il Superiore della casa di Cracovia, P. Wadilau Milak e dall’altro
confratello della comunità, P. Herbie Cañete, e i confratelli della Comunità di
Varsavia. La nuova sede, che dista alcune centinaia di metri dal Santuario
della Divina Misericordia, quest’anno accoglie 6 giovani provenienti 4 dalla
Polonia e 2 dalla Slovacchia, che saranno accompagnati nel cammino di
discernimento vocazionale.
Oggi 22 gennaio 2007, nella fase conclusiva del V Capitolo della Provincia Rogazionista Italia Centro-Nord, che si sta celebrando nel Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo (Roma), è stato eletto come Superiore Provinciale P. Silvano Pinato, nato a Brugine (PD) il 15 luglio 1945. Alla sua elezione ha fatto seguito quella del nuovo Consiglio della Provincia, che risulta così composto: P. Sebastiano De Boni, Vicario, P. Gioacchino Chiapperini, Economo, P. Mario Menegolli, Segretario, P. Giovanni Sanavio, Consigliere. A P. Silvano ed al suo Consiglio i più sentiti auguri per il mandato ricevuto perché si compia, nel Nome di Gesù, di cui oggi ha inizio la solenne novena nelle Comunità rogazioniste, e dal materno sguardo di Maria.
{mos_sb_discuss:11}