Cerimonia di premiazione e inaugurazione videoesposizione

Festeggiamenti S. Antonio di Padova: premiazione e inaugurazione della videoesposizione per la Seconda edizione del Premio internazionale

“Quartiere Avignone in arti e mestieri”

Sabato 22 giugno 2024, alle ore 18:30, presso la Cripta e poi il Museo Annibale di Francia, conosciuto come il Museo Avignone, della Basilica Santuario di Sant’Antonio a Messina avrà luogo la cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della videoesposizione delle opere selezionate per la Seconda edizione del Premio Internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”.

In occasione della presentazione della rassegna “Giubileo è cultura” Don Alessio Geretti, collaboratore esterno del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha affermato:

“Nell'epoca dell'assedio sovrabbondante di immagini per un consumo rapido e superficiale, vogliamo recuperare l'interiorizzazione e offrire eventi di grazia”.

Nel pellegrinaggio verso l’Anno Santo 2025 l’arte veicola il messaggio di pace così come la Seconda edizione del Premio Internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”, promosso in occasione del XX Anniversario dalla Canonizzazione di Sant’Annibale Maria di Francia.

O Dio, da cui vengono i santi desideri, i retti consigli e le giuste opere, dà a tutti i tuoi popoli quella pace che il mondo non può dare […]pregava Sant’Annibale.

La Seconda edizione del Premio Internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri” è promosso dall’Associazione Spazio Macos, con il patrocinio della Basilica Santuario Sant’Antonio di Messina e la collaborazione delle Associazioni Annibale Maria Di Francia e Visit Sicily.

Cerimonia di premiazione e inaugurazione videoesposizione

Sabato 22 giugno 2024, alle ore 18:30, avrà luogo la cerimonia di premiazione degli artisti selezionati presso la Cripta della Basilica Santuario di Sant’Antonio a Messina.

In videoesposizione, curata da Mamy Costa, saranno presentate le opere del Premio - che vuole evocare la formazione di un quartiere Avignone abitato dall’arte come linguaggio universale – e ospitate proprio nel “Museo Annibale di Francia” della Basilica, inaugurata nel 2000, in occasione dell’Anno Santo.

Il Museo riproduce in scala 1 a 2 il "Quartiere Avignone", così com’era quando Sant’Annibale lo visitò per la prima volta, scoprendovi il grave stato di povertà in cui versavano gli abitanti, soprannominati "mignuri".

All’inizio del percorso espositivo, c’è il pulpito, già presente nel Santuario prima della sua ristrutturazione del 1976 e lungo il corridoio d’ingresso si possono guardare i disegni dell’Architetto Antonio Favaloro, che, come testimone oculare, ha riprodotto fedelmente la struttura e la topografia del quartiere.

Gli artisti selezionati

Per la sezione pittura hanno superato la selezione le opere degli Artisti:

NUNZIO ARDIRI, SABRINA BUSA', MARIKA CIANCIO PARATORE, SERENELLA COSTA, NINO TANUKI CRISAFULLI, SALVATORE DI SALVO, ANTONELLA FATTORE, GIUSEPPE FREZZA, GIUSEPPE FULCO, SILVIA GRASSI, GIOVANNI GUGLIELMO, ANNALISA IANNELLO, JOSE' MIRANDA, GIUSEPPINA MONTOPOLI, ANNA STAMPA, BIANCA RITA TEATINI

 

Per la sezione fotografia hanno superato la selezione le opere degli Artisti:

CLAUDIO BONACCORSI, DANILO CORDARO, GIUSEPPE SCAVELLO, BIANCA TOMER

Per la sezione pittura dedicata alle scuole, hanno partecipato:

Istituto Comprensivo di Torrenova - Plesso di Rocca di Capri Leone

Scuola Primaria - Maestra Cinzia Conti

Gli alunni della CLASSE  4D

ELISA VISALLI, GINEVRA MARIA DIESI, ANDREA CINO SEBASTIANO, FRANCESCO TRISCARI, LUCAS ANASTASI, MICHELLE LETIZIA, SOFIA SANTORO, MANUEL CIANCIO PARATORE, MATTIA FRUSTERI, MATTIA SAPONE, THOMAS PARRINO, ANNALISA ARMELI MOCCIA

Istituto Comprensivo di Torrenova - Plesso di Rocca di Capri Leone

Scuola Primaria Maestra Cinzia Conti

Gli alunni della CLASSE  4E

ASIA PIA LAZZARO, ALESSANDRO DI PANE, AURORA RAVI’, ANTONINO PIO CARCIONE, ALESSIA COCIVERA, DANIEL BARATTA, CHANEL MUSARRA TUBBI, EMILY DI GANGI, ELISA LAZZARA, FRANCESCO CALOGERO SCOLARO, GIOELE DI PANE MASI, GIADA FAVAZZO, MATILDE MARIA PARRINO, MARTA CATALANO, SAMUELE SEBASTIANO INSINGA

Il Museo Avignone ospiterà la videoesposizione fino al 31 luglio 2024, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30.

“Io l’amo i miei bambini, ei per me sono

Il più caro ideal della mia vita […]”

(Sant’Annibale Maria Di Francia)

Questo è l’incipit del componimento che più rappresenta la missione di Sant’Annibale Maria Di Francia, padre di ciascuno nel tempo.

 

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx