25 ANOS DA CRIAÇÃO DA PROVÍNCIA LATINO-AMERICANA

alt
No dia 18 de outubro de 2011 os Rogacionistas celebram 61 anos de presença no Brasil e 25 anos de criação da Província Latino-americana, que atualmente compreende as Casas Religiosas da Argentina, do Brasil e do Paraguai. São, ao todo, 70 religiosos, espalhados nas diversas obras e serviços destes três países

Os primeiros missionários Rogacionistas chegaram na América Latina em outubro de 1950, na cidade de Passos (MG). Era a primeira missão Rogacionista fora da Itália. No mesmo ano da chegada a Passos os Rogacionistas já começaram a expansão pelo continente. Bauru (SP), Criciúma (SC) e São Paulo (SP) foram as primeiras cidades a receber os Rogacionistas nos primeiros 20 anos da chegada. Brasília (DF), Curitiba (PR) e Porto Alegre (RS) vieram em seguida, de 1973 a 1978. Em 1988 os Rogacionistas trocam Porto Alegre por Gravataí (RS). Presidente Jânio Quadros (BA), em 1996, e Queimadas (PB), em 2009, completam as Casas Rogacionistas no Brasil.
Na área hispânica os Rogacionistas chegam em 1979, com a abertura em Campana, na Argentina, e em Rivera, no Uruguai. Em 1985 resolveu-se fechar a casa do Uruguai para a abertura de um seminário em Córdoba, Argentina, feito realizado em 1987. Em 1993 os Rogacionistas chegam a Tucumán, norte argentino, e em 2002 a San Lorenzo, no Paraguai.

 

O CAMINHO
A Província Latino-americana foi criada no dia 18 de outubro de 1986 pelo então Superior Geral, Pe. Pietro Cifuni, recém eleito no 7º Capítulo Geral da Congregação. No Jubileu de Ouro da presença Rogacionista no continente, ano 2000, o Governo Geral aprovou o pedido do Governo Provincial em colocar a Província Latino-americana sob a proteção de São Lucas, homenageando a data de 18 de outubro. Agora, neste Jubileu de Prata da criação da Província, atendendo a um novo pedido do Governo Provincial, o Superior Geral, Pe. Ângelo Ademir Mezzari, e seu conselho, aprovaram a mudança de nomenclatura, passando de Província Rogacionista Latino-americana para “Província Rogacionista São Lucas”.
Bom recordar algumas etapas históricas:
a) 1958: é criada a Consulta Brasileira, tendo como primeiro presidente o Pe. Mário Labarbuta;
b) 1968: é criada a Delegação Rogacionista do Brasil (DRB), com sede em Criciúma e, depois, em São Paulo. Houve dois governos nesta fase, com Pe. Domingos Malgieri (1969-1971) e Pe. Antônio Chirulli (1971-1973);
c) 1974: é criada a Quase-província Rogacionista Brasileira. Houve quatro governos neste período: Pe. Antônio Chirulli (1974-1977), Pe. Domingos Malgieri (1977-1981) e dois mandatos de Pe. Guido Vivona (1981-1986).

Nestes 25 anos de Província já tivemos sete governos e cinco provinciais. Vale lembrar que o mandato de governo passou de três para quatro anos a partir de 1998 (5º Capítulo Provincial). Eis os provinciais:
a) Pe. Jacinto Pizzetti (eleito no 1º Capítulo, no dia 12 de janeiro de 1987);
b) Pe. Luiz Paulo Dibitonto (2º Capítulo, 19 de janeiro de 1990);
c) Pe. Jacinto Pizzetti (3º Capítulo, 18 de dezembro de 1992);
d) Pe. Jacinto Pizzetti (4º Capítulo, 24 de outubro de 1995);
e) Pe. Osni Marino Zanatta (5º Capítulo, 23 de outubro de 1998. Afastou-se do cargo no dia 03 de julho de 2001 para tratamento de saúde);
f) Pe. Ademar Tramontin (completou o governo, a partir de 03 de julho de 2001);
g) Pe. Ângelo Ademir Mezzari (6º Capítulo, 23 de outubro de  2002);
h) Pe. Ângelo Ademir Mezzari (7º Capítulo, 23 de outubro de 2006).

A Província São Lucas está em seu oitavo governo e sexto provincial, Pe. Juarez Albino Destro, eleito no dia 25 de outubro de 2010. O mandato vai até setembro de 2014.

 

OBRAS
Os Rogacionistas na América Latina mantém 42 obras nos setores da formação, pastoral, socioeducativo e vocacional:
a) 09 Casas de Formação (um estudantado Teológico em São Paulo; um Noviciado e um estudantado Filosófico em Curitiba; um seminário Propedêutico em Bauru; quatro seminários menores – em Brasília, Criciúma, Passos e Presidente Jânio Quadros; além de um seminário em San Lorenzo);
b) 18 Obras Socioeducativas (13 na área educativo-assistencial: nove no Brasil e quatro na Argentina; e 05 na área da educação/colégios: três no Brasil – Bauru, Brasília e Criciúma – e dois na Argentina – Campana e Tucumán);
c) 13 Paróquias (10 no Brasil, duas na Argentina e uma no Paraguai);
d) 01 santuário (dedicado a Santo Aníbal Maria Di Francia, em Passos, casa mãe);
e) 01 Centro Rogate, em São Paulo.

 

AÇÃO DE GRAÇAS
Dentro das comemorações pelos 25 anos de criação da Província Rogacionista Latino-americana vale destacar o lançamento de seu novo site na Rede Mundial de Computadores (www.rogacionistas.org.br) e a mudança de nomenclatura para Província Rogacionista São Lucas, a partir do dia 18 de outubro. Neste dia, uma missa em ação de graças será realizada no Santuário de Nossa Senhora Aparecida, com a presença da Família do Rogate.

Promulgate le nuove Costituzioni e Norme

 

Ieri, 18 settembre 2011, il Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, ha inoltrato ai Superiori delle Circoscrizione e alle Comunità le nuove Costituzioni e Norme, mentre nello stesso tempo ha disposto la loro pubblicazione sul nostro sito web (vedi: risorse\documenti). Nella stessa lettera ha fatto presente che la Curia Generalizia provvederà, quanto prima, ad avviare la loro stampa in lingua italiana, e ha invitato i Superiori delle Circoscrizioni a provvedere alle traduzioni, d'intesa con il Governo Generale.

icon Costituzioni e Norme ()

Conclusa la settimana di programmazione annuale del Governo Generale

Il Governo Generale dal 12 al 16 settembre si è riunito presso il monastero di Santa Scolastica dei Monaci Benedettini di Subiaco per la programmazione annuale. Ha provveduto a definire la programmazione per il sessennio, accogliendo l’apporto pervenuto dalla Conferenza dei Superiori di Circoscrizione, e a stabilire la promulgazione della nuova nostra normativa, Costituzioni e Norme, approvate dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. I lavori sono stati sostenuti da adeguati tempi di celebrazioni liturgiche, di condivisione della Parola di Dio, e di sosta davanti al Santissimo Sacramento, nello spirito delaltaltaltaltl’Anno Eucaristico.

First Indonesian Rogationist Religious Renews His Vows

altMaumere, Indonesia – In the celebration of the Holy Mass, Bro. Henrikus Gualbertus, the first Indonesian Rogationist religious renews his vows through the hands of Rev. Fr. Herman Abcede, RCJ, Major Superior of the Philippine Delegation last September 6, 2011 in the chapel of the Daughters of Divine Zeal in Kota Uneng, Maumere. The Mass was presided by Rev. Fr. Herbert Magbuo, who just celebrated his first Priestly Anniversary and concelebrated by Frs. Eric Raveza, John Lucas, Breynard Peji, and Wesley Jay Taguibao. Together with the renewal of vows, ten new seminarians were formally accepted to the aspirancy. The said occasion was graced by the presence of the Daughters of Divine Zeal, relatives, friends and benefactors of the Religious community.

Professioni religiose nel nostro Santuario Basilica di Messina

altLo scorso 7 Settembre durante la veglia della Bambinella presso il nostro Santuario Basilica di Messina i giovani probandi Daniele Maria del nostro Seminario di Napoli e Rosario Giannone del Seminario Cristo Re di Messina sono stati ammessi al Noviziato dal P. Bruno Rampazzo, Vicario Generale, alla presenza del Padre Provinciale, numerosi Confratelli , i seminaristi di Napoli e Messina e le Consorelle.

Il giorno 8 Settembre il P. Angelo Sardone, Superiore Provinciale, ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica durante la quale tre novizi, Gregorio Calò, Giulio D’Arrigo e Antonio Longo, hanno emesso la prima Professione, e due Religiosi dello Studentato Teologico interprovinciale di Roma, si sono consacrati definitivamente al Signore con la Professione Perpetua, Massimo Emilio Lataro e Ande Gebrehiwet. Alla cerimonia erano presenti Confratelli e Consorelle delle Comunità di Messina e dintorni, molti fedeli, amici e benefattori. E’ seguita un’agape fraterna presso l’Istituto Cristo Re dei Sordomuti.

Professioni religiose nella festa della Natività della Beata Vergine Maria

IMG 3112Nella festa della Natività della Beata Vergine Maria, con la benedizione del Signore, in alcune Case della nostra Congregazione vi sono state le professioni religiose di diversi giovani.

In particolare, nella basilica santuario della Casa Madre di Messina, nelle mani del Superiore Provinciale, P. Angelo Sardone, hanno emesso la prima professione i Novizi Gregorio Calò, Giulio D’Arrigo e Antonio Longo; sono entrati in Noviziato i Probandi Rosario Giannone e Daniele Maria; hanno emesso la professione perpetua Massimo Emilio Lotaro e Ande Gegrehiwet.

Nella chiesa parrocchiale dei Santi Antonio e Annibale Maria della Curia Generalizia di Roma (nella foto) ha emesso la professione perpetua nelle mani del Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, il religioso Manhal Abboush, e hanno rinnovato i voti religiosi i religiosi studenti Dario Rossetti, Lucio Scalia, Giovanni Stefanelli, Roberto Caminiti, Marco Pappalettera, Patrizio Marfè, Martino Mannisi, Giuseppe Pappalettera, Antonio Fiscella, Claudio Pizzuto, Amantius Pauer, Erik Soltès, Pavol Knut, Firas A. Kidher, Michal A. Novak, Joseph Choi Insoon, e il P. Stefan Danko. Sono stati presenti al sacro rito l’Arcivescovo di Mossul, S. E. Mons. Yohana Petrus Moschi, e l’Arcivescovo di Baghdad, S. E. Mons. Afram Josef Abba. Il 10 settembre, nella stessa chiesa parrocchiale, il religioso studente David F. Janicki riceverà il sacro ordine del Diaconato per le mani di S. E. Mons. Zygmunt Zimowski.

In Africa, nella Comunità del Noviziato, a Kigali (Rwanda), i Novizi Ciza Mitima Jules, Dourwe Bernard, Harindintwari Jean De Dieu, Mbopda Mbouyou Bonaventure e Twamugira Théogène hanno emesso la prima professione; il religioso Ndahimana Jean Baptiste ha rinnovato i voti; otto Probandi hanno fatto il loro ingresso in Noviziato.

Nella Comunità di Ngoya (Camerun) hanno rinnovato i voti i dieci giovani confratelli: Baleba Baleba Dieudonné, Kom Noumbissie Gabriel Ghislain, Noumbissie Moumeni Jean Marcel, Zirinwabagabo Pascal, Ndahimana Jean Baptiste, Lipen Etienne, Birindwa Kajibwami François, Kalinda Viateur, Nduhungirehe Patrice et Twagirumukiza Fidèle; il religioso Ntawigenera Eugene il 7 settembre, sempre a Ngoya, ha emesso la professione perpetua e il giorno seguente, per le mani del Vescovo di Obala, Mons. Sosthène Léopold Payemi Matjei, ha ricevuto il sacro ordine del Diaconato, mentre i confratelli Lipen Etienne e Ndahimana Jean Baptiste, hanno ricevuto il ministero del Lettorato, e i confratelli Birindwa Kajibwami François e Kalinda Viateur, quello dell’Accolitato.

Riportiamo in allegato l’omelia del Superiore Generale, P. Angelo Mezzari, nella festa della Natività della Beata Vergine Maria.

La promulgazione delle nuove Costituzioni e Norme

Il Superiore Generale, P. Angelo A. Mezzari, l’8 settembre, festa della Natività della Beata Vergine Maria, in occasione della concelebrazione eucaristica da lui presieduta nella nostra chiesa parrocchiale dei Santi Antonio e Annibale Maria, durante la quale ha ricevuto la professione perpetua del religioso della Provincia Italia Centro-Nord Nahhal Abboush e la rinnovazione dei voti di altri diciassette religiosi studenti delle due Province Italiane, uno dei quali della Delegazione Filippina, durante l’omelia ha annunziato che in tale data avviene la promulgazione della nostra nuova normativa, approvata dall’XI Capitolo Generale e quindi, il 25 luglio scorso, dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Le nuove Costituzioni e Norme saranno diffuse, via e-mail, nelle Circoscrizioni e nelle Comunità il prossimo 18 settembre, perché si possa provvedere alla traduzione e alla stampa. Nel decreto di promulgazione si prevede che esse entrano in vigore il prossimo 8 ottobre 2011.

La biografia del Venerabile Mons. Raffaele Dimiccoli scritta da Fr. Ruggiero M. Dicuonzo

altAbbiamo comunicato nei mesi scorsi la notizia del riconoscimento, da parte del Santo Padre, delle virtù eroiche del Servo di Dio Mons. Raffaele Dimiccoli, con decreto del 27 giugno 2011 e riferito del messaggio che, per l'occasione l'Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie in inviato alla comunità ecclesiale diocesana. Esce ora una breve biografia, che ricorda questa straordinaria figura di sacerdote, dal titolo “Sono sacerdote per le anime”, scritta dal Rogazionista Fr. Ruggiero M. Dicuozo, suo figlio spirituale.

Bro. Mark and Bro. Lahn Renew the Vows

alt On Sept. 3, 2011 at 10:30 in the morning, in the Fr. Di Francia Center of Studies, Bro. Mark Destura and Bro. Dominic Lahn Nguyen had the renewal of vows. The holy Eucharist was presided over by Fr. Herman Abcede, RCJ, Major Superior of the Philippine delegation, with some of the rogationist priests as con-celebrants.

I Rogazionisti al Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona con una mostra vocazionale

altaltAl prossimo Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona, che si svolgerà dal 3 all’11 settembre, ci sarà anche una significativa presenza rogazionista. Vi prenderanno parte infatti il consultore generale, P. Francesco Bruno, P. Gianni Epifani del Centro Internazionale Vocazionale Rogate di Roma e alcune LAVR, che oltre a partecipare ai diversi momenti del meeting allestiranno una mostra vocazionale costituita da 10 coloratissimi pannelli che, partendo dal brano evangelico di Matteo “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi …e vedendo le folle, ne ebbe compassione… Allora disse: La messe è abbondante ma gli operai pochi. Pregate il Signore perché mandi operai nella sua messe”, mostrano come i passi da fare per scoprire la propria vocazione siano inequivocabilmente collegati al sacramento dell’Eucaristia.

L’Eucaristia è la fonte e il culmine di ogni vocazione. Scriveva Giovanni Paolo II: “Nell’incontro con l’Eucaristia alcuni scoprono di essere chiamati a diventare ministri dell’Altare, altri a contemplare la bellezza e la profondità di questo mistero, altri a riversarne l’impeto d’amore sui poveri e i deboli, altri ancora a coglierne il potere trasformante nelle realtà e nei gesti della vita d’ogni giorno”.

Per questa ragione la presenza ai congressi eucaristici è stata sempre una priorità per il nostro fondatore, tanto che in diverse occasioni vi ha preso parte lui stesso personalmente, proprio per sottolineare il legame strettissimo fra l’Eucaristia e il Sacerdozio, e quindi la preghiera per le vocazioni.

Per l’occasione sono stati preparati diversi sussidi divulgativi che verranno distribuiti a tutti i congressisti per far conoscere meglio l’importanza della preghiera per le vocazioni, per diffondere l’Unione di Preghiera per le Vocazioni e per promuovere la figura di sant’Annibale quale apostolo della preghiera per le vocazioni e precursore della moderna pastorale vocazionale.

Il P. Gianni Epifani curerà anche le trasmissioni della Rai e collaborerà con l’Ufficio Nazionale delle Comunicazioni della Conferenza Episcopale Italiana.

Entriamo, così, nel Congresso Eucaristico con particolare fervore in questo Anno Eucaristico della Congregazione.

Páginas

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx