Curia Generalizia

Deceduto il papà di P. Jessie Martirizar

altNella giornata di oggi, 1° maggio 2015, il signor Anastacio Martirizar, papà del nostro confratello, il Consigliere Generale, P. Jessie Martirizar, è deceduto a Zarraga, Iloilo (Filippine). Egli da poco aveva compiuto 83 anni, e da qualche anno era in precarie condizioni di salute. Siamo vicini al confratello ed famigliari, con il sostegno fraterno e la preghiera di suffragio.  

Visita Canonica alla Quasi Provincia dell’Africa

altIl Superiore Generale, P. Angelo Mezzari, dal 2 al 14 maggio, si recherà in Rwanda per completare la Visita alla Circoscrizione, compiuta già per quanto riguarda il Cameroun nel gennaio scorso. Sarà accompagnato dal Consigliere Generale, P. Matteo Sanavio; si aggiungerà anche per alcuni giorni l’Economo Generale, P. Gioacchino Chiapperini.

IV Congresso internazionale Luisa Piccarreta

altIn occasione del 150° anniversario della nascita della Serva di Dio (1865-2015) Luisa Piccarretta, si è tenuto il IV Convegno internazionale a lei dedicato, dal 23 al 26 aprile 2015, presso la chiesa parrocchiale “Sacro Cuore di Gesù” di Corato (Bari), ed ha avuto come tema “Chiesa nel Divin Volere”. Fra gli altri relatori, P. Angelo Sardone, è stato chiamato a tenere una conferenza , giovedì 25 aprile, dal titolo “100 anni dalla pubblicazione de “L’Orologio della Passione”, pubblicazione curata dal nostro Fondatore, Sant’Annibale Maria Di Francia.

Inaugurato a Monterey (California – USA) l’Aveni Medical Clinic

5 marzo 2015 - Il 24 Luglio 2010 a Manila spirava santamente Padre Giuseppe Aveni. L’anno precedente gli era stato diagnosticato un tumore maligno debellato grazie alla medicina genetica inventata ed applicata su di Lui dalla Dott.ssa statunitense Erlinda Gordon e dal Dott. Frererick Hall. In quel periodo la medicina genetica non era ancora stata “sdoganata” dalle competenti autoritá statunitensi per interessi economici legati alle industrie famaceutiche. Padre Aveni era ben conosciuto dal personale medico, paramedico e dagli stessi degenti, i quali ammirati dalla sua pazienza e serenitá, nonostrante il dolore, gli si avvicinavano per una buona parola, una preghiera o una benedizione. In ospedale – dove veniva ricoverato periodicamente – godeva fama di santitá. A cinque anni dalla nascita al cielo la fama di santitá di Padre Aveni é crescente. La Dott.ssa Erlinda e collaboratori hanno sempre chiesto a Padre Aveni di intercedere presso il Signore perché la stessa medicina generica che lo ha guarito dal cancro (Rexin-G e Reximmune-C), fosse riconosciuta e “sdoganata” dalle competenti autoritá e applicata sui malati di cancro. Finalmente la muova terapia é stata riconosciuta negli USA mentre a Manila é applicata in quattro ospedali. In segno di riconoscenza per la “grazia” ricevuta, il 5 marzo 20altaltaltaltaltaltaltaltalt15 la Dott.ssa Gordon ha fondato l’Aveni Medical Clinic (http://www.aveniclinic.com/) a Monterey, California, il centro cura di cancro, da cui era affetto Padre Giuseppe, e vari disturbi ematici.

L’ambulatorio clinico é stato inaugurato dal sacerdote Rogazionista Jessie Martirizar. Oltre al Superiore Maggiore, Padre Vito Di Marzio, erano presenti la Dott.ssa Erlinda Gordon, il Dott. Frederick Hall e tutto il personale dell’Aveni Medical Clinic. Nella reception é stato esposto il ritrato di Padre Aveni. I pazienti trovano anche l’immaginetta con un breve biografia del Padre e la preghiera per chiedere grazie. Un modo semplice ma efficace per far conoscere un confratello la cui fama di santitá é crescente. Per questo motivo é stato creato anche il sitoweb “Friends of Fr. Joseph Aveni” (http://www.rcj.ph/aveni/).

Sr. Nicola compie 80 anni!

Oggi, 28 aprile 2015, Sr. Nicola Matti Bannosha, Domenicana di S. Caterina da Siena, da oltre 40 anni a servizio della Comunità della Curia Generalizia compie 80 anni. La sua Comunità religiosa e la Comunità Rogazionista della Curia si sono strette attorno a Sr. Nicola in questo lieto evento, augurandole ogni bene in questo bell'anniversario. La festa è cominciata con la messa mattutina presieduta dal Generale P. Angelo A. Mezzari e prosegue tutto il giorno con gli auguri alla nostra cara suor Nicola!

alt

 

alt

Domande e Provocazioni

alt

Mercoledì, 29 aprile 2015, alle ore 17.30, presso la Radio Vaticana – Sala Marconi – Piazza Pia, 3 – Roma, vi sarà la presentazione del volume della Libreria Editrice Vaticana “Domande e Provocazioni – Interviste impossibili a Fondatori e pionieri della Vita Consacrata” a cura di Laura De Luca e Vito Magno, con la Prefazione del Cardinale João Braz de Aviz, e l’Introduzione di Padre Federico Lombardi S.I., Direttore della Radio Vaticana e della Salla Stampa. Il libro contiene un’ampia trattazione sul nostro Fondatore, Sant’Annibale Maria Di Francia, curata da P. Vito Magno. Il libro sarà presentato dal Card. Angelo Comastri, da P. Federico Lombardi, da Giovanni Maria Vian, Direttore dell'Osservatore Romano, da Don Antonio Sciortino, Direttore di Famiglia Cristiana. Coordinerà il dibatito Don Giuseppe Costa, Direttore della Libreria Editrice Vaticana, l'attrice Pamela Villoresi leggerà alcune brani del libro.

Diaconal ordination

altDearest, with joy and gratitude to the Lord, the Rogationist Indian Quasi Province cordally invites you to the con-celebrated Holy Eucharistic celebration on the occasion of the ordination to the Diaconate of Bro. Praveen Mundanchery RCJ By His Grace Most. Rev. Dr. Francis Kallarakal, The Archbishop of Berapoly, 29th April 2015 at 03:30 pm Immaculate Conception Monastery Church, Manjummel.

Convegno di studi su Annibale Maria Di Francia a Messina

altaltaltLe Figlie del Divino Zelo e i Rogazionisti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e insieme a diverse associazioni culturali della città, promuovono un momento di studio attorno alla figura dell’illustre messinese Annibale Maria Di Francia, Santo, uomo di cultura e di carità, con un’attenzione al contesto in cui operò, alla sua formazione culturale e al contributo di pensiero e ideale che diede alla sua città.

L’ardore della carità – Annibale Maria Di Francia – tra apostolato sociale, attività educativa e impegno culturale – Convegno di studi – 8 maggio 2015 ore 9.30-13.00; ore 15.00-19.30 Università di Messina – Aula Magna del Rettorato.

L’iniziativa dell’8 maggio 2015 si inserisce nel quadro di un percorso avviato in occasione del X anniversario della Canonizzazione del Santo messinese, che mira alla valorizzazione della sua figura non solo di Apostolo della carità, ma anche di educatore, comunicatore, poeta e uomo di cultura. 

Conclusione della Conferenza dei Superiori

Sabato 18 aprile 2015 si conclude la Conferenza dei Superiori Maggiori delle Circoscrizioni Rogazioniste, affrontando il tema della preparazione del prossimo Capitolo Generale e la collaborazione tra le Circoscrizioni. L'incontro si chiude con la lettura del messaggio finale dell'ultimo Convegno per i Formatori, pubblicato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica sulle priorità nella formazione per la Vita Religiosa.

 

alt

alt

alt

I Rogazionisti e la missio ad gentes

altPRESENTAZIONE

Con gratitudine e gioia presento le Linee Orientative per l’animazione missionaria rogazionista,dal titolo “I Rogazionisti e la Missione ad gentes”.

            La missione costituisce il fine di ogni vocazione, perché il Signore chiama e manda per un progetto di salvezza. In tal senso possiamo considerare la missione come l’apostolato che siamo chiamati a svolgere nel contesto ecclesiale nel quale operiamo.

            Nello stesso tempo, in quanto fedeli cristiani, religiosi e Rogazionisti, siamo chiamati ad allargare i confini della nostra missione, perché il nostro apostolato si colloca nella Chiesa universale, che è inviata dal Signore Gesù a tutte le genti. “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28, 19-20).

            Ci guida, allora, questo mandato del Signore Gesù, e ci deve essere anche di stimolo l’esempio del nostro Fondatore, Sant’Annibale, il quale nel suo autoelogio ha confessato che “amò la Santa Chiesa” e che rispose alla chiamata ricevuta, “con l’intento di voler essere tutto di Gesù, e guadagnargli anime”, nel vivere e diffondere il Rogate, al quale “vi si dedicò, o per zelo o per fissazione, o l'uno e l'altra”.

            Le nostre Costituzioni ci ricordano anche che siamo “A servizio della missio ad gentes: “Padre Annibale, che desiderava personalmente la grazia di andare in missione[1], ha prospettato questo santo ideale[2] per i suoi figli parlando esplicitamente di missio ad gentes[3]. Egli, inoltre, avvertiva l’urgenza di annunciare il Rogate a tutte le genti. Sull’esempio del Fondatore e in risposta all’impegno missionario che la Chiesa chiede in particolare ai religiosi, guardiamo a tutti i popoli della terra come a messe matura per la raccolta (cf. Gv 4, 35) e privilegiamo quei luoghi dove la povertà e l’abbandono colpiscono specialmente i piccoli. Riconosciamo che la missio ad gentes favorisce la diffusione del carisma, il rinnovamento e la crescita della Congregazione[4]. Pertanto ci educhiamo allo spirito missionario nelle varie fasi della formazione (art. 72).

            Grazie al Signore, ormai da molto anni, la Congregazione si è aperta alla missione. Da tempo, inoltre, si è avvertita l’esigenza di avere una guida di questo ambito del nostro apostolato.

            In tale linea, l’XI Capitolo Generale, prendendo atto del lavoro avviato a riguardo dai precedenti Governi Generali, ci ha raccomandato di “portare a termine la stesura del Progetto Missionario della Congregazione, all’interno del quale sia elaborato, un Programma di Formazione per i Missionari, per favorire tra i giovani in formazione una cultura e disponibilità missionaria”.[5]

            Con la collaborazione dell’Ufficio Missionario Centrale è stato possibile definire le Linee orientative per l’Animazione Missionaria Rogazionista e, pertanto, con lettera circolare dell’11 novembre 2014, le ho promulgate, unitamente ai regolamenti per l’Ufficio Missionario Centrale e per la Giornata Missionaria Rogazionista, che sono stati aggiornati.

            Con piacere presento ora questa pubblicazione, affidandola a Maria Immacolata, Regina e Madre della Rogazione Evangelica, perché possa contribuire all’animazione missionaria della nostra Congregazione.

                                                                                  P. Angelo Ademir Mezzari, R.C.J.

                                                                                  Superiore Generale

Páginas

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx