Il 23 luglio scorso l’ex chiesa di San Demetrio a Ceglie Messapica, era gremita oltre ogni previsione per la presentazione della prima biografia di Padre Palma. L’iniziativa, che rientrava nelle manifestazioni di Cegliestate, è stata organizzata dall’ing. Angelo Palma, procugino di Padre Pantaleone, e ha visto la collaborazione della Proloco, delle Parrocchie cittadine, dell’azione Cattolica, della Caritas, della Unitre e associazioni cegliesi.
Regista dell’incontro è stato il Prof Carlo Leo, il quale, dopo il saluto dell’Arciprete della Chiesa Matrice, ha presentato una breve sintesi della vicenda del P. Palma. Ha preso quindi la parola P. Zamperini Agostino il quale, dopo aver fatto una carrellata delle più significative reazioni suscitate dalla “piccola/grande” biografia ha segnalato gli aspetti che rendono attuale la figura del primo e principale collaboratore di Sant’Annibale.
Molto interessante e apprezzato l’intervento dello storico cegliese Prof. Gaetano di Thiene Scatigna Minghetti. Inizialmente ha chiarito che il nostro Padre Pantaleone non deve essere confuso con il cugino Don Pantaleone, molto conosciuto a Ceglie. Il prof Scatigna si è quindi dilungato nel presentare l’ambiente e la terra che ha dato i natali a P. Pantaleone. Una terra antichissima la cui storia affonda le radici 3 mila prima della nascita di Cristo. Terra dura che ha plasmato personaggi granitici come P. Palma.
In conclusione è intervenuto l’autore, il prof. Gaetano Passarelli. Ha raccontato come ha conosciuto P. Palma svelando di aver scritto, nel lontano 1994 sotto lo pseudonimo di Igor Eliah, un romanzo dal titolo “Il Vaso di coccio” , ispirato alla vicenda di P. Pantaleone (ed. Rubettino). Parlando della biografia ha precisato che narra l’essenziale e si fonda su una vasta documentazione. I numerosi presenti, tra cui alcuni Padri Passionisti, i Rogazionisti e le Figlie del Divino Zelo di Oria, hanno manifestato interesse per la vicenda del loro concittadino e qualcuno, tra la gente, ha commentato: “Quest’uomo merita un monumento!”.


Il Centro Rogate del Brasile, lo Studentato Teologico e la Rivista Rogate, organizzano il Seminário Vocação & Política con la partecipazione di Luiza Erundina, che si terrà nel Centro Rogate del Brasile (in Via Comandante Ferreira Carneiro, 99, Freguesia do Ó, Sáo Paulo) il 10 agosto 2013, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Ingresso libero.
La Comunità di Padova festeggia il 50° Anniversario dell’ordinazione sacerdotale del confratello P. Luca Gagliardi ordinato sacerdote, insieme al P. Donvito Pasquale, ad Oria il 28 luglio 1963. P. Luca ha ricoperto ruoli delicati ed importanti nelle comunità di Bari, Casa Madre Messina, Palermo Roma e poi in seguito Economo Provinciale ICN e Superiore della casa di Padova. Attualmente risiede a Padova ed oggi i Confratelli lo festeggiano grati al Signore per il suo esempio e il suo attaccamento alla Congregazione. A lui mille felicitazioni e ogni grazia e benedizione dal Signore, Padrone della messe.
Il 24 luglio nel cimitero monumentale “Manila Memorial Park” di Parañaque City il P. Dexter Prudenciano presiederà una Santa Messa nel ricordo del terzo anniversario della morte del P. Giuseppe Aveni. Numerosi Confratelli provenienti dalle Comunità di Manila e dintorni saranno presenti insieme con Religiosi di varie Congregazioni e fedeli. Preghiamo per lui e chiediamogli che interceda per la salute di P. Luigi.




Alla vigilia della Giornata Mondiale della Gioventù, vogliamo ricordare la possibilità concessa di lucrare le Indulgenze anche seguendo l’evento dalle nostre case, con le dovute disposizioni. Saremo rappresentati, tuttavia, dai fratelli e sorelle del Brasile, che vivono con particolare entusiasmo questo tempo di grazia.
Estimados Rogacionistas, Irmãs FDZ e familia do Rogate. O tempo vai chegando, a contagem regressiva esta aí. 
Oggi, 19 luglio, il Superiore della Quasi Provincia dell’Inda, in serata rientra in Italia per curarsi. Dall’aeroporto di Fiumicino sarà accompagnato direttamente all’Ospedale Gemelli di Roma per continuare la cura iniziata in India. La situazione è delicata e preoccupante, ma noi assieme a lui siamo fiduciosi, mentre continuiamo a pregare per la sua guarigione.



