20° della canonizzazione di Sant’Annibale Maria

Messa solenne per commemorare il 20° anniversario della canonizzazione di Sant'Annibale Maria e il lancio dell'inno del centenario per il 2027. È possibile seguire online attraverso la Basilica-Santuario di Sant'Antonio di Messina.

Data: 16 maggio 2024 - Ora: 18:00 - Presiede il vescovo GIOVANNI INTINI,

Arcivescovo di Brindisi-Ostuni. –

Accesso: YouTube (https://www.youtube.com/@basilicasantuarios.antonio813?si=fTUg8tcMQWxU4np3)

Facebook (https://m.facebook.com/santantoniomessina)

Comentários

Retrato de riccardo
Submitted by riccardo on Qui, 05/16/2024 - 09:13
E' opportuno ricordare anche un'altra importante ricorrenza: il 127 anniversario della fondazione della nostra Congregazione. Nel ricordare questo anniversario, mi corre l'obbligo di ricordare per doverosa precisione storica che, secondo i decreti della S. Sede, il 1897 è anche l'anno di fondazione delle Figlie del Divino Zelo. 1- La Santa Sede, per l'Erezione canonica di Diritto Diocesano delle due Congregazioni: «Segreteria della Sacra Congregazione dei Religiosi N. 4242/26 Roma 30 luglio 1926 All’Ill.mo Rev.mo Signore l’Ordinario di Messina. Ill.mo e Rev.mo Signore, questa Sacra Congregazione, preposta agli affari dei Congregati Religiosi ha ponderato diligentemente la relazione del Visitatore Apostolico intorno alla erezione canonica dell’Istituto Maschile di diritto diocesano, dal titolo “Rogazionisti Del Cuore di Gesù” e del secondo Istituto Femminile, dal titolo “Figlie del Divino Zelo del Cuore di Gesù”. Pertanto […] Vostra Eccellenza proceda alla canonica erezione delle predette Congregazioni di Diritto Diocesano; in tal maniera però che, in quanto agli effetti, l’erezione abbia forma retroattiva fino al giorno della fondazione, cioè all’anno 1897. [o m i s s i s] f.to Vinc. La Puma Segret. Di Vostra Ecc.za dev.mo F.to C. Card. Laurenti Prefetto» 2 - La Santa Sede, nel Decretum laudis delle Figlie del Divino Zelo: «Anno Domini 1897, in civitate Messanen, ortum duxit [trasse origine=fu fondato] pium Institutum Filiarum Divini Zeli, opera pii Sacerdotis Hannibalis M. Di Francia…». (cfr. Bollettino Rog. Ev., marzo-aprile 1935, pag. 115). 3 - Il Fondatore, P. Annibale: «La Comunità delle Figlie del Divino Zelo è propriamente cominciata l'anno 1897 […] Melania, […] venne qui tra noi il 14 Settembre del 1897, chiamata da me, per dar principio e vita a questa Istituzione di Suore. […] Essa gettò le basi di quest'umile Istituto delle Figlie del Divino Zelo: le quali per tale circostanza entrarono in certo modo nel campo della storia». (Da Scritti, vol. 45, p. 1, Discorso “Per la visita di un Comitato…” 1906). Alla luce di questi documenti, si deve dedurre che fu lo stesso Fondatore, P. Annibale, a stabilire e indicare al Visitatore Apostolico Mons. Parrillo (in un “esposto particolareggiato sulle Opere”) l’anno 1897 come “anno della fondazione” sia dei Rogazionisti che delle Figlie del Divino Zelo, per le quali il 1887 può comunque considerarsi l’anno di preparazione, l’anno di inizio facendo riferimento alla data in cui 4 ragazze fecero ingresso in un noviziato senza alcun valore e riconoscimento giuridico. Per parlare di data di fondazione occorre una presa d’atto ufficiale, un documento da parte di una autorità costituita, quale è stata la S. Sede.
Retrato de riccardo
Submitted by riccardo on Qui, 05/16/2024 - 09:29
E' opportuno ricordare anche un'altra importante ricorrenza: il 127 anniversario della fondazione della nostra Congregazione. Nel ricordare questo anniversario, mi corre l'obbligo di ricordare per doverosa precisione storica che, secondo i decreti della S. Sede, il 1897 è anche l'anno di fondazione delle Figlie del Divino Zelo. 1- La Santa Sede, per l'Erezione canonica di Diritto Diocesano delle due Congregazioni: «Segreteria della Sacra Congregazione dei Religiosi N. 4242/26 Roma 30 luglio 1926 All’Ill.mo Rev.mo Signore l’Ordinario di Messina. Ill.mo e Rev.mo Signore, questa Sacra Congregazione, preposta agli affari dei Congregati Religiosi ha ponderato diligentemente la relazione del Visitatore Apostolico intorno alla erezione canonica dell’Istituto Maschile di diritto diocesano, dal titolo “Rogazionisti Del Cuore di Gesù” e del secondo Istituto Femminile, dal titolo “Figlie del Divino Zelo del Cuore di Gesù”. Pertanto […] Vostra Eccellenza proceda alla canonica erezione delle predette Congregazioni di Diritto Diocesano; in tal maniera però che, in quanto agli effetti, l’erezione abbia forma retroattiva fino al giorno della fondazione, cioè all’anno 1897. [o m i s s i s] f.to Vinc. La Puma Segret. Di Vostra Ecc.za dev.mo F.to C. Card. Laurenti Prefetto» 2 - La Santa Sede, nel Decretum laudis delle Figlie del Divino Zelo: «Anno Domini 1897, in civitate Messanen, ortum duxit [trasse origine=fu fondato] pium Institutum Filiarum Divini Zeli, opera pii Sacerdotis Hannibalis M. Di Francia…». (cfr. Bollettino Rog. Ev., marzo-aprile 1935, pag. 115). 3 - Il Fondatore, P. Annibale: «La Comunità delle Figlie del Divino Zelo è propriamente cominciata l'anno 1897 […] Melania, […] venne qui tra noi il 14 Settembre del 1897, chiamata da me, per dar principio e vita a questa Istituzione di Suore. […] Essa gettò le basi di quest'umile Istituto delle Figlie del Divino Zelo: le quali per tale circostanza entrarono in certo modo nel campo della storia». (Da Scritti, vol. 45, p. 1, Discorso “Per la visita di un Comitato…” 1906). Alla luce di questi documenti, si deve dedurre che fu lo stesso Fondatore, P. Annibale, a stabilire e indicare al Visitatore Apostolico Mons. Parrillo (in un “esposto particolareggiato sulle Opere”) l’anno 1897 come “anno della fondazione” sia dei Rogazionisti che delle Figlie del Divino Zelo, per le quali il 1887 può comunque considerarsi l’anno di preparazione, l’anno di inizio facendo riferimento alla data in cui 4 ragazze fecero ingresso in un noviziato senza alcun valore e riconoscimento giuridico. Per parlare di data di fondazione occorre una presa d’atto ufficiale, un documento da parte di una autorità costituita, quale è stata la S. Sede.
Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx