Rogate ergo N° 3 Maggio-Giugno 2025

          

­RIVISTA DI ANIMAZIONE VOCAZIONALE  

Comunicare con mitezza

          In un’epoca segnata da polarizzazioni e da reazioni impulsive, la virtù della mitezza, a cui richiama l’ultimo messaggio di Papa Francesco per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, appare come una virtù dimenticata, se non una debolezza. Su di essa fa luce la rivista “Rogate ergo” a partire dalle conclusioni che emergono dall’inchiesta del Financial Times, che rileva i danni causati dai social  alle nuove generazioni. Don Fabio Pasqualetti,decano delle Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Salesiana, si sofferma sulla necessità di un’educazione alla responsabilità della parola. Ciò significa per i comunicatori  scegliere parole che non feriscono, toni che non incendiano e soprattutto comunicare senza prevaricare e difendere un’idea senza aggredire. La mitezza appare, dunque, virtù controcorrente per i media di oggi, ai quali Papa Francesco ha chiesto nel suo messaggio di “Dare ragione con mitezza della speranza che è in noi”. In proposito la rivista  descrive l’esperienza che don Fortunato Di Noto, fondatore dell’associazione Mater, ha avviato a Natale sul web con la “Porta santa digitale”, il cui scopo è di portare il dono della speranza nel mondo virtuale. La rivista spiega anche il senso che  i Padri della Chiesa attribuivano alla mitezza.. Il patrologo don Antonio Groppone racconta come al tempo dei Padri la mitezza era una virtù poco apprezzata, soprattutto nella gestione della cosa pubblica. Al contrario gli autori cristiani, come san Giovanni Crisostomo, Origene ed Evagrio, raccomandavano  la mitezza,  ritenendola frutto dello Spirito Santo.

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx