Curia Generalizia

Buon Compleanno, Santo Padre!

Rivolgiamo al Santo Padre, Benedetto XVI, gli auguri più sentiti per il compleanno. Siamo con lui nella gratitudine al Signore per i doni che gli ha elargito, nella obbedienza filiale alla sua guida paterna, nella solidarietà contro gli attacchi rivolti in questi giorni verso la Chiesa, nell’affetto filiale alla Sua persona che ci ricorda la presenza di Gesù, nostro Signore. Per l’occasione il Padre Generale ha indirizzato al Santo Padre la seguente lettera:

Roma, 15 aprile 2010

Padre Santo, in occasione del Suo genetliaco e del quinto anniversario dell’elezione al Pontificato, a nome di tutti i Rogazionisti e mio personale, desidero esprimerLe insieme ai nostri più cordiali auguri, il filiale attaccamento e la devozione alla Sua Augusta Persona. Ci sentiamo spinti a manifestarLe i nostri sentimenti di solidarietà  particolarmente in questo tempo di singolare prova per la Chiesa che vive una esperienza di purificazione a causa di scandali proprio da parte di alcuni suoi ministri, di attacchi denigratori del sacerdozio cattolico, di opposizione al Suo illuminato Magistero e alla Sua stessa Persona.

Intendiamo in questa occasione rinnovare a Vostra Santità quanto ci fa professare il nostro Fondatore, Sant’Annibale Maria Di Francia: «Dichiaro che quale cristiano, per grazia del Signore, quale sacerdote indegno della Chiesa cattolica, quale appartenente ad una Congregazione che ha per oggetto primario l’incremento del sacerdozio, io mi protesto che avrò il più grande rispetto, la più illimitata obbedienza e subordinazione verso il Sommo Romano Pontefice. Lo riguardo e lo riguarderò sempre, fino all’ultimo respiro della mia vita, come la persona stessa di nostro Signore Gesù Cristo e con lo stesso amore lo amerò e gli obbedirò. Tutti gli interessi del Sommo Pontefice saranno interessi vivissimi del mio cuore. I dolori e le pene del Sommo Pontefice saranno pene e dolori miei».

In questo nostro impegno di solidarietà alla Sua Persona e di piena accoglienza del Suo magistero siamo altresì sollecitati dal carisma stesso del Rogate che ci caratterizza nella Chiesa: la preghiera incessante al Signore della messe per il dono di sacerdoti numerosi e santi e la dedizione all’educazione ed evangelizzazione dei piccoli, specialmente orfani ed emarginati.

In tal modo intendiamo contribuire, nello spirito dell’Anno Sacerdotale, a promuovere l’incremento delle vocazioni e il cammino di santità dei sacerdoti e a ravvivare il nostro impegno educativo a livello personale e istituzionale in favore dei bambini e dei giovani, la cui crescita oggi è compromessa da più fattori. Nello stesso tempo assicuriamo l’invocazione della misericordia di Dio per i peccati commessi nei confronti di persone innocenti e la piena condivisione della loro sofferenza.  

Infine esprimiamo la nostra profonda gratitudine per l’ispirato insegnamento di Vostra Santità e per la rocciosa testimonianza con la quale guida il Popolo di Dio che la Provvidenza Le ha affidato. 

Santo Padre, mentre rinnoviamo gli auguri più fervidi di un felice genetliaco e lieto anniversario, assicuriamo la nostra costante preghiera per la Sua Persona ed imploriamo per tutti noi e per l’apostolato che svolgiamo la Sua paterna benedizione apostolica.

Dev.mo nel Signore, P. Giorgio Nalin, R.C.J.             Superiore Generale

Image 

Trani: centenario delle Figlie del Divino Zelo

La Storia rogazionista riporta al 2 aprile 1910  l'inaugurazione ufficiale della Casa delle Figlie del Divino Zelo nel palazzo Càrcano a Trani, dove il Fondatore si era recato su invito dell'arcivescovo mons. Francesco Paolo Carrano. Da allora sono trascorsi cento anni! L'avvenimento è ricordato con una serie di manifestazioni che si sono aperte lo scorso 9 aprile con la presenza della reliquia del Cuore di sant'Annibale che, con una fiaccolata che ha coinvolto tante persone, è stato portato solennemente in cattedrale dove è seguito il pontificale di mons. Pichierri. Lo stesso arcivescovo ha indirizzato alla sua comunità diocesana una lettera per commemorare l'evento. 

La statua del Padre

Procedono a ritmo serrato a Pietrasanta (Lu) i lavori di rifinitura della grandiosa statua di sant'Annibale in marmo di Carrara. Lo scultore Giuseppe Ducrot settimanalmente si reca da Roma nel laboratorio per il suo delicato lavoro. Attualmente sta rifinendo le mani. La statua sarà pronta per essere inaugurata il prossimo 7 luglio 2010. La foto si riferisce alla rifinitura quasi completa della testa. 

P. Pietro Cifuni

Ricoverato il 22 marzo 2010 all’European Hospital, sulla via Protuense, a Roma, per aneurisma all’aorta ascendente, è stato operato il 24 marzo; il 30 marzo è stato trasferito alla Clinica Villa Sandra, sempre sulla via Portuense per la riabilitazione; tutto è andato bene, per grazia di Dio, sia nella prima che nella seconda clinica. Ad oggi, 6 aprile, si prevedono le dimissioni fra qualche giorno. P. Pietro esprime la sua gratitudine verso quanti, venuti a conoscenza, lo hanno sostenuto con la loro vicinanza e preghiera.

Image 

 

 

25° di professione religiosa di Fr. Nicola Cortellino

Venerdì, 19 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa parrocchiale dei Santi Antonio ed Annibale Maria, di Roma, nella solennità di San Giuseppe, patrono secondario della nostra Congregazione, Fr. Nicola Cortellino festeggerà il 25° della professione religiosa nel corso della concelebrazione eucaristica, presieduta dal Vicario Generale, P. Antonio Fiorenza. Nello steso giorno in Curia festeggiamo l’onomastico di P. Giuseppe Bove e di Fr. Giuseppe Balice. Gli auguri più sentiti ai confratelli li affidiamo all’intercessione di S. Giuseppe.

Image 

 

Ordinazione diaconale di Jean Pierre Ntabwoba

Se dunque io, che sono il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni gli altri.” Con gratitudine a Dio e alle persone che mi accompagnano con la loro preghiera nel cammino di formazione, insieme ai miei familiari e alla Congregazione dei Rogazionisti, vi annuncio con gioia la mia Ordinazione Diaconale per l’imposizione delle mani di S. E. Mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia, che avrà luogo presso la Parrocchia Sant’Antonio di Padova a Roma in Via Circonvallazione Appia, 150 in data 27 marzo 2010 alle ore 18,30. Jean Pierre Ntabwoba

Image 

Annibale M. Di Francia, santo sacerdote

Martedì 16 marzo: si ricorda l'ordinazione sacerdotale di Padre Annibale, avvenuta a Messina nella chiesa dello Spirito Santo per l'imposizione delle mani dell'arcivescovo  mons. Giuseppe Guarino il 1878. La Storia rogazionista è molto povera di notizie dell'avvenimento. nè tanto meno lo stesso Di Francia ne parla nei suoi scritti direttamente. Una traccia si trova invece ne La Parola Cattolica del 16 matrzo 1878 in forma molto scarna: «Sacra ordinazione: – Stamattina, nel venerabile Monastero dello Spirito Santo sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Arcivescovo tenne ordinazione in Minoribus et in Sacris. Quattro diaconi furono promossi all’ordine del presbiterato, due suddiaconi al diacono, un chierico a quello del suddiaconato e sei tonsurati agli ordini minori».

Il Padre Generale rientrato in Curia

Ieri, 12 marzo, dopo circa un mese di permanenza presso il Nomentana Hospital per la fisioterapia intensiva finalizzata al recupero dei movimenti della gamba destra, in seguito alla frattura al femore riportata il 31 gennaio scorso, è rientrato in Curia in buona forma. Per un breve periodo ancora continuerà in sede la fisioterapia per poter riprendere quanto prima la piena autonomia fisica. Egli esprime la gratitudine a tutti per la vicinanza dimostrata in questo frangente, soprattutto con la preghiera. Da parte di tutti noi gli auguri più sentiti per un veloce completo recupero.  

 

Inchiesta diocesana P. Marrazzo: il Tribunale in Puglia

Nei giorni 1-3 marzo 2010 il Tribunale ecclesiastico insediato a Messina il 5 maggio 2008 per l'Inchiesta diocesana di beatificazione e canonizzazione di P. Giuseppe Marrazzo, su richiesta del Postulatore Generale si è trasferito momentaneamente a San Vito dei Normanni in provincia e diocesi di Brindisi, per l'escussione dei testi ivi residenti. Ciò è stato richiesto dall'età avanzata dei due fratelli viventi del Servo di Dio, Palmina e Luigi che sono stati ascoltati.Per ulteriori notizie vedi il sito web www.padremarrazzo.rcj.org

Grottaglie (Ta): Padre Annibale quarto patrono della città

A conclusione della solenne celebrazione che ha coinvolto l'intera cittadinanza di Grottaglie (Ta) per l'inaugurazione di una nuova piazza e di una edicola votiva a sant'Annibale domenica 28 febbraio 2010, mons. Ottavio Vitale e don Ciro Monteforte hanno auspicato la dichiarazione di Padre Annibale a quarto patrono della città, dopo la Madonna di Mutata, S. Ciro e S. Francesco De Geronimo. Gli auspici sono stati approvati dal popolo di Dio con calorosi applausi. La manifestazione è stata promossa dagli ex-allievi rogazionisti di Grottaglie animati dal signor Grazio Cavallo, in collaborazione con la sede locale di Oria ed ha coinvolto insieme col Comune le parrocchie della Madonna del Rosario (reta da don Ciro Monteforte), del Carmine e di S. Maria in Campitelli (in cui operano i fratelli Cosimo e Franco Spagnulo) dove si è svolta la celebrazione conclusiva e nel cui territorio è situata l'edicola coin una bella maiolica sulla quale è reffigurato l'apostolo della preghiera per le vocazioni e padre degli orfani e dei poveri. La due giorni che ha preceduto la domenica, si è svolta nelle parrocchie con l'animazione di P. Antonio Pierri e P. Angelo Sardone e la partecipazione di P. Pasquale Maranò. Sono intervenuti numerosi gli ex-allievi della sede di Trani e di Oria. A cento anni dal suo effettivo passaggio nella città della ceramica, Padre Annibale ha anche una visibilità iconografica ed un ruolo importante nella devozione del popolo di Dio.

Páginas

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx