Le Reliquie di S. Antonio a Roma Piazza Asti
Dal 13 al 16 febbraio 2025 nella parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria sono state venerate le Reliquie di Sant'Antonio provenienti dalla Basilica del Santo in Padova. Giovedì 13 febbraio alle ore 17.00 accoglienza festosa e saluto, recita del Rosario meditato e celebrazione dei Vespri. Subito dopo è seguita la Santa Messa solenne presieduta da Monsignor Dario Gervasi, Segretario del Dicastero dei Laici, la Famiglia e la Vita. Alle ore 20.30 veglia di preghiera dei giovani. Venerdì 14 febbraio, dalle ore 10 alle 12 visita delle Reliquie nelle Scuole. Alle ore 18.00 Rosario meditato e celebrazione dei Vespri. alle ore 19.00 Santa Messa per i fidanzati e le famiglie presieduta da Padre Bruno Rampazzo, Superiore Generale dei Rogazionisti. Alle ore 20.30 la Corale "Cantate Gaudium", diretta dal Maestro Massimiliano Gucci, ha eseguito il Concerto in onore di Sant'Antonio. Sabato 15 febbraio, giorno liturgico delle Reliquie del Santo, benedizione e distribuzione del "Pane di Sant'Antonio". Dalle ore 10.00 alle 12.00 visita delle reliquie agli ammalati. Alle ore 17.00 Santa Messa presieduta da Don Roberto Liani, che ha concluso con la preghiera di guarigione. Alle ore 19.00 Santa Messa Presieduta da Padre Juan Isidro Aldana, Rettore della Basilica di Sant'Antonio in Via Merulana, affidata ai Francescani Conventuali. Alle ore 20.00 processione con le reliquie per le vie del quartiere e spettacolo pirotecnico. Alle ore 22.00 Adorazione Eucaristica notturna. Domenica 16 febbraio, alle ore 12.00, Santa Messa Presieduta da Monsignor Paolo Ricciardi, Vescovo Ausiliare di Roma Est. Alle ore 17.30, Santa Messa presieduta da P. Giovanni Milani O.F.M.Conv., responsabile della "peregrinatio" delle Reliquie di Sant'Antonio. Alle ore 19.00 solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Alle ore 21.30 Veglia di preghiera e saluto alle sante Reliquie. Durante questi quattro giorni la partecipazione dei fedeli è stata spontanea, numerosa e con devoto raccoglimento. Da notare infine che dopo ogni santa Messa si distribuiva a tutti il "Pane di Sant'Antonio", come sacramentale per ottenere la protezione del Santo Taumaturgo di Padova.