P. Matteo Sanavio, RCJ

Consigliere Generale per il Laicato e le Parrocchie

È
nato a Conselve (PD) il 9 gennaio 1974, ha fatto il suo ingresso tra i
Rogazionisti nel 1984 a Padova, dove ha frequentato la scuola media. Ha
conseguito la maturità classica a Zagarolo (Roma) e a 18 anni, l’8
settembre 1992, è entrato in noviziato a Messina, presso la comunità di
Villa Santa Maria. Un anno dopo ha emesso i primi voti religiosi ed a
Grottaferrata (Roma) ha cominciato gli studi di filosofia e teologia
frequentando l’Università Pontificia Lateranense. Dopo il triennio
istituzionale di teologia ha conseguito la specializzazione in Pastorale
Giovanile e Catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana di
Roma.

P. Bruno Rampazzo, RCJ

Vicario Generale e Consigliere la Vita Religiosa e Formazione

È
nato a Campodoro (Padova) il 1 Gennaio 1957. Nel 1968 è entrato nel
seminario di Padova dove a compiuto la scuola media; quindi è passato al
seminario di Desenzano sul Garda (BS) per gli studi ginnasiali. Nel
1973 ha fatto il suo ingresso in noviziato a Zagarolo (Roma), dove
l’anno successivo ha emesso la prima professione. Dal 1974 al 1979 ha
compiuto gli studi classici e filosofici; successivamente, dopo un anno
di tirocinio pratico nel seminario di Palermo, ha compiuto il triennio
istituzionale di studi teologici presso la Pontificia Università
Lateranense di Roma, concluso nel 1983. In seguito, nel 1987, ha
conseguito la Licenza in Teologia Dogmatica presso l’Università
Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli.

P. Jessie G. Martirizar, RCJ

Consigliere Generale per il Servizio della Carità e la Missione

È
nato a Zarraga, Iloilo (Filippine) il 24 dicembre 1965. Nel 1983 è
entrato nel seminario dei Rogazionisti di Manila, dove ha compiuto gli
studi di filosofia. Nel 1987, sempre a Manila ha fatto il suo ingresso
in noviziato. Dopo la prima professione è venuto in Italia, per un
biennio di tirocinio pratico, nella casa di Oria (Br) e per corso
istituzionale di teologia, completato nel 1993, presso la Pontificia
Università Lateranense di Roma. Ha emesso, quindi, la professione
perpetua ed ha compiuto nel triennio successivo la specializzazione in
Pastorale Giovanile e Catechetica presso l’Università Salesiana di Roma.
Nel 1996 è rientrato nelle Filippine ed il 26 ottobre è stato ordinato
sacerdote nella St. Isidore Parish - Zaragoza, Iloilo.

P. Gioacchino Chiapperini, RCJ

Economo Generale

È
nato a Terlizzi (Bari) il 10 aprile 1951. Nel 1962 è entrato nel
Seminario di Trani, dove, nel 1967, ha fatto il suo ingresso in
noviziato. Ha compiuto gli studi filosofici a Messina e quelli teologici
a Roma, presso la Pontificia Università Pontificia, dove ha conseguito
il baccellierato. Nel 1976 ha emesso la professione perpetua e nel 1978 è
stato ordinato sacerdote. Nei primi anni di ministero ha operato nella
campo della formazione a Trani (Bari), ad Oria (Brindisi) ed a San
Cesareo (Roma); successivamente è stato parroco a Roma, dal 1988 al
1996, quando è stato trasferito alla Casa di Padova.

P. Francesco Bruno, RCJ

Consigliere per il Rogate, la pastorale giovanile e la pastorale vocazionale

È
nato a Napoli l’11 maggio 1966. Nel 1986 entra nella comunità giovanile
di Grottaferrata e frequenta il biennio di filosofia presso
l’Università Pontificia Lateranense dove consegue il baccellierato.
Nell’89 entra in noviziato a Grottaferrata, e l’anno successivo emette
la prima professione. Nel 1990 viene mandato a Trani per l’anno di
tirocinio. Dal 1991 al 1996 ha compiuto il triennio istituzionale di
studi teologici presso la Pontificia Università Lateranense di Roma ed
il triennio di specializzazione alla Università Pontificia Salesiana di
Roma dove ha conseguito la Licenza in Scienze dell’Educazione.

P. Angelo A. Mezzari, RCJ

Superiore Generale

È
nato a Sanga do Engenho, oggi de Forquilhinha, Criciúma, Santa Catarina
(Brasile), il 2 aprile 1957 ed è il primo di sette fratelli. Ancora
adolescente, nel 1969,  entrò nel seminario di Criciúma, dove completò
gli studi primari e la scuola media. Quando si preparava ad entrare in
noviziato, a 18 anni, quando vi era la dittatura in Brasile, fu
obbligato a prestare il servizio militare. Negli anni 1977/1979 compì
gli studi filosofici in San Paolo, con la relativa Licenza. In questo
periodo inizio il suo lavoro pastorale nella favela
di Água Branca, continuato poi per alcuni decenni. Nel 1980 entrò in
noviziato a Bauru, San Paolo, emise i primi voti l’anno seguente a
Curitiba, Paraná, e quindi, negli anni 1981/84, compì gli studi
teologici in San Paolo nell’Istituto Teologico Pio XI, nella regione
Lapa. Emise i voti perpetui nel gennaio del 1984 e il 22 dicembre dello
stesso anno fu ordinato sacerdote nel paese natale.

Giovani, Christo vi chiama - Paolo Fucili

Un libro che parla dell’appassionante sfida dell’educazione dei giovani, affiancandoli  sulle strade della vita per camminare con loro, senza presunzione di insegnare o catechizzare. Educazione alla fede, anzitutto, a rispondere alla misteriosa, ma decisiva “chiamata” evocata dal titolo stesso. A chi si rivolge l’Autore? A chiunque quella chiamata la sente come propria, in prima persona. Una voce magari non facile da percepire distintamente, in una società drogata dal frastuono, e tuttavia sempre attraente, “speciale”, inquietante, impossibile da ignorare. Per essere cristiani all’altezza dei tempi occorre una fede più consapevole. Ad aiutare i giovani a percorrere questo cammino di risposta esistenziale, soprattutto due straordinari testimoni che hanno infiammato milioni di cuori ed alimentato instancabilmente la bellezza della fede cristiana e della vocazione: Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Circa l’Autore: Paolo Fucili, laurea in Lettere classiche, diploma in Biblioteconomia presso la Scuola della Biblioteca apostolica vaticana, giornalista professionista. Dal 1999 lavora nella redazione giornalistica di TV2000  occupandosi di informazione ecclesiale e dal Vaticano. Dal Giubileo dell’Anno santo 2000 segue le attività del Papa e la vita della Chiesa a Roma , in Italia e all’estero. Dal 2006 è vaticanista accreditato presso la Sala stampa vaticana. Insieme con Leonardo Possati nel 2007 ha pubblicato “Effetto Benedetto. Papa Ratzinger in 40 parole” (Effatà Editrice).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI ED EVENTUALI ORDINAZIONI RIVOLGERSI A: segreteria@editricerogate.it

Concluído o 8º Capítulo da Província Rogacionista Latinoamericana

Foram eleitos, em 25 de
outubro de 2010, o Superior Provincial, Pe. Juarez Albino Destro, e os membros do novo governo.


altPe. Juarez Albino Destro, natural de Criciúma/SC
é o novo provincial dos Rogacionistas do Coração de Jesus. Trabalhou como
editor da Revista Rogate, Conselheiro do último Governo na área do Rogate,
Laicato e Paróquias. Atualmente é superior no Centro Rogate do Brasil.


P. Antonio Raimundo Pereira de Jesus - Consigliere -  Vita Religiosa e Formazione
Pe. Antonio Raimundo Pereira de Jesus, baiano, formador da
Teologia, foi eleito Conselheiro Para Vida Religiosa e Formação. Como
missionário, Pe. Antônio trabalhou na Bahia, foi Conselheiro para as Obras
Sociais e Missão entre os anos 2003-2006 e desde o ano passado acompanha os
estudantes de teologia. 


P. Geraldo Tadeu Furtado - Vicario e Consigliere - Rogate, Laicato e Parrocchia
Pe. Geraldo Tadeu Furtado, assesso r da
Congregação, reside na Casa Provincial e foi eleito Conselheiro para a área do
Rogate, Laicato e Paróquias. Mineiro de Alfenas, pe. Tadeu trabalhou na Formação
em Bauru (Propedêutico) e em Curitiba (Filosofia).


P. Valmir de Costa - Consigliere - Carità e Missioni
Pe. Valmir de Costa, atual formador do aspirantado e postulantado
Filosófico, foi eleito Conselheiro Provincial para área do Serviço da Caridade
e Missões. Natural de Maracajá/SC, pe. Valimir é também diretor da Obra Social
Santo Aníbal, em Curitiba.


P. Marcos de Avila Rodrigues - Consigliere e Economo
Pe. Marcos de Ávila Rodrigues, formador do
Propedêutico, foi eleito Conselheiro para Economia. Mineiro de Alterosa, pe.
Marcos trabalhou em Brasília no Seminário Menor e desde 2008 reside em Bauru,
onde também ajuda no Colégio Rogacionista e na Casa do Garoto.

Capitulares da América Latina agradecem mensagens de apoio

alt

Acompanhe as notícias do Capítulo, pelo site: http://www.capitulorog.blogspot.com/

O presidente do Capítulo, Pe. Angelo Mezzari, e o secretário, Pe. Juarez Destro, em nome de todos os capitulares, enviaram carta de agradecimento a toda a Família do Rogate pelas mensagens recebidas nestes primeiros dias do evento:

"Nossa Assembleia Capitular recebeu com alegria as mensagens de apoio e comunhão que chegaram até este dia. Queremos dizer que estamos animados, refletindo sobre o desafiador tema: `Discípulos missionários do Cristo do Rogate`, com o subtema: `Regra de vida, expressão da consagração, garantia da identidade carismática, sustento da comunhão fraterna, projeto de missão`.
A abertura do Capítulo ocorreu no dia 18 de outubro, festa de São Lucas, quando fizemos memória dos 60 anos de presença Rogacionista na América Latina e dos 24 anos de instituição da Província, abrindo o Ano do Jubileu de Prata.
Somos 46 Religiosos Rogacionistas Capitulares e, na primeira sessão de trabalhos, fizemos a escolha dos membros para algumas funções específicas:
Primeiro Moderador (Vice-presidente): Pe. Geraldo Tadeu Furtado.
Segundo Moderador: Pe. Antônio Raimundo Pereira de Jesus.
Secretário: Pe. Juarez Albino Destro.
Primeiro Escrutinador: Pe. Francisco Batista Amarante.
Segundo Escrutinador: Pe. Dilson Brito da Rocha.
Comunicação: Pe. Marcos de Ávila Rodrigues, Pe. Marcos Louenço Cardoso e Pe. Gennaro Mário Barenzano.
Animação litúrgica: Pe. Anderson Adriano Teixeira e José Osmar Rosa.
Cronometrista: Pe. Valdecir Martins.
Esporte: Pe. Adair Pasini e Pe. Valmir de Costa."

Celebrazioni per il 60º Anniversario della presenza rogazionista in Brasile

Lo scorso 17 ottobre, presso la nostra comunità di Passos (Minas Gerais, Brasile) si è celebrato il 60º anniversario della presenza rogazionista in Brasile.
La sera del 17 ottobre 1950, infatti, vigilia della festa di San Luca Evangelista, i primi quattro rogazionisti: P. Michele Labarbuta, P. Giuseppe Lagati, P. Oronzo Scifo e Fr. Antonino Adamo, giunti dall’Italia, furono accolti dal vescovo del luogo e iniziarono il loro lavoro missionario in Brasile. A partire da quella primitiva esperienza la Congregazione si è espansa nel continente latinoamericano e ora i Rogazionisti hanno case in vari stati del Brasile, in Argentina e in Paraguay.
Il solenne anniversario ha visto la partecipazione del P. Generale, P. Angelo Mezzari, di P. Matteo Sanavio, Consigliere Generale per il laicato e di molti sacerdoti rogazionisti che a Passos hanno trascorso gli anni della loro formazione. Momento centrale della festa è stata la celebrazione della santa messa, che ha avuto luogo nel polideportivo dell’Educandario ed è stata presieduta da P. Angelo Mezzari.
Nell’omelia il P. Generale, ricordando i primi passi della storia rogazionista in Brasile ha ribadito come l’esempio dei primi missionari rogazionisti giunti a Passos costituisce per la Provincia Latinoamericana e tutta la Congregazione uno stimolo per crescere e rilanciare lo spirito missionario e di discepolato che ci deve contraddistinguere, nella sequela del Cristo del Rogate, secondo quanto recita il tema dell’VIII capitolo provinciale, ormai imminente.
La messa di anniversario è stata anche l’occasione per la comunità rogazionista di Passos per salutare P. Angelo Mezzari e fargli i migliori auguri per la sua nuova responsabilità a capo della Congregazione. 60 anni dopo la prima presenza rogazionista nel continente latinoamericano, la Provvidenza ha voluto che proprio il Brasile offrisse il nuovo Padre Generale per il prossimo sessennio.
Al termine dell’Eucaristia a P. Angelo è stato fatto dono di un’immagine della Madonna Aparecida, patrona del Brasile e, d’ora in poi, patrona speciale anche del nuovo Consiglio Generale.
Prima del pranzo, il Padre Generale, assieme al superiore della comunità di Passos, P. Vito Mottinelle, a P. Vito Curci e a P. Matteo Sanavio, hanno fatto visita alla comunità di San José, del monastero delle Carmelitane Scalze di Passos. Le sorelle hanno garantito la loro preghiera ai padri rogazionisti nell’evento giubilare e soprattutto per il capitolo provinciale che comincerà il prossimo lunedì 18 ottobre con la celebrazione eucaristica pomeridiana.

Le foto si possono vedere nella foto galleria: clicca quì

Messaggio del Padre Generale in portoghese e in italiano

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx