Rogate ergo N° 2 Marzo-Aprile 2025

       

­RIVISTA DI ANIMAZIONE VOCAZIONALE     

Diaconi permanenti nella Chiesa sinodale

               La reintroduzione del diaconato permanente, in seguito al Concilio Vaticano II, costituisce tuttora una sfida per la riflessione teologica e per la prassi pastorale. Si tratta infatti di “un ministero che va impiegato per sollecitare, scomodare e disturbare evangelicamente le comunità cristiane, specialmente quelle tentate di ripiegarsi su loro stesse, dimenticando il grido dei poveri”. Così scrive  mons.Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, nell’editoriale del numero della rivista “Rogate ergo”, pubblicato a ridosso del Giubileo nazionale dei diaconi permanenti. L’intento della rivista è di declinare il diaconato in prospettiva sinodale, facendo conoscere alcune significative esperienze in atto nelle diocesi italiane. Ogni Chiesa locale  individua gli ambiti nei quali l’azione del diacono può e deve svegliare tutta la comunità cristiana, perché si faccia più attenta ai poveri, secondo lo stile evangelico.

              In questo senso, dopo aver spiegato come si diventa diacono permanente, “Rogate ergo” si sofferma  in particolare sul  servizio che questo ministero compie nei vari contesti sociali e nelle realtà familiari e lavorative. Un lungo elenco mostra il volto di una “Chiesa in uscita”, auspicata da Papa Francesco, In Calabria la diocesi di Oppido-Palmi nella “tendopoli di Rossano” cerca di integrare gli operai provenienti dall’Africa con la città tramite la ricerca di alloggi dignitosi, sotto il coordinamento del diacono Cecè. i. La rivista  riferisce anche di diaconi che appoggiano il servizio dei presbiteri  negli ospedali e nelle carceri. Due diaconi di Mantova svolgono una pastorale di accompagnamento dei genitori a cui sono morti i figli. A Castiglione delle Stiviere il diacono Sergio coordina un progetto in favore dei ragazzi, che non studiano e non lavorano. Infine Enzo Petrolino, presidente della Comunità del Diaconato in Italia, commenta con dati alla mano gli sviluppi del diaconato permanente i Italia dal Concilio ai giorni nostri.

 

Firmano le pagine di questo numero: Domenico Sigalini, Vito Magno, Giosy Cento, Giuseppe De Virgilio,

Erio Castellucci, Tonino Cantelmi, Lorenzo Bartolin, Nicola Corduano, Luca Garbinetto, Enzo Petrolino,

Danilo Zanella, Luciano Cabbia, Luigi Guglielmoni, Fausto Negri, Pina Varlaro 

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx