America Latina: un laicato entusiasta e promettente

In occasione della partecipazione al IV Incontro delle Famiglie Rog della Provincia Latino-americana, P. Angelo Sardone consultore generale addetto al laicato, ha incontrato diverse realtà laicali rogazioniste nelle città di Baurù, S. Paulo, Brasilia, Curitiba e S. Lorenzo del Paraguay. Il superiore provinciale P. Angelo Mezzari aveva preparato un fitto calendario di incontri coinvolgendo le comunità religiose formative e parrocchiali, compresi i seminaristi ed i novizi. Ovunque si riscontra una presenza significativa di laici entusiasti e presenti nelle varie attività delle Case e delle parrocchie. E' stata una occasione molto bella per P. Sardone per condividere momenti gioiosi nelle varie liturgie eucaristiche e vivere concretamente la condivisione della Famiglia del Rogate nelle sue diverse espressioni, Padri, Suore, Missionarie Rogazioniste, Famiglie Rog, volontari e collaboratori. Le varie interessanti espressioni di questo laicato, le riflessioni e gli apporti originali della terra latino-americana, diventeranno parte integrante del Progetto culturale del Laicatoi Rogazionista che l'UAR sta approntando in Italia con un respiro internazionale.

IV Incontro Familias Rog Provincia Latino-americana

26 coppie accompagnati da alcuni assistenti ecclesiastici locali (P. Mario Barenzano, P. Wilson, P. Gilson, P. Airton) hanno rappresentato i nuclei delle Famiglie Rog del Brasile e dell´Argentina al IV incontro Familias Rog della Circoscrizione  latino-americana, che   si e´ svolto presso la Casa do Garoto a Bauru (Brasile). L´incontro si tiene ogni anno in una diversa Casa dei Rogazionisti, coinvolgendo i laici locali e le varie comunita´ religiose. I coniugi Robson e Vera Di Giacomo responsabili nazionali, e l´assistente eclesiastico di circoscrizione P. Geraldo Tadeu hanno preparato l´incontro  reso accogliente da Luiz Carlos ed Edna responsabili e l´intero nucleo di Bauru. Hanno caratterizato l´incontro la celebrazione eucaristica iniziale presieduta da P. Angelo Sardone, assistente ecclesiastico centrale delle Famiglie Rog e consultore generale addetto al Laicato Rogazionista. P. Gilson Maia ha presentato la Conferenza di Aparecida ed il relativo Documento. E´seguita la lettura e confronto sul nuovo statuto elaborato dalle Famiglie Rog d´Italia con il contributo delle Famiglie Rog della Pla, in vista di una approvazione definitiva da parte del Superiore Generale. P. Angelo Sasrdone ha tenuto inoltre la relazione su Le Famiglie Rog nel mondo: sfide e prospettive. Nella celebrazione eucaristica conclusiva presieduta da P. Angelo Mezzari superiore della Provincia latino-americana, le famiglie hanno rinnovato limpegno di promessa al Rogate. Árrivederci al prossimo incontro, a novembre 2009 in Brasilia.

Progetto culturale del laicato rogazionista.

Nel pomeriggio di domenica 12 ottobre 2008 nell'istituto antoniano maschile di Trani, i presidenti dell'Uar Carlo e Doriana Milano, approfittando della presenza degli Ex-Allievi e di alcuni Lavr provenienti da Oriolo Calabro (Cs) insieme con la presidente signorina Pina Varlaro, hanno illustrato le linee programmatiche ed i criteri di impostazione del Progetto Culturale del Laicato Rogazionista che sarà presto redatto dalle componenti del laicato rogazionista, i giovani, le famiglie, le associazioni non profit. Il superiore generale si è fatto presente attraverso un bel messaggio che ha inviato ai presidenti, incoraggiando tale stesura ed indicandola come espressione importante del laicato stesso. Il lavoro richiederà diversi mesi di impegno e sarà sicuramente una spinta vitale per la redazione di un vero e proprio movimento laicale rogazionista. Per questo motivo l'incontro assembleare dell'Uar ipotizzato per il 1-3 maggio 2009, viene rimandato a data da stabilire nel prossimo autunno 2009. 

Ex-Allievi Rogazionisti: Nuova giunta nazionale

A seguito del XIV Consiglio Nazionale degli Ex-Allievi Rogazionisti ed amici di Padre Annibale, tenuto alla scadenza del mandato triennale, nell'istituto antoniano maschile di Trani, è stato riconfermato nella carica di Presidente Nazionale per il prossimo triennio 2009-2011 il signor Gigi BIZZOTTO della sede di Padova. E' stata inoltre eletta la nuova Giunta Nazionale formata da Giovanni Battista e Paolo Tricarico della sede di Trani, Paolo Di Salvo della sede di Roma, Alessandro Corsi della sede di Messina, Marrazzo della sede di Napoli. Hanno preso parte al Consiglio ex-allievi provenienti da Messina, Napoli, Trani, Oria, Roma, Firenze, Padova, con alcuni assistenti ecclesiastici (P. Nicola Mogavero, P. Pasquale Donvito, P. Mario Lucarelli) e l'assistente generale P. Angelo Sardone. Il superiore della Provincia Italia Centro-Sud P. Francesco Bruno ha presieduto la celebrazione eucaristica conclusiva. 

Parola di Dio, suprema vocazione del cristiano

Dal 4 al 7 settembre 2008 si tiene nel centro di Spiritualità Rogate di Morlupo il corso per parroci, rettori di santuari rogazionisti, catechisti, operatori pastorali, membri dei cenacoli Vocazionali, sul tema La Parola di Dio suprema vocazione del cristiano. Il corso che riprende la consuetudine già avvuiata negli anni 80 e sospesa per questi ultimi 10 anni è stato concordato dal settore generale della pastorale Laicale e delle Parrocchie insieme con i Superiori Provinciali d'Italia. Le quattro giornate di riflessioni, celebrazioni e fraternità hanno lo scopo di identificare meglio la fisionimia rogazionista delle nostre strutture parrocchiali e dei santuari e degli operatori in essi impiegati. Il corso è introdotto da P. Angelo Sardone, consultore generale addetto al settore. Alle comunicazione di alcuni catechisti Pietro Anselmo ed i coniugi Tuiziana e Paolo Intreccialagli di Grottaferrata (La Parola di Dio, suprema vocazione del cristano), farà seguito un insegnamento del biblista rogazionista P. Rosario Graziosi (Pregate il Padrone della messe, parola viva efficace, tagliente) e le comunicazioni del rogazionista P. Riccardo Pignatelli iniziatore dei corsi e vice-parroco a Roma e di Doriana e Carlo Milano presidenti del'UAR (Il volto rogazionista della parrocchia e del santuario). Il superiore generale P. Giorgio Nalin conclude domenica 7 settembre con la celebrazione eucaristica ed il rito del mandato vocazionale.

Nuovo Consiglio delle Missionarie Rogazioniste

A conclusione degli esercizi spirituali tenuti presso l'Oasi Santa Maria a Cassano Murge (Bari) dal 18 al 24 luglio con la partecipazione di 14, tra Missionarie Rogazioniste e simpatizzanti provenienti dall'Italia, Polonia e Brasile, e a seguito dell'Assemblea Generale come previsto dalla Regola di Vita è stato eletto il Consiglio Centrale dell'Associazione delle Missionarie Rogazioniste per il prossimo sessennio. Esso è composto dalla dott.ssa Stefania Robledo (Napoli) confermata nella carica di Responsabile Centrale, la signorina Nena Amato (Bari) eletta Vice-Responsabile e la signorina Elisa Pedata (S. Antino, Napoli)  consigliera. Ad esse si aggiunge la signorina Giuseppina Moselli (Trani) come economa generale dell'Associazione.

Preghiere agli Angeli e ai Santi

A cura della Postulazione Generale martedì 1° luglio è stato pubblicato ed è in distribuzione il volume IV degli Scritti di sant’Annibale, Preghiere agli Angeli e Santi (Edizioni Rogate, € 32,00 in brochure, 36,00 cartonato) che chiude la trilogia delle Preghiere. Il testo di 780 pagine comprende le preghiere che il santo fondatore scriveva e rivolgeva agli Angeli e ai Santi. La Curia Generalizia attraverso l'apposito ufficio-spedizioni sta provvedendo alla consegna o spedizione delle copie per le tutte Case Rogazioniste, secondo gli stessi criteri adottati per i primi tre volumi. Ai religiosi, alle singole Case ed ai Laici Rogazionisti che richiedono altre copie, è praticato lo sconto del 50%.

Festa del Primo Luglio

La festa del Primo Luglio è il centro e la madre di tutte le feste della nostra Congregazione. È infatti il 12 luglio del 1886 la autentica data di fondazione della Pia Opera della Rogazione Evangelica. Certamente Gesù in Sacramento ha iniziato a edificare la Pia Opera degli interessi del suo Cuore in una delle catapecchie del quartiere Avignone fin dal 19 marzo 1881, giorno in cui il nostro Padre, nel piccolo oratorio dedicato al sacro Cuore, celebrava la prima santa Messa. Da quel giorno « Gesù, sommo bene in Sacramento cominciò a prendere possesso di quei luoghi, e in quel campo di poverelli pose il germe di questa nuova pianticella» (Scritti vol. 1, p. 96).

Da questo giorno, che potremo chiamare del concepimento dell'Opera, passarono ben cinque anni per giungere alla nascita il 12 luglio 1886. «Con la venuta di Gesù Sacramentato la Pia Opera, in persona dei suoi primi componenti, spuntò bambina, o meglio spuntò piccola carovana per cominciare uno scabrosissimo pellegrinaggio, ma sempre confortato dalla vera "arca dell'alleanza", che contiene non la manna simbolica, ma il vero "Pane vivo disceso dal cielo"» (ivi, vol. 1, p. 97).

Il «memoriale» di questa data è sempre stato nell' Opera un punto di riferimento per la sua crescita spirituale, con i vari «titoli» assegnati a Gesù, alla Madonna e ai Santi protettori, che per cinquant'anni hanno guidato la sua crescita.

In questo giorno i Rogazionisti, le Figlie del Divino Zelo, tutta la Famiglia del Rogate, si ritrova in adorazione davanti al Santissimo Sacramento per lodarlo, ringraziarlo, impetrare che rimanga sempre al centro della Pia Opera e continui a guidarla nella missione che le ha assegnato.

P. Fortunato Siciliano

Segretario Generale


È
nato ad Cittanova (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1939. Nel 1951 è
entrato nel seminario dei Rogazionisti di Messina. Nel 1954 ha fatto il
suo ingresso in noviziato, a Trani. Ha compiuto gli studi filosofici a
Messina e quelli teologici a Roma presso la Pontificia Università di San
Tommaso, conseguendo il Dottorato in Teologia; ha ricevuto il sacro
ordine del presbiterato ad Messina l’8 agosto 1964. Durante i primi anni
di ministero ha operato nel campo della formazione, nei seminari
minori; successivamente è stato assegnato alla promozione vocazionale;
quindi ha lavorato per alcuni anni nel Centro Rogate di Roma e nel
Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo.

Nel
1986 ha ricevuto la nomina di Segretario Generale della Congregazione.

Ordinazione Sacerdotale P. Viktor Emmanuel Aurellana

pidpics.jpgP. VIKTOR AURELLANA: NUOVO SACERDOTE ROGAZIONISTA!

Pagine

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx