Nella parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria è in corso la celebrazione dell’Anno Antoniano Parrocchiale, che è iniziato il 13 giugno 2024 e si concluderà il 15 agosto 2025, 830º anniversario di Sant’Antonio di Padova. Nei giorni dal 20 al 22 febbraio 2025, ha avuto luogo il «Simposio Teologico Antoniano», con le conferenze tenute da esperti relatori. Giovedì 20 febbraio il Padre Lorenzo Turchi, dell’Ordine dei Frati Minori, docente di Teologia spirituale presso la Pontificia Università Antoniana, ha svolto il tema: «Sant’Antonio di Padova, Arca del Testamento». Di seguito, il Professore Marco Bartoli, docente di Storia Medievale presso la LUMSA e di Storia del Francescanesimo presso la medesima Università Antoniana, ha trattato il tema: «Il pensiero sociale di Sant’Antonio di Padova». Venerdì 21 febbraio il mariologo Padre Alfonso Bruno dei Francescani dell’Immacolata, docente presso la Pontificia Accademia Mariana, ha svolto il tema: «Sant’Antonio di Padova e Maria». A seguire, il Padre Pietro Messa dei Frati Minori, docente di Storia del Francescanesimo presso la medesima Università Antoniana, ha trattato il tema: «La speranza nell’esperienza di Sant’Antonio di Padova». Sabato 22 febbraio Suor Daniela Pilotto, Postulatrice Generale delle Figlie del Divino Zelo, ha svolto il tema: «Antonio e Annibale: storia di un meraviglioso incontro». Infine, il Padre Sandro Perrone, storico rogazionista, ha trattato il tema: «Padre Annibale e la devozione del Pane di Sant’Antonio». La tre giorni del Simposio si è svolta nella sala «Sant’Annibale», con la partecipazione dei fedeli della parrocchia e dei Religiosi e Religiose delle Congregazioni delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti.