Premiazione e inaugurazione della videoesposizione

Seconda edizione del Premio internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”:

Premiazione e inaugurazione della videoesposizione 

Premiate le opere presso la Cripta e inaugurata la videoesposizione nel Museo Annibale Di Francia della Basilica Santuario di Sant’Antonio a Messina.

Sabato 22 giugno 2024 ha avuto luogo la cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della videoesposizione, fruibile fino al 31 luglio 2024 nel Museo Avignone, da lunedì a sabato, dalle ore 17:00 alle 18:30.

Con successo di adesioni e coinvolta partecipazione si è conclusa la Seconda edizione del Premio internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri” in occasione del XX Anniversario dalla Canonizzazione di Sant’Annibale Maria Di Francia.

A seguito della Sessione Ordinaria degli Em.mi Cardinali ed Ecc.mi Vescovi, riunitasi il 20 gennaio 2004, si stabilì che la guarigione della neonata Charisse Nicole Diaz - il cui Processo è stato celebrato nella Arcidiocesi di Jaro-Iloilo (Filippine), conclusosi il 24 ottobre 2002 - fu un autentico miracolo, come giuridicamente riconosciuto valido dalla Congregazione delle Cause dei Santi il 13 dicembre 2002.

La sentenza è stata ratificata da Sua Santità Giovanni Paolo II nel Concistoro del 19 febbraio 2004, decidendo la cerimonia di Canonizzazione per il 16 maggio 2004.

Padre Annibale morì il 1° giugno 1927, mentre la sua missione continua ad opera delle Figlie del Divino Zelo e dei Padri Rogazionisti.

 

Il Premio vuole contribuire a divulgare il valore dell’incontro con l’altro tramite l’arte come linguaggio universale.

Le opere di Sant’Annibale iniziano proprio dall’incontro con Francesco Zancone, un mendicante cieco che domandava l’elemosina in quel quadrilatero di casupole assediate dalla povertà materiale e morale: il degradato e malfamato Quartiere Avignone della seconda metà dell’Ottocento a Messina.

Evangelizzare e dare soccorso ai poveri ieri come oggi

Con questi presupposti nel segno della santità di Annibale Maria Di Francia “vero padre degli orfani e dei poveri” e “patrono delle vocazioni” trova spazio il Premio Internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri”,promosso dall’Associazione Spazio Macos, con il patrocinio della Basilica Santuario Sant’Antonio di Messina e la collaborazione delle Associazioni Annibale Maria Di Francia e Visit Sicily.

Le opere selezionate sono ospitate in videoesposizione, curata dalla dott.ssa Mamy Costa, nelle stanzette del Museodella Basilica Santuario, riproducendo in scala 1 a 2 il "Quartiere Avignone", così com’era quando Sant’Annibale lo visitò per la prima volta e incontrò i suoi abitanti, chiamati “mignuri”.

La cerimonia di premiazione e inaugurazione della mostra si è svolta alla presenza del Rettore della Basilica Santuario Sant’Antonio, Padre Mario Magro, di Suor M. Aureliana - Casa Madre delle Figlie del Divino Zelo e di Padre RCJ Joseph.

È intervenuto il prof. Massimo Di Bella, docente di Storia dell'Arte presso ABAM, l'Accademia di Belle Arti di Messina.

L’evento è stato impreziosito dalla musica regalata daChristian Foti – Violinista, alunno del Liceo musicale E.Ainis, dei docenti Fabio Lisanti e Stefania La Manna, suonando due brani la Siciliana e il Presto della Sonata di Bach.

La Seconda edizione del Premio internazionale “Quartiere Avignone in arti e mestieri” è stata arricchita dalla partecipazione degli alunni della CLASSE  4D e CLASSE  4dell’Istituto Comprensivo di Torrenova - Plesso di Rocca di Capri Leone - Scuola Primaria – seguiti dalla Maestra Cinzia Conti

Tutti gli alunni hanno ricevuto Menzione di Merito e tributata una targa a ciascuna Classe.

Gli alunni della CLASSE  4D 

ELISA VISALLI, GINEVRA MARIA DIESI, ANDREA CINO SEBASTIANO, FRANCESCO TRISCARI, LUCAS ANASTASI, MICHELLE LETIZIA, SOFIA SANTORO, MANUEL CIANCIO PARATORE, MATTIA FRUSTERI, MATTIA SAPONE, THOMAS PARRINO, ANNALISA ARMELI MOCCIA

Gli alunni della CLASSE  4E

ASIA PIA LAZZARO, ALESSANDRO DI PANE, AURORA RAVI’, ANTONINO PIO CARCIONE, ALESSIA COCIVERA, DANIEL BARATTA, CHANEL MUSARRA TUBBI, EMILY DI GANGI, ELISA LAZZARA, FRANCESCO CALOGERO SCOLARO, GIOELE DI PANE MASI, GIADA FAVAZZO, MATILDE MARIA PARRINO, MARTA CATALANO, SAMUELE SEBASTIANO INSINGA

Per la sezione fotografia sono risultate vincitrici le opere con le motivazioni dei seguenti Artisti:

1° Classificato

GIUSEPPE SCAVELLO (Messina) con l’opera “Voglia di volare”

    “Per l’originalità espressiva della scena sospesa tra luci e riflessi, in un rimando lirico ed insieme reale.

2° Classificato

     BIANCA TOMER (Firenze, Signa) con l’opera “Il silenzio della contemplazione”

     “Per la sensibilità nell’ascolto della muta parola che attraversa gli archi di un chiostro dove pregare è ascoltare.”

3° Classificato ex aequo

     DANILO CORDARO (Messina) con l’opera “Effluvio”

Per la composizione armoniosa di luci e ombre in affaccio sull’arcipelago eoliano, luogo di bellezze naturali dove trovare un effluvio di emozioni.”

3° Classificato ex aequo 

    CLAUDIO BONACCORSI (San Giovanni La punta CT) con l’opera “Vara Madonna dell’Assunzione”

“Per l'inquadratura efficace nel trasmettere la storia di un luogo e il sentimento collettivo, evocando la maternità della Fede.”

Per la sezione pittura sono state assegnate le Menzioni di Merito alle opere degli Artisti:

NUNZIO ARDIRI (Catanzaro) con l’opera COLOMBA DELLA PACE

SABRINA BUSA' (Terme Vigliatore ME) con l’opera GENERAZIONI MIGRANTI

CIANCIO PARATORE MARIKA (Rocca di Capri Leone ME) con l’opera AURORA BOREALE IN MOVIMENTO

NINO TANUKI CRISAFULLI (Messina) con l’opera GLORIA IN EXCELSIS DEO

SALVATORE DI SALVO (Terme Vigliatore ME) con l’opera LA CROCE IN MARE

ANTONELLA FATTORE (Salerno) con l’opera SENZA TITOLO

GIUSEPPE FREZZA (Aci Catena CT) con l’opera DONNA, LIBERA DI ESSERE MADRE

SILVIA GRASSI (Lucca) con l’opera MARIA

ANNALISA IANNELLO (Terme Vigliatore ME) con l’opera NAVIGANDO IN CROCE

JOSE' MIRANDA (Lavra Portogallo) con l’opera SANT'ANTONIO DI PADOVA

GIUSEPPINA MONTOPOLI (Macerata) con l’opera CHIESINA DI CAMPAGNA

BIANCA RITA TEATINI (Roma) con l’opera LA PICCOLA CASCATA

Per la sezione pittura sono risultate vincitrici le opere con le motivazioni dei seguenti Artisti:

1° Classificata 

     ANNA STAMPA (Trapani) con l’opera “Lo sguardo” 

Per una pittura colta e sofisticata che dimostra di sapere guardare interpretando.”

2° Classificata 

     SERENELLA COSTA (Messina) con l’opera “Verso un futuro”

     “Per un talento compositivo in cui soggetti alla deriva evocano la ricerca di un equilibrio.”

3° Classificato ex aequo

     GIOVANNI GUGLIELMO (Messina) con l’opera “La sarta delle bambole”

     “Per una raffinata e originale interpretazione dell’eredità dell’antico.”

3° Classificato ex aequo

     GIUSEPPE FULCO (Messina) con l’opera “Senza titolo”

    “Per l’abile padronanza tecnica nella finezza del tratto utilizzato.”

L’arte è la via della bellezza tramite la quale conoscere e riconoscere creando dialogo tra realtà in apparenza individuali, ma di fatto componenti di una sola orchestra in pellegrinaggio con la speranza di un Giubileo condiviso. (di Dominga Carrubba​)

 

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx