Enviado por Siciliano Fortunato el Vie, 02/26/2021 - 16:19
(Vi trasmetto la e-mail ricevuta da P. Antonio Chirulli achirulli@gmail.com )
Manizales,23.02.2021 - Carissimo P. Fortunato,
Spero che stia sempre in buona salute per farla in barba all'insidioso coronavirus. In Manizales stiamo tutti bene, ma sempre con l’apprensione che qualcuno venga attaccato da questo virus micidiale che può arrivare in qualsiasi momento e per tutte le vie.
Grazie per l'interesse mostrato alla iniziativa presa per diffondere la conoscenza del P. Palma.
Enviado por Siciliano Fortunato el Jue, 02/25/2021 - 15:41
Nello Speciale Anno di San Giuseppe, Mons. Leonardo Sapienza, con questa sua ultima pubblicazione ci porta a contemplare la figura di San Giuseppe negli scritti di Paolo VI. Dal quarto di copertina: San Giuseppe è l’ombra di Dio, l’ombra discreta e sicura in cui riposa la verginità di Maria, e in cui cresce “in età e grazia” l’infanzia e l’adolescenza del Figlio di Dio. San Giuseppe è un uomo di poche parole di molta tenerezza e fatica, di assoluta dedizione e semplicità. È così che inquadra San Giuseppe l’insegnamento di Paolo VI che viene raccolto in queste pagine.
Enviado por Siciliano Fortunato el Jue, 02/18/2021 - 17:36
Il prossimo 2 marzo si terrà la Sessione Ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi per la Causa del Servo di Dio padre Giuseppe MARRAZZO.
Si prevede che l’esito sarà positivo e, con l’approvazione del Santo Padre, sarà promulgato il decreto sulle virtù eroiche con il quale sarà attribuito il titolo di “Venerabile” al Servo di Dio Giuseppe Marrazzo.
Ringraziamo il Signore e facciamo conoscere questo confratello che nella semplicità e ordinarietà della vita ha vissuto in modo creativo il carisma del Rogate.
Enviado por Siciliano Fortunato el Mié, 02/17/2021 - 08:39
La formazione permanente per i formatori rogazionisti per l’anno 2021 è iniziata il 15 febbraio con l'apertura del corso intensivo di 4 mesi presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma.
Enviado por Siciliano Fortunato el Mar, 02/16/2021 - 09:09
Il Santo Padre, Papa Francesco, ha inviato il 12 febbraio 2021 il suo messaggio quaresimale per quest'anno, qui allegato in varie lingue. Possa questo Tempo Forte essere un fecondo periodo di rinnovamento e di conversione ad immagine e somiglianza di Gesù Cristo, il buon Samaritano, e crescere nella nostra fede, speranza e amore.
Enviado por Siciliano Fortunato el Lun, 02/15/2021 - 10:24
Carissimi confratelli, Con questa mia lettera, presento alle comunità e ad ognuno di voi il questionario preparato dalla Commissione per i Lineamenta in preparazione del XIII Capitolo Generale (cfr. Norme, art. 147).
Oggi, 13 febbraio 2021, nel primo anniversario della morte di Fr. Giuseppe Balice, nella Parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria a Roma Piazza Asti si è celebrata una messa di suffragio con la partecipazione di tutti i confratelli della Curia Generalizia e delle comunità più vicine. P. Bruno Rampazzo, Superiore Generale, ha presieduto la concelebrazione, ricordando nell'omelia i tratti caratteristici del caro confratello: la laboriosità, la semplicità, lo spirito di preghiera, la giovialità e l'attaccamento alla Congregazione.
Enviado por Anonymous (no verificado) el Vie, 02/12/2021 - 05:11
Il 12 febbraio 2021 è il capodanno lunare che si festeggia in Cina e in diversi paesi dell'Asia orientale e sudorientale. Questo evento tradizionale, che dura spesso per giorni, è incentrato sulla famiglia. Le persone tornano al loro paese natale per unirsi alla famiglia, parenti e amici. Ci sono cinque cicli di 12 anni, con ogni anno rappresentato dall'animale zodiacale cinese. Per il 2021, è l'anno del bue.
Enviado por Siciliano Fortunato el Jue, 02/11/2021 - 09:07
Gli costava assai lasciare la celebrazione della Santa Messa, ma poi con una perfetta unione a Dio, ci diceva:
« Voglio fare la Volontà Sua. La volontà del Signore
sta al di sopra di tutte le cose, anche della S. Messa ». Sentendosi un po’ in forze, celebrò con stenti il sette Febbraio, e il giorno 11, festa della Madonna di Lourdes, volle rendere l’ultimo omaggio alla Bianca Vergine dei Pirenei, che tanto aveva amato sin dalla sua giovinezza,
e onorato in prosa e in versi. In quel giorno s’inaugu-
rava il nuovo Orfanotrofio di Novara Sicilia, e fu come