Crisi mondiale-Povertà-Rogate, Forum II^ parte

La programmazione del Centro Internazionale Studi Rogazionisti per le Giornate di Studio 2012-2013 continua con la proposta di un supplemento di riflessione sulla tematica: Crisi mondiale-povertà-Rogate. Una lettura carismatica.

 


FORUM: alt

Presentazione delle “Giornate di Studi Rogazionisti”

 2012-2013

(seconda parte)

 

Questo tema è già stato indagato dal punto di vista storico con due studi che hanno preso in considerazione, rispettivamente, la figura di sant’Annibale Maria Di Francia di fronte alla crisi mondiale della Grande Guerra, e il collocarsi storicamente della Congregazione dei Rogazionisti di fronte alle grandi crisi della storia mondiale del secolo scorso.

 

La riflessione sulla Crisi Mondiale in rapporto alla Congregazione e al suo carisma, è stata poi oggetto di interessanti analisi e valutazioni da parte di ciascuna area geografica e culturale nelle quali è presente la Congregazione: una lettura di taglio fenomenologico intesa ad evidenziare il “vissuto” e “l’esperienza” della Crisi da parte delle Comunità dei Rogazionisti presenti nelle varie aree del pianeta, con l’indicazione, anche, della “risposta” che il carisma del Rogate può essere in grado di offrire, e delle “proposte” contestualizzate che le Comunità Rogazioniste possono attuare sul territorio. 

 

I tre studi che vengono ora presentati sono un contributo di natura teologico-spirituale-culturale, che si propone di elaborare alcune tracce per riflettere sulla Crisi dalla prospettiva del carisma del Rogate, e suggerire anche alcuni orientamenti per una rinnovata, e alternativa, cultura e pratica di vita rogazionista.

 

 

Allegato
 
Allegato
 
Allegato
 

 

 

- Giuseppe De Virgilio: La “crisi” alla luce della Bibbia. Il Rogate come categoria interpretativa. L’accurata indagine biblica mette a fuoco il ruolo ermeneutico svolto dalla preghiera vocazionale per domandare «buoni operai della messe» (cf. Mt 9,35-39; Lc 10,1-2) come parametro per interpretare “le crisi” della storia alla luce del progetto salvifico del Padre.

- Joby Kavungal: Il Rogate all’origine di una nuova cultura e spiritualità come risposta alla Crisi di Oggi. Come Sant’Annibale Maria Di Francia con il dono del carisma del Rogate è stato una risposta che lo Spirito Santo ha dato alla crisi nella situazione storica e geografica del tempo del Fondatore, così il carisma del Rogate può, nell’oggi della Chiesa e del Mondo, rappresentare una nuova via di cultura e di santità per rispondere alle sfide e alla Crisi del nostro tempo.

- Giuseppe Ciutti: Nuove impostazioni dell’economia in una visione rogazionista, come risposta alla crisi. Un’analisi e una riflessione molto puntuali – sulla scorta delle moderne teorie economiche da una parte, ma avendo davanti anche l’atteggiamento di Sant’Annibale Maria Di Francia davanti ai problemi dell’economia – per comprenderne il significato delle differenti impostazioni dell’economia;  una possibile “visione rogazionista” sul problema della Crisi; e le prospettive in grado di rappresentare una risposta coerente alla crisi.

 

I 50 anni della parrocchia di S. Lorenzo Martire a Trezzano sul Naviglio

altaltaltaltaltNella penultima domenica dopo l’Epifania, la Comunità parrocchiale di San Lorenzo Martire a Trezzano sul Naviglio si unisce a P. Angelo Mezzari, Superiore Generale, condividendo con lui  la gioia per i cinquant’anni della fondazione della parrocchia. In mattinata P. Angelo presiede la messa solenne e, in seguito, incontra i collaboratori parrocchiali e i catechisti ringraziandoli per il loro prezioso servizio, animandoli a continuare e prende visione dei progetti per il nuovo oratorio che verrà costruito nei prossimi anni. Nel pomeriggio, assieme al parroco P. Renato Spallone e a P. Matteo Sanavio, visita le consorelle Figlie del Divino Zelo della comunità di Monza, che offrono il loro servizio in Brianza con una scuola materna, una primaria e una casa famiglia. 

Dalla Comunità di Trezzano sul Naviglio

altaltaltalt2 febbraio, sabato. Milano – Trezzano sul Naviglio - Primo giorno di visita canonica alla Comunità Rogazionista di Trezzano Sul Naviglio (MI), nella festa della Presentazione del Signore. In mattinata, P. Angelo Mezzari e i Padri della Comunità partecipano alla Santa Messa nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, presieduta dall’Arcivescovo con la partecipazione di numerosissimi religiosi e religiose della diocesi meneghina. Salutando il Padre Generale, il Cardinale, S. E. Angelo Scola, lo ha ringraziato per il lavoro dei Padri Rogazionisti e gli ha chiesto di estendere il suo saluto e la sua benedizione a tutti i confratelli. Nel pomeriggio, P. Angelo e P. Matteo incontrano i laici che collaborano nella parrocchia rogazionista di San Lorenzo, le Famiglie Rog di Trezzano e Como, gli Ex Allievi di Milano e il gruppo ERA di Trezzano. Dopo un momento di catechesi, la festa si è conclusa in serata con un bel momento di fraternità. 

Nella Grande Supplica a Roma insieme Figlie del Divino Zelo e Rogazionisti

altaltaltIl 31 gennaio, nel 125° anniversario della Grande Supplica all’Eterno Padre nel Nome SS.mo di Gesù, le Comunità di Roma delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti hanno celebrato insieme questo significativo momento carismatico nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova in Circonvallazione Appia. Era presente anche un rappresentanza del laicato rogazionista.  Ha presieduto la celebrazione il Vicario Generale, P. Bruno Rampzzo, che ha introdotto brevemente il rito. Nel proclamare le 34 petizioni si sono alternati i membri delle  comunità presenti: lo Studentato filosofico-teologico, i due istituti socio-educativi delle Figlie del Divino Zelo e dei Rogazionisti, le due comunità parrocchiali e quelle delle Curie Generalizie. 

Ancora dalla Casa di Padova

altaltaltaltaltalt31 gennaio, giovedì, Padova, Istituto - Ultimo giorno della visita canonica alla Comunità rogazionista di Padova, nella solennità del Nome Santissimo di Gesù. In mattinata il P. Generale celebra la santa messa con gli studenti e i professori della scuola media, impegnati nella prossima chiusura del primo quadrimestre. Alle 11.30 la Comunità religiosa, e alcuni laici rogazionisti si riuniscono nella cappella della Sede Provinciale per la Solenne Supplica al Nome Santissimo di Gesù e si uniscono in preghiera con tutte le altre comunità della famiglia rogazionista presente nel mondo. Nel pomeriggio, p. Angelo incontra il laicato attivo nel programma di accoglienza e di attenzione ai ragazzi e ai poveri nella Casa Rog, e li esorta a continuare nel loro prezioso servizio. Domani è prevista una visita alla basilica di Sant’Antonio e lo spostamento verso la Comunità di Trezzano Sul Naviglio (MI), prossima meta della visita canonica.

Visita alla Provincia ICN – Dalla Casa di Padova

altaltalt30 gennaio, mercoledì. Padova, Istituto - In mattinata P. Angelo prende visione dell’Istituto e delle molteplici attività che, attraverso numerose associazioni che lavorano in rete sul territorio, si portano avanti presso la nostra struttura. Nel pomeriggio il Superiore Generale incontra la Comunità religiosa e rimane disponibile per i colloqui personali. In serata, P. Angelo, P. Gioacchino e P. Matteo visitano, assieme a P. Mario Menegolli, la comunità delle Figlie del Divino Zelo presso la parrocchia del Sacro Cuore a Padova e si ferma con loro a cena.

ESERCIZI SPIRITUALI PER LA FAMIGLIA DEL ROGATE

Destinatari Il Corso è aperto a tutti i membri della Famiglia del Rogate: Figlie del Divino Zelo, Rogazionisti, Missionarie Rogazioniste, Laici membri delle varie Associazioni o impegnati nelle diverse opere apostoliche del Rogate. Sono invitati inoltre quanti desiderano realizzare un incontro vivo con il Signore Gesù attraverso una lettura della straordinaria esperienza di S. Annibale M. Di Francia, fondatore dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo.

Metodo Gli esercizi spirituali si svolgono in un clima di ascolto, di silenzio e di preghiera.

Indicazioni pratiche Il corso di esercizi comincia con la cena del 21 luglio e termina con il pranzo del 27 luglio.

Portare con se la Bibbia e il libro della Liturgia delle Ore; i Sacerdoti portino il camice e la stola.

Saranno disponibili Sacerdoti per l’ascolto e le confessioni.

Il costo complessivo è di Euro 320 di cui Euro 270 per stanza singola e Euro 50 per iscrizione.

Il corso è a numero chiuso, il massimo previsto è di 50 persone.

Iscrizioni Per le prenotazioni rivolgersi alla Signora Alessandra Colonnelli dalle 9.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì presso:

Curia Generalizia dei Rogazionisti Via Tuscolana, 167 00182 Roma Tel: 067020751
Fax: 067022917 Email:
ale_colonn@yahoo.italt

Festa del Patrono S. Tommaso allo Studentato di Roma

Il 28 Gennaio, la comunità dello Studentato Teologico e Filosofico di Roma ha festeggiato il suo Patrono, San Tommaso d'Aquino. Per l'occasione è stato invitato a presiedere la celebrazione Eucaristica e ad offrire un pensiero omiletico don Luis Rosòn Galache SDB, Decano della facoltà di Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana di Roma. La serata è stata coronata da un momento di fraternità vissuto in un clima di ilarità. Ringraziamo di cuore don Luis per la sua disponibilità e per gli spunti di riflessione che ci ha donato. Per l'intercessione dell'Aquinate, grande teologo, filosofo e soprattutto maestro di vita spirituale, chiediamo al Padrone della mistica messe di suscitare in mezzo a noi buoni e santi operai del Vangelo, vocazioni sante alla vitaalt laicale, religiosa e sacerdotale.

Nome Santissimo di Gesù

Nella spiritualità rogazionista l’intero mese di gennaio è consacrato al Nome SS.mo di Gesù, la cui devozione è tra le primarie della Storia e della prassi liturgica Rogazionista, di grande importanza. Secondo il pensiero del Fondatore tale importanza non deve mai scemare.

            Il Nome SS.mo di Gesù, è una devozione cristologica: si riferisce alla centralità della persona di Cristo nella vita della Rogazione Evangelica e di ogni singolo Rogazionista.

Il culmine di questa devozione è costituito dalla novena e dalla Grande supplica.«In verità, in verità vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, Egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete ed otterrete, perché la vostra gioia sia piena». Su questa parola Padre Annibale, dal 1888, fonda la pratica della grande Supplica all’Eterno Divin Genitore, da presentare a Dio Padre nella solenne festività del Nome Santissimo di Gesù, ogni 31 gennaio. Le suppliche, costituite da 33 o 34 petizioni che si riferiscono all’intera vita di Cristo, già ancor prima che nascesse (presentiamo 33 petizioni per gli anni della vita mortale di Gesù Cristo, con tutto ciò che egli fece, disse e patì. Ma consideriamo anche i nove mesi che Gesù trascorse nel grembo della Madre Maria.  Esse compendiano in forma originale, anno per anno, la storia dell’Opera rogazionista, le sue vicende liete e tristi, attraverso la lode, il rendimento di grazie al Signore e la richiesta di aiuti e favori celesti, attraverso la narrazione descrittiva, con atteggiamento di gratitudine ed orante.

Il Nome di Gesù non  vuol dire le quattro lettere che lo compongono, ma vuol dire Gesù Cristo Incarnato che nasce, cresce, muore e risorge per la salute del mondo. Vuol dire G. C. nella sua divina persona, nella sua celeste dottrina, nelle opere mirabilissime del suo amore. Vuol dire G. C. che siede alla destra del Padre in cielo e in terra dimora sempre in seno alla sua Chiesa nel SS.mo Sacramento dell’altare nel quale di fa ostia continua di propiziazione e cibo sovra sostanziale e quotidiano di ogni anima. Questo è il Nome di Gesù. Pronunziare Gesù vuol dire richiamare al pensiero tutti i misteri del suo amore, della sua sapienza, della carità del suo dolcissimo amore. (Scritti, vol. 52, p. 161).

Nella mente e nella prassi annibaliana, la novena al Nome SS.mo di Gesù ha un forte senso di riparazione: la sconfitta del maligno avviene attraverso la preghiera, l’adorazione eucaristica (primo atteggiamento dell’uomo nei confronti del Nome di Gesù: ogni ginocchio si pieghi sulla terra, nei cieli e sottoterra ed ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, Fil 2).

Padre Annibale dimostra una eccezionale padronanza biblica di contenuti e di riferimenti sui quali fonda la devozione del Nome SS.mo di Gesù. Non si tratta di elementi semplicemente devozionali, ma con un solido e valido fondamento biblico.

Nella festa del Nome di Gesù pregando nel suo nome, ci uniamo alle preghiere stesse di Nostro Signore quando pregava nel tempo della sua vita mortale con preghiere perfettissime che il suo Eterno genitore non poteva in alcun modo rigettare; e tutt’ora chiuso nei santi tabernacoli, riproduce tutte le sue divine preghiere all’Eterno Padre e a queste noi ci uniamo quando preghiamo nel nome di Gesù (Scritti, vol. 3, p. 80).

Una autentica devozione al Nome di Gesù, apre necessariamente all’attenzione di carità verso i poveri ed i piccoli nei quali si nasconde la stessa persona di Gesù Cristo.

 

Si mettono a disposizione i testi liturgici della Festa del Nome di Gesù (messale, lezionario, liturgia delle Ore), approvati dalla S. Sede, insiemme alla Supplica che si condivide con le Figlie del Divino Zelo. Si ricorda che, essendo  Festa del Signore, viene celebrata regolarmente anche quando cade di domenica. Per le parrocchie e i santuari se ne valuti l'opportunità pastorale.

 

icon Liturgia delle ore (80.5 kB 2010-01-26 12:16:40)

icon Liturgia delle ore (118.44 kB 2010-01-26 12:17:08)

icon Messale-Lezionario (41.5 kB 2010-01-26 12:17:36)

icon Messale-Lezionario (26.57 kB 2010-01-26 12:18:04)

icon Supplica 2013 (pdf) (583.44 kB 2013-01-28 11:01:21)

icon Supplica 2013 (doc) (176.5 kB 2013-01-28 11:01:10)

icon Súplica Español 2013 (219 kB 2013-01-29 07:57:32)

icon Suplica 2013 (Portoghese) (99.5 kB 2013-01-29 07:58:07)

Dearest, Greetings from Rogate Sneha Bhavan, Nalgonda

Updates from Nalgonda... Fr. Denny Avimoottil Celebrated his 33rd Birthday with the Aids infected & Affected Children, Workers , friends and the Youth in Nalgonda. Thanks for including Him in your pryayers with love and Prayer -  altaltRogate Sneha Bhavan Community Nalgonda

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx