Galati Mamertino (Me): prima festa di sant'Annibale

altA seguito dell'inaugurazione della statua marmorea a sant'Annibale, posta il 27 giugno 2010, per iniziativa dell'infaticabile fratello Antonino Drago e la disponibilità del parroco don Giuseppe Pichilli, quest'anno Galati Mamertino, paese dei Nebrodi che ha dato numerose vocazioni ai Rogazionisti ed alle Figlie del Divino Zelo e comprende numerosi ex-allievi rogazionisti e ex-allieve delle Figlie del Divino Zelo, celebra la prima volta la festa di S. Annibale preceduta da un triduo di preghiera e riflessione condotto da P. Angelo Sardone. La sera del 1° giugno è prevista la processione con il nuovo mezzobusto reliquiario argenteo della Casa Madre dei Rogazionisti e la celebrazione eucaristica nel rione Pilieri, adiacente il campo sportivo, ai piedi della statua. Al termine, la distribuzione del Pane di sant'Annibale.

1° Giugno - Festa di Sant'Annibale Maria di Francia

Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio
1851 dalla nobil­donna Anna Toscano e dal cavaliere Francesco,
mar­chese di Santa Caterina dello Ionio, Vice-Console Pontificio e
Capitano Ono­rario della Marina. Terzo di quattro figli, Annibale
di-venne orfano a soli quindici mesi per la morte prematu­ra del padre.
Questa amara esperienza infuse nel suo animo la particolare tene­rezza
e lo speciale amore verso gli orfani, che caratte­rizzò la sua vita ed
il suo si­stema educativo.

Sviluppò un grande amore per l'Eucaristia, tan­to da ricevere il
permesso, eccezionale per quei tempi, di accostarsi quotidiana-mente
alla Santa Comunio­ne. Giovanissimo, davanti al Santissimo Sacramento
solennemente esposto, ebbe quella che si può definire «intelligenza del
Rogate»: scoprì cioè la necessità della preghiera per le vocazioni,
che, in seguito, trovò espressa nel versetto delVangelo: «La messe è
molta ma gli operai sono pochi. Pregate [Rogate] dunque il Padrone
della messe, perché mandi operai nella sua messe» (Mt 9, 38; Lc 10,
2).Queste parole del Vangelo costituirono l'intuizione fondamentale
alla quale egli dedicò tutta la sua esistenza.

Di ingegno vivace e di notevoli capacità letterarie, appena sentì
la chiamata del Signore, rispose generosamente, adattando questi
talenti al suo ministero. Completati gli studi, il 16 marzo 1878 fu
ordinato sacerdote. Qualche mese prima, un incontro «provvidenziale»
con un mendicante quasi cieco lo mise a contatto con la triste realtà
sociale e morale del quartiere periferico più povero di Messina, le
cosiddette Case Avignone e gli aprì il cammino di quello sconfinato
amore ver­so i poveri e gli orfani, che diverrà una caratteristica
fondamentale della sua vita.

Con il consenso del suo Vescovo, andò ad abitare in quel «ghetto»
ed impe­gnò tutte le sue forze per la redenzione di quegli infelici,
che ai suoi occhi si pre­sentavano, secondo l'immagine evangelica, come
«pecore senza pastore». Fu un'esperienza segnata fortemente da
incomprensioni, difficoltà e ostilità di ogni ti­po, che egli superò
con grande fede, vedendo negli umili ed emarginati lo stesso Gesù
Cristo e attuando ciò che definiva: «Spirito di doppia carità:
l'evangelizza­zione e il soccorso dei poveri».

Nel 1882 diede inizio ai suoi orfanotrofi, che furono chiamati
antoniani perché messi sotto la protezione di Sant'Antonio di Padova.
La sua preoccupazione fu non solo quella di dare il pane e il lavoro,
ma soprattutto un'educazione completa della persona sotto l'aspetto
morale e religioso, offrendo agli assistiti un vero cli­ma di famiglia,
che favorisse il processo formativo a far loro scoprire e seguire il
progetto di Dio.

Da scaricare:

icon Lezionario per le Messe Proprie (258.23 kB)

icon Liturgia delle Ore Proprio RCJ e FDZ (514.91 kB)

icon Messe Proprie (426.3 kB)

Benedizione del “Centro di Discernimento” e Statua di S. Annibale a Brgy. Capul-an, Mina, Iloilo – F

alt

Il 22 maggio 2011 alle 3:30 del pomeriggio, l'Arcivescovo Angel Lagdameo
DD., Vescovo della Diocesi di Jaro, Iloilo, ha benedetto la nuova sede della
Stazione Missionaria, “Saint Hannibal Mary Discernment Center” e la statua di
S. Annibale (3 metri), alla presenza di alcuni Confratelli Rogazionisti, membri
dell’UPV, amici e benefattori.


La suddetta statua è una replica dell’immagine di Sant'Annibale messo in
Vaticano. È stata fabbricata dal “Rogate Images” del Centro Rogate S. Annibale,
Paranaque City. L'Arcivescovo Lagdameo ha ribadito alla gente che non c'è
bisogno di andare in Vaticano per vedere la bella immagine di S. Annibale, la
replica è ora in Mina per le persone che vogliono ammirare e amare S. Annibale.

Dopo la benedizione, lo stesso arcivescovo ha presieduto la celebrazione Eucaristica
in una cappella improvvisata per tale attività. P. Herman Abcede RCJ,
Superiore Maggiore della Delegazione Filippina, P. Marcelino Diaz, P. Rene
Ramirez e P. Ronaldo Paulino hanno concelebrato con l'arcivescovo.


Il Centro di Discernimento, secondo P. Marcelino Diaz RCJ, responsabile del
Centro, è un luogo per i giovani che vogliono discernere e riflettere sulla
loro particolare vocazione nella vita. Alla fine ha espresso gratitudine per
l'Arcivescovo, i sacerdoti, i fratelli, i membri UPV, amici e benefattori per la
loro presenza, tempo e contributi che hanno condiviso per lo sviluppo e la
costruzione del Centro.


Trani: il santuario Madonna di Fatima per le vocazioni


Il santuario della Madonna di Fatima di Trani, primo in Italia sotto questo titolo, per favorire la conoscenza e lo sviluppo della devozione alla Madonna, nell'anno cinquantesimo della benedizione della statua proveniente dal rinomato santuario portoghese e qui venerata, ha  aperto recentemente  il  blog http://www.madonnadifatimatrani.blogspot.com.

Il rettore-parroco del santuario, P. Salvatore Catalano cura lo spazio di discernimento vocazionale per i giovani sotto lo sguardo materno di Maria.  

Napoli: a Pompei con i poveri

alt

Nel quadro delle manifestazioni conclusive dell'anno sociale e delle attività caritative verso i poveri, la parrocchia S. Antonio alla Pineta di Napoli, per iniziativa del parroco Padre Antonio Di Tuoro e con la collaborazione della locale caritas, ha organizzato per martedì 24 maggio, una gita-pellegrinaggio al santuario di Pompei con una cinquantina di poveri che abitualmente frequentano la mensa. Il programma prevede una sosta di preghiera presso il celebre santuario, con la confessione e la celebrazione eucaristica all'altare della Madonna e quindi un pranzo presso una trattoria a Nocera Inferiore. P. Antonio è accompagnato da diversi operatori della caritas e da P. Saji, prossimo missionario in terra d'Albania.

Inaugurato il Centro di Spiritualità di Mina – Iloilo (Filippine)

alt

Il
22 maggio 2011 in Mina (Iloilo – Filippine) vi è stata la benedizione
del Centro di Discernimento Sant’Annibale Maria, presieduta
dall’Arcivescovo Angel Lagdameo. Ha avuto inizio in quel giorno la
novena in preparazione alla festa di Sant’Annibale. Il 31 maggio vi sarà
la chiusura del mese di maggio e si porterà in processione la statua
della Madonna e quella di Sant’Annibale. Il 1° giugno, festa di
Sant’Annibale, durante la messa presieduta dal Vescovo Gerardo Alminaza,
vi sarà la professione perpetua di Fr. Lovely P. Ramirez e la
rinnovazione dei voti di Fr. Santos Solitario.

Africa, Camerun: "Festivoc 2011" a Edea per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

altalt

Una novantina di giovani aspiranti alla vita consacrata al sacerdozio ministeriale della diocesi di Edea e delle diocesi vicine di Douala e Yaoundè, hanno vissuto tre giorni di studio, di preghiera e di fraternità, dal 13 al 15 maggio, in occasione della settima edizione del "Festivoc 2011". L'incontro è stato organizzato dal rogazionista P. Philip Golez, con l'aiuto dei seminaristi del propedeutico della casa di formazione sant’Annibale Maria Di Francia. Alla manifestazione hanno preso parte tredici congregazioni religiose, maschili e femminili. Da sette anni la congregazione dei Rogazionisti è impegnata a tenere viva la pastorale vocazionale in questa diocesi attirando anche persone delle diocesi vicine.

Secondo l’orientamento del tema della 48ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: “Proporre le vocazioni nella Chiesa Locale” i giovani hanno lavorato con l’aiuto di un sacerdote e di un insegnante universitario, cercando di approfondire le loro conoscenze sul ruolo dei giovani nella promozione vocazionale. Nella serata del primo giorno hanno presentato un programma culturale di canti, rappresentazioni teatrali, sketch, etc, per far capire ai loro coetanei come hanno intuito e sentito la chiamata del Signore nella loro vita. Nel secondo giorno si è tenuta una conferenza sul tema della giornata mondiale delle vocaioni a cui è seguita la condivisione nei gruppi di lavoro; nel pomeriggio c'è stata la presentazione di tutte le famiglie religiose presenti. La processione con il Santissimo Sacramento, l'adorazione e le confessioni sono stati momenti centrali della Veglia di preghiera per le vocazioni. Il Festival si è concluso con la celebrazione solenne della Santa Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Jean-Bosco Ntep, Vescovo di Edea. I giovani si sono dati appuntamento all’anno prossimo per l'ottava edizione di Festivoc. In attesa preghiamo il Signore della messe di far fruttificare il lavoro finora svolto.

Bairro da Juventude inaugura Escola de Gastronomia

altaltalt

Já está em funcionamento a
Escola de Gastronomia do Bairro da Juventude. A estrutura foi inaugurada na
noite de terça-feira, 17 de maio de 2011, e provou que dali podem sair
delícias. Os pratos oferecidos aos convidados foram preparados pelos alunos,
sob orientação do chef Anselmo Ronsoni. No cardápio, Mesclun de Verde com
Bruscheta Italiana, Filé Mignon requintado ao molho agridoce e, para a
sobremesa, Tiramissu.

O novo curso do Centro de
Educação Profissional (CEP) do Bairro atende jovens de 14 a 18 anos,
gratuitamente, interessados em ingressar na profissão, além de suprir a
carência de mão de obra qualificada.

A primeira turma é composta
por 48 alunos, que vão concluir o curso no final do ano. Eles frequentam aulas
teóricas desde fevereiro e agora poderão colocar em prática o que aprenderam na
cozinha industrial.
O evento contou com apresentações do Coral Vozes de Esperança e da Orquestra
Filarmônica.

Diretta su RAI UNO per i cento anni delle Opere di sant’Annibale Maria Di Francia a Trani

Domenica
prossima 22 maggio 2011 alle ore 10:55 in occasione della chiusura dei
festeggiamenti dei 100 anni della presenza nella Città di Trani delle
suore Figlie del Divino Zelo e degli ottant’anni di quella dei padri
Rogazionisti, sarà trasmessa in diretta su RAI UNO la santa Messa dal
Santuario Madonna di Fatima. La celebrazione sarà presieduta da Mons.
Giovan Battista Pichierri arcivescovo di Trani
Barletta – Bisceglie. Celebreranno con lui il superiore Provinciale p.
Angelo Sardone, il superiore della comunità p. Carlo Diaferia, il
parroco p. Salvatore Catalano e diversi altri sacerdoti rogazionisti. La
regia e i testi della diretta televisiva saranno curati dal
rogazionista p. Gianni Epifani. La celebrazione presso il Santuario
Madonna di Fatima sarà anche l’occasione per ricordare l’arrivo della
statua della Madonna giunta proprio 50 anni fa da Fatima dopo essere
stata benedetta a Castelgandolfo da Papa Giovanni XXIII.

Note storiche

Le
suore Figlie del Divino Zelo, insieme al fondatore sant’Annibale Maria
Di Francia, giunsero nella diocesi di Trani il 2 aprile del 1910 su
invito dell’arcivescovo Mons. Carrano
che
desiderava ardentemente la presenza di una moderna Congregazione dedita
all’educazione e formazione della gioventù.  Mons. Carrano, già in
corrispondenza epistolare col Di Francia per avere le suore e la sua
opera a Trani, offrì i locali del Palazzo Carcano. Quando tutto fu
pronto, il 29 marzo 1910, Mons. Carrano telegrafò a P. Annibale Maria:
“Potete venire in nome del Signore”. Il 2 Aprile si inaugurò l’Istituto Antoniano Femminile in Via Beltrani. Nella stampa del tempo si legge che l’avvenimento fu “una vera festa solenne, il cui ricordo rimarrà indelebile nella memoria di tutti”.

Nel
settembre1919 venne inaugurata la Casa su via Corato, “Villa S. Maria”,
per le vacanze estive delle bambine e delle suore; attualmente è un
Centro Giovanile Vocazionale.

Nell’anno
1930 arrivarono i padri Rogazionisti e anche loro si prodigarono per il
bene dei piccoli e dei bisognosi. Negli anni a seguire si rese
necessario ampliare l’opera con una nuova sede in Via P. Palagano, per
l’accoglienza di minori in difficoltà.

Durante
questi decenni le suore Figlie del Divino Zelo insieme ai padri
Rogazionisti, hanno dato vita a strutture di casa-famiglia e a centri
educativi per minori che danno accoglienza a bambine e ragazzi in
difficoltà; ad una “Casa accoglienza Mamma-Bambino”; ad un asilo per
l’assistenza all’infanzia che accoglie ogni giorno decine di bambini; ad
un Casa di preghiera e ad un Centro giovanile per l’orientamento
vocazionale dei giovani; ad una scuola di Istruzione e Formazione
professionale per dare un futuro lavorativo soprattutto ai ragazzi più
disagiati.

CAMPO MISSIONARIO VOCAZIONALE in Albania

altaltalt

Sei
in cerca di un'esperienza vocazionale? Hai mai sentito parlare di vocazione?
Hai sempre avuto nel cuore il desiderio della missione?

Se
fai un cammino nella tua comunità parrocchiale, se fai parte di un gruppo
ecclesiale, se hai più di 17 anni, e sei in cammino per capire quale strada o
vocazione il Signore ha tracciato per te, vieni anche tu con noi

al CAMPO
MISSIONARIO VOCAZIONALE

in
Albania

con
i Padri Rogazionisti e le suore Figlie del Divino Zelo

dal
28 Luglio al 9 Agosto 2011

(quota
di partecipazione 250 euro, iscrizioni max entro il 20 giugno)

sarà
un'esperienza dedita ai più piccoli e ai più poveri

ricca
di momenti di intensa spiritualità, di generosa carità e profondo discernimento
vocazionale

CHI
TI AMA, TI CHIAMA!!! VEDI IL VIDEO DELL'ESPERIENZA DELLO SCORSO ANNO: http://youtu.be/O_xYdtHl8W8

Vieni
e vedi

Per
info: padre Claudio Marino
  napoli@giovanirog.it  - 3397645991www.giovanirog.com

VISITA
I VIDEO DI CLAUDIO130575 SU YOUTUBE.IT

Padre
Marino Claudio - Viale dei pini 53 - 80131 Napoli - 081 7413131   3397645991

Páginas

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx