P. Angelo Mezzari - Nuovo Superiore Generale

 

Image

In diretta dal sito di P. Gaetano Lo Russo

...In aula alle 16,30. Iniziano le procedure per l’Elezione del Superiore Generale. Primo scrutinio. Il più votato è P. Angelo Mezzari, ma non ha ancora la maggioranza. Si procede con un secondo scrutinio. Idem con il secondo. Attendiamo il terzo. Dieci minuti di pausa. Ripresa alle 17,20. Carissimi, qui dall’aula capitolare in Via Flaminia, 65 in Morlupo, sono lieto di annunciarvi che il 10° Superiore Generale dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù è P. Angelo Mezzari, eletto alle ore 17,28, di oggi 2 agosto 2010. Ed è anche il primo rogazionista non italiano. P. Angelo è di nazionalità brasiliana, era Superiore Provinciale in carica in Brasile ed ha 53 anni.

Alle ore 17,43 P. Angelo ha dichiarato ufficialmente di accettare l’incarico. Deo gratias! Alle 17, 49, dopo un breve discorso ha prestato giuramento.

Questa pagina di rogazione.myblog.it oggi ha avuto oltre 600 visite e quindi credo che il mondo intero al momento abbia avuto giusta notizia. Andiamo avanti con i lavori capitolari.

Ultimi giorni del Capitolo Generale

Sono gli ultimi giorni del Capitolo Generale una forte esperienza di formazione permanente, di fraternità e condivisione dell'intera Congregazione. Insieme con una naturale stanchezza, c'è il desiderio di esprimere nel nuovo Superiore Generale un rinnovato impegno di evangelizzazione del Rogate a servizio della Congregazione, Chiesa e del mondo.

Quarta settimana del Capitolo

La quarta settimana del Capitolo si apre con l'accoglienza dei Rappresentanti dei Laici rogazionisti i quali presentano le Linee del Progetto Culturale del Laicato Rogazionista, elaborato nel corso di questi ultimi anni, sollecitati dalle indicazioni del Convegno ecclesiale di Palermo. Segue l'analisi e la votazione in primo passaggio degli elaborati delle Commissioni. Si torna quindi a lavorare nelle Commissioni per l'accoglienza degli emendamenti ed integrazioni e la redazione conclusiva dei documenti.  

Madre Teolinda Salemi nuova Superiora Generale delle Figlie del Divino Zelo

Va verso la conclusione il Capitolo Generale delle Figlie del Divino Zelo, dopo l’elezione della nuova Superiora Generale, avvenuta il 23 luglio, nella persona di Madre Teolinda Salemi, già Consigliera Generale. Nella giornata di oggi, 24 luglio, è stato eletto il Consiglio Generale, composto come segue: Sr. M. Rosa Graziano, 1ª Consigliera e Vicaria, Sr. M. Purificacio Beramendi, 2ª Consigliera e Segretaria, Sr. M. Inez Rosso, 3ª Consigliera, Sr. M. Lisa Fineo, 4ª Consigliera, Sr. M. Rita Di Domenico, Economa Generale. A Madre Teolinda ed al suo Consiglio i migliori auguri per il servizio della Congregazione che assumono, assicurando il nostro fraterno sostegno nella preghiera.

Image 

Terza settimana del Capitolo

La terza settimana del Capitolo Generale è caratterizzata dai lavori delle sei  Commissioni per l'analisi delle varie parti delle Costituzioni e Norme e per gli affari generali della Congregazione. Si discutono e votano in aula, in primo passaggio, i vari elaborati.

Seconda settimana del Capitolo Generale

E' cominciata la seconda settimana del Capitolo Generale della Congregazione. Dopo la lettura della Relazione del Governo uscente, tutti i Capitolari, dopo uno studio adeguato, hanno avuto la possibilità di intervenire per delucidazioni, interrogazioni ed integrazioni. Notizie, foto, forum sono disponibili e visibili nel sito apposito cliccando sul bottone a destra della videata contrassegnato con 11° Capitolo Generale. Il sito è diretto da P. Santi Scibilia e curato ed aggiornato da Leo Lillo.

Un evento di gloria

La benedizione della statua di sant'Annibale per la nicchia dell'esterno della Basilica di S. Pietro nella Piazza dei Protomartiri Romani, è stata un evento di gloria. La partecipazione di oltre 700 persone provenienti da diverse parti dell'Italia e dell'estero, in rappresentanza dell'intera Famiglia del Rogate, è stata la risposta più bella a questo momento, nonostante le difficoltà del periodi estivo che hanno impedito a tantissime persone che lo desideravano di essere presenti. L'attesa del Santo Padre Benedetto XVI è stata caratterizzata da preghiere e canti e, come previsto, dal saluto di accoglienza del superiore generale P. Giorgio Nalin, dall'intervento dello scultore Giuseppe Ducrot che ha illustrato la sua opera e dal saluto del cardinale Comastri presidente della Fabbrica di S. Pietro che ha fatto gli onori di casa. Il papa è giunto in macchina, preceduto da P. Leonardo Sapienza che ha pianificato ogni cosa perchè tutto riuscisse bene. Benedetto XVI ha benedetto la statua che è stata svelata ed ha impartito la sua benedizione. Grande emozione vi è stata quando ad uno ad uno ha ricevuto i membri dei due Conbsiglki Generali delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti. In particolare al Superiore Generale egli ha consegnato un messaggio diretto ai Delegati Capitolari, nel quale chiede in particolare di annunciare la Buona novella con linguaggi e modi comprensibili agli uomini del nostro tempo. Il cardinale Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità ha presieduto poi nella Basilica Vaticana la santa Messa di ringraziamento, preceduta dal saluto e dal ringraziamento della Superiora Generale delle Figlie del Divino Zelo, madre Diodata Guerrera e partecipoata da un centinaio di sacerdoti. I servizi liturgici sono stati svolti egregiamente dai membri della Famiglia del Rogate: P. Massimiliano Nobile ha animato l'attesa del Santo Padre con canti e preghiere ed ha diretto la Corale Annibale Di Francia che ha eseguito egregiamente i canti della Messa. I religiosi studenti e alcuni seminaristi rogazionisti, sotto la guida del cerimoniere pontificio mons. Guglielmo Karcher hanno prestato il servizio liturgico; fratello Nicola Cortellino hanno prestato il servizio di coordinamento dei vari movimenti all'interno della celebrazione ricca di emozioni. Molto bella la riflessione che il cardinale ha tracciato durante la sua omelia, facendo risaltare la spiritualità di sant'Annibale.

XI Capitolo Generale della Congregazione

 

2010_capitolo.jpg

Ha inizio, oggi 5 luglio 2010, l’XI Capitolo Generale della Congregazione, nel Centro di Spiritualità Rogate di Morlupo (Via Flaminia, 65 – 00067 Morlupo (Roma) tel. 06.9072755, fax 06.9072300). Vi partecipano 53 confratelli provenienti dalle diverse Circoscrizioni (Italia Centro-Sud, Italia Centro-Nord, Provincia Latino-Americana, Delegazione Filippina, Delegazione dell’India, Delegazione dell’Africa, Delegazione USA). Gli arrivi, per la quasi totalità, sono avvenuti nella giornata di ieri; si attendono oggi i membri della Provincia Latino-America e, fra qualche giorno, un confratello dell’Africa). Il Capitolo ha per tema particolare: La regola di vita, garanzia dell’identità carismatica, espressione della consacrazione, sostegno della comunione fraterna, progetto di missione. Questo tema è legato all’impegno lasciato alla Congregazione dal Capitolo precedente, quello di compiere una revisione ed aggiornamento della nostra Normativa, cosa che è avvenuta durante tutto il sessennio scorso. La giornata di oggi, 5 luglio, anniversario della nascita del Fondatore, Sant’Annibale Maria Di Francia, vede i capitolari riuniti in ritiro spirituale, animato da P. Josu Mirena Alday, Claretiano, sul tema “Profilo psico-sociologico della Regola di Vita”. Email: segrgen@rcj.org Website: http://capitolo.rcj.org

5 Luglio - GIORNATA DI RITIRO

08.10     Lodi

08.30     Colazione

09.30     Meditazione (P. J. Aldaj)

10.30     Riflessione personale

12.15     Celebrazione Eucaristica

13.00     Pranzo

16.00     Ora Media ed Esposizione Eucaristica

18.30     Adorazione Comunitaria e Vespri

19.30     Cena

 

Poche ore dalla benedizione della statua

Mancano orami solamente poche ore dall'eventp della benedizione della statua di sant'Annibale in Vaticano, impartita da Sua Santita Benedetto XVI. Ecco alcune utili indicazioni.          

            1. Premesse

           Dobbiamo superare i necessari controlli per l'ingresso negli spazi vaticani. Pertanto cercheremo di essere al cancello d'ingresso per le ore 8.30.

 

           2. L'ingresso, come previsto, è attraverso il Cancello Petriano (si accede da Piazza del sant'Uffizio, fuori del colonnato, a sinistra) che immette nella piazzetta dell'aula delle udienze Paolo VI. Si continua avanti a destra e ci si trova nella Piazza dei Protomartiri Romani.

 

         3. Il Papa tiene l'udienza nell'Aula Paolo VI, quindi è possibile che vi sia molto movimento di persone che accedono dal nostro stesso ingresso.

 

         4. Come biglietto di ingresso è sufficiente l'invito che è stato mandato e distribuito a tempo. Basta mostrare l'invito e si passa (in portineria ci sono sufficienti inviti per ci volesse anche conservarlo a ricordo dell’evento).  

 

         5. Nella portineria della nostra Curia Generalizia e, credo anche nella Curia delle nostre Suore vi sono altri biglietti. E’ bene comunicare che chi ne ha bisogno, può passare a prenderli. Se ci sono problemi, si può scaricare direttamente dal sito www.rcj.org o www.difrancia.net l'invito e stamparlo. Come anche occorre precisare che per il posteggio delle autovetture si può usufruire di quello pubblico a pagamento del Gianicolo. P. Fiorenza riferirà poi il resto il riferimento al pullman, alla sosta per la discesa, ed agli orari.

 

           

 

6. Programma  

 

Ore 9,45 attendendo il Papa

 

            Saremo circa 700 persone, a partire dai Capitoli Generali delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti. Sarà presente il sindaco di Messina con lo stendardo e due vigili in alta uniforme, il presidente della Provincia Regionale di Messina, il maestro Giuseppe Ducrot ed un centinaio di suoi invitati, collaboratori nella realizzazione dell’Opera ed i responsabili dello studio scultoreo Cervietti di Pietrasanta (Lu) presso il quale è stata realizzata la statua.

 

            Saranno presenti alcuni cardinali, officiali dei diversi Dicasteri e personalità diplomatiche. Saranno presenti i responsabili e tecnici della Fabbrica di S. Pietro. Per le riprese televisive e fotografiche P. Leonardo Sapienza e P. Gianni Epifani hanno mobilitato una troupe del CTV e L’Osservatore Romano. Tutti coloro che, all’esterno della basilica desiderano fare le foto, possono farle liberamente. Sarebbe bene consegnare poi su pendrive o su cd le foto per poter raccogliere tutto il ricco materiale prodotto. Il programma prevede:

 

            a. Saluto del Superiore Generale P. Giorgio Nalin, a nome della Famiglia del Rogate.

 

            b. Presentazione della statua da parte dell'artista Giuseppe Ducrot

 

            c. Saluto del card. Angelo Comastri, presidente della Fabbrica di S. Pietro      

            Nell'attesa del papa vi saranno anche dei canti.

 

 

Ore 10.15 giunge il Papa e benedice la statua.

 

            Subito dopo una quindicina di persone, oltre i cardinali e vescovi presenti, sono ammessi al baciamano. Per non far stancare il papa, ci hanno raccomandato questo numero ristretto, riservato ai due Consigli Generali dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo ed al maestro Ducrot.

 

            

Ore 10.30 il papa si reca nell'aula delle udienze.

 

  

 

7. Dopo la benedizione

Terminato l'incontro col Papa, percorrendo la Piazza dei Protomartiri Romani, a destra, si trova la Porta della Preghiera attraverso la quale ci introdurremo nella Basilica di S. Pietro per la celebrazione della S. Messa propria di sant'Annibale. La celebrazione all'altare della Cattedra, che si trova in fondo alla basilica, alla Gloria del Bernini, è presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità.

 

Ci sono sufficienti banchi per accogliere tutti noi sacerdoti ed i fedeli laici che dovrebbero essere circa 700 persone.

 

8. Tutti noi sacerdoti ci porteremo nella sagrestia della Basilica di S. Pietro per procedere poi processionalmente all’altare della Cattedra. Occorre che ciascuno porti con sé il camice e la stola.

 

9. Ministranti della celebrazione sono  i nostri novizi e religiosi studenti rogazionisti.

 

La corale formata da Rogazionisti e Figlie del Divino zelo, è diretta da P. Massimiliano Nobile.

 

 

10. Sistemazione in basilica

 

           Sono stati stampati sulla base dei testi che abbiamo presentato, 1000 libretti liturgici per la partecipazione alla S. Messa.

 

I primi posti sono riservati per coloro che proclamano le due letture, la preghiera dei fedeli e partecipano alla processione offertoriale.

 

40 persone sono ammessi a ricevere la Comunione dalle mani del Cardinale. Fratello Nicola Cortellino si è incaricato si provvedere a questo servizio, con la collaborazione di qualche altro religioso.

 

           

 

11. Celebrazione eucaristica

 

Accanto al cardinale saranno celebranti principali due vescovi (Marra e Vitale), il Consiglio Generalizio uscente.

 

Nella sistemazione nel presbiterio i sacerdoti (tanti Rogazionisti e numerosi anche diocesani) prenderanno i posti a destra ed a sinistra dell’altare.

 

All’inizio della S. Messa  la Madre Generale a nome anche del Superiore Generale leggerà un indirizzo di saluto, di ringraziamento e di auguri al Cardinale.

 

 

            12. Dopo la Messa

 

Terminata la Messa i fedeli si organizzano per conto proprio (la basilica è aperta per consentire la visita anche alla tomba di Giovanni Paolo II, come da alcune parti è stato richiesto) per il pranzo e la permanenza a Roma.         

 

P. Angelo Sardone rcj, Postulatore Generale,

per mandato del Superiore Generale.

 

 

Testi Liturgici approvati per il Primo Luglio

La
commemorazione annuale del Primo Luglio rivela
la centralità dell’Eucaristia nella vita di S. Annibale e nella storia
degli
Istituti da lui fondati I
testi
liturgici, sia della messa sia dell’Ufficio votivo, mettono in luce la
presenza
di Gesù nel Sacramento dell’Eucaristia e ne rivelano l’aspetto dinamico:
è il
Signore Gesù che entra ancora nella 
nostra storia, la anima e la trasforma; è il Dio vivente “che è
venuto ad
abitare in mezzo a noi”. In allegato si possono scaricare
i testi della Liturgia Eucaristica e della Liturgia delle Ore.


file icon

Messale
 
messale[1].doc Filesize 27 KB Filetype doc &nbsp(Mime Typeapplication/msword) Creator rcj0002 Created On: 29.06.2009 11:24 Viewers Everybody Maintained by Hits 1Hits Last updated on 29.06.2009 11:24 Homepage ', CAPTION, 'DOCMan Tooltip', ABOVE, RIGHT, WIDTH, 320); } // ]]> --> 




file icon

Lezionario
Lezionario[1].doc Filesize 31.5 KB Filetype doc &nbsp(Mime Typeapplication/msword) Creator rcj0002 Created On: 29.06.2009 11:23 Viewers Everybody Maintained by Hits 1Hits Last updated on 29.06.2009 11:24 Homepage ', CAPTION, 'DOCMan Tooltip', ABOVE, RIGHT, WIDTH, 320); } // ]]> --> 




file icon

Ufficio votivo

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx