Soumis par Siciliano Fortunato le mer, 10/19/2016 - 18:43
Con l'approvazione del Superiore della Provincia S. Annibale-ICS, P. Giorgio Nalin, con le Edizioni UPV, è stato recentemente pubblicato "Preghiamo il Signore della messe", un sussidio di 60 pagine utile per la peregrinatio delle reliquie di S. Annibale in parrocchie e santuari e la preghiera personale e comunitaria dei membri dell'Unione di Preghiera per le Vocazioni e dei Gruppi Vocazionali. Il sussidio, curato da P. Angelo Sardone, comprende una serie di preghiere a S. Annibale (compreso l'ossequio con le strofe del canto), preghiere di S.
Soumis par Siciliano Fortunato le mer, 10/19/2016 - 17:52
Nell'intento di diffondere tra i ministri ordinati (vescovi, sacerdoti regolari e diocesani) la Sacra Alleanza istituita da S. Annibale il 22 novembre 1897 per la propagazione della Preghiera per le Vocazioni ed ottenere benedizioni sull'Opera della Rogazione Evangelica, con la condivisione e l'autorizzazione del Superiore Provinciale P. Giorgio Nalin è stata ristampata ed è in distribuzione, la Prefazione alle Preziose Adesioni dell'anno 1919, a cura di P. Angelo Sardone, animatore provinciale dell'Unione di Preghiera per le vocazioni.
Soumis par Siciliano Fortunato le mar, 10/18/2016 - 09:49
Esattamente alle ore 16 di domenica del 16 Ottobre 2016, ha avuto inizio la Santa Messa per insediare il nuovo parroco della parrocchia Notre Dame de l’Assomption di Barjols – Francia nella persona di Padre Willy Cruz. Attorniato dai sacerdoti del Decanato di Saint Maximin e dagli altri sacerdoti amici ma soprattutto dalla presenza del Padre Generale dei Rogazionisti, Padre Bruno Rampazzo accompagnato dal Padre Gioacchino Chiapperini, Economo Generale, venuti appositamente da Roma per l’occasione.
Soumis par Siciliano Fortunato le lun, 10/17/2016 - 09:10
Dearest everyone,
In this month of October, which is also dedicated for the missions., allow me to share to you the latest issue of the supplementary flyer of the 'Friends of Father Joseph Aveni, Vol. 1, No. 10, which features his teachings and example of "Love for the Missions".
Please join us also in praying, through his intercession, for the following requested intentions, for:
Soumis par Siciliano Fortunato le jeu, 10/13/2016 - 09:20
13 ottobre 2016 – Il Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo, accompagnato dall’Economo Generale, P. Gioacchino Chiapperini, domani si recherà in visita a Barjols, per incontrare i confratelli e partecipare all’insediamento di P. Wilfredo Cruz, come nuovo parroco delle comunità parrocchiali di Barjols, Chateauvert, Fox-Amphoux, Montmeyan, Pontevès, Saint Martin de Pallières, Tavernes e Varages, che avverrà nella chiesa parrocchiale di Barjols, domenica, 16 ottobre, alle ore 16, durante la Messa presieduta da Mons. Fréderic Forel, Vicario Generale della Diocesi di Fréjus-Toulon.
In occasione della prima Santa Messa di P. Antonino Fiscella a Mirabella Imbaccari (CT), lo scorso 2 ottobre 2016, si è tenuto un triduo di animazione e di preghiere che ha coinvolto tutte le associazioni e le realtà attive nel paese. Accolti dal giovane parroco Don Marco Casella e dal compagno d'infanzia di P. Antonino il diacono P. Paolo Politi, P. Pasquale Albisinni, P. Matteo Sanavio e gli studenti religiosi Fr. Rosario Giannone e Fr. Salvatore Catanese hanno collaborato nelle attività di preghiera e animazione.
Nella mattinata di mercoledì 12 ottobre 2016 presso la Curia Generalizia dei Rogazionisti a Roma si è tenuto il Consiglio Direttivo dell'Associazione "Pro Bambini di Kabul". Alla riunione sono stati presenti Don Walmiro Bogoni, guanelliano, presidente e rappresentante legale, suore rappresentanti delle Congregazioni impegnate nel garantire una presenza stabile di religiose ai bambini disabili nella scuola di Kabul, i signori Francesca Romana Pasquini e Paolo Di Salvo del laicato rogazionista e P. Matteo Sanavio, in qualità di rappresentante dei Rogazionisti presso l'Associazione.
Soumis par Siciliano Fortunato le lun, 10/10/2016 - 10:42
Col Decreto della Validità Giuridica (=DVG) dell’Inchiesta Diocesana (=ID), emesso dalla Congre-gazione dei Santi, si chiude la prima tappa della fase Romana.
Lo scopo dell’inchiesta Diocesana (Istruita a Messina) era duplice: raccogliere le prove documentali ed ascoltare i testimoni in conformità con le Normae Servandae. La Congregazione dei Santi inizia il suo lavoro verificando se l’ID è stata condotta secondo le Normae.