Attività scolastica per i bambini di Baghdida (Karakosh)

  

Cari Amici, ho il piacere di comunicarvi che dal 18 marzo scorso a Baghdida (Karakosh) è cominciata un’attività scolastica dedicata ai bambini che per vari motivi di disagio non possono frequentare le lezioni regolari presso al scuola statale. LEONE’S SCHOOL è l’iniziativa è nata dall’idea del Dottor Riccardo Ferrero Leone di Roma con il prezioso sostegno della missione dei Padri Rogazionisti; due ore al giorno di lezione di lingua araba e di matematica a cui presto si aggiungerà lo studio della lingua inglese rispettando il calendario della delle scuole elementari. Il dottor Leone è già intervenuto in passato in Kurdistan nell’aiutare i bambini in gravi condizioni di salute ed ora ha preso l’impegno con noi di garantire con il suo sostegno la prosecuzione di questo grande progetto.

I bambini iscritti al corso sono al momento sette ma nel tempo il numero è destinato certamente ad aumentare; tutti hanno diritto di accedere alla formazione scolastica che resta un momento fondamentale nella crescita di ogni persona.

Buon compleanno, Padre Angelo

altDomani, 2 aprile, il Superiore Generale, P. Angelo Mezzari, festeggia il suo compleanno. Ugualmente, in questo giorno, festeggiano il compleanno P. Giorgio Nalin, già Superiore Generale, P. Ciro Fontanella e P. Gianni Epifani. Tutta la Famiglia del Rogate impetra per P. Angelo larghe benedizioni dai Divini Superiori per il prezioso servizio che compie con ammirevole zelo sulle orme del nostro santo fondatore, Padre Annibale. L’augurio più fervido anche agli altri confratelli.

Demise of Mr. Poulose Arakkal

altDearest Confreres, Few hours ago we heard the sad news that Mr. Poulose Arakkal, the father of Fr. Jospeh Aracakl, passed away due to heart failure. Fr. Joseph is inserted in our community of general curia since 18th of this month. Let us entrust Mr. Poulose to the loving mercy of God and offer prayers for his eternal peace. If you wish to get in touch with him and extend your condolences you may send them through his email: ajkundoor@yahoo.com  Fr. Vinu Secretary QP, India

Conversando con Padre Annibale

alt28 marzo 2014 – È uscito, a cura della Postulazione Generale della Congregazione, l’opuscolo Conversando con Padre Annibale di Gaetano Passarelli. “In queste pagine l’autore – ammiratore e conoscitore di Sant’Annibale  - ci fa entrare nella storia del nostro Santo con un linguaggio semplice ed immediato. Si tratta del dialogo tra un “Anziano” (Annibale) e alcuni tra i Rogazionisti e le Figlie del Divino Zelo ai quali consegna i suoi ricordi. S’intrecciano mirabilmente la saggezza evangelica del Santo messinese con la curiosità e la passione dei compagni della prima ora: padre Santoro e padre Vitale, fratello Omobono e fra Michelino, madre Nazarena e la D’Amore, fra Carmelo e i padri Muscolino e Palma. L’atteggiamento degli interlocutori, nei confronti dell’ “Anziano” che racconta è rispettoso, ma libero. L’autore rivisita la storia in modo fedele e sintetico.

A dieci anni dalla Canonizzazione siamo invitati a fermarci «con gli occhi pieni di lacrime, guardare l’ “Anziano…”» per ravvivare la consapevolezza che il centro è sempre Gesù: «se abbiamo Gesù con noi Gesù ci basta. Tutto il resto andrà bene», perché «il nostro è un diventare poveri per i poveri. Diventare folli per amore di Dio». Nel fare memoria grata e riconoscente di sant’Annibale e della sua santità, siamo invitati a rispondere alla domanda di sempre: «Ve la sentite di rimanere?»”. 

Conversando con Padre Annibale

alt28 marzo 2014 – È uscito, a cura della Postulazione Generale della Congregazione, l’opuscolo Conversando con Padre Annibale di Gaetano Passarelli. “In queste pagine l’autore – ammiratore e conoscitore di Sant’Annibale  - ci fa entrare nella storia del nostro Santo con un linguaggio semplice ed immediato. Si tratta del dialogo tra un “Anziano” (Annibale) e alcuni tra i Rogazionisti e le Figlie del Divino Zelo ai quali consegna i suoi ricordi. S’intrecciano mirabilmente la saggezza...

CRACOVIA. Settimana di Formazione ERA

2014 form era67Si è svolta dal 10 al 15 Marzo, presso la nostra comunità di Cracovia, la Settimana di Formazione Spirituale per animatori ERA della Repubblica Ceca. 15 animatori della Fraternità ERA di Krivsoudov (Praga) si sono riuniti per riflettere e pregare più intensamente sul carisma del Rogate e la loro opera tra i più piccoli. Sotto la guida di P. Giovanni Sanavio e di P. Pavol Knut si è affrontato, in una serie di incontri, il tema della libertà. A questi incontri si sono alternati SS. Messe quotidiane, adorazioni eucaristiche notturne e momenti di fraternità dentro e fuori la nostra comunità. Sono poi state proposte diverse esperienze vocazionali: quelle di Jakub Ostrożański, nostro candidato, e di Edyta Bartosińska, Missionaria Rogazionista, insieme a quelle di una suora della Divina Misericordia e di una suora Missionaria di Cristo Re. Approfittando dell’occasione molti giovani si sono avvicinati al sacramento della Confessione e al Dialogo Spirituale e il gruppo ha pianificato una serie di interventi di evangelizzazione tra cui due meeting estivi. Grazie anche alla grande disponibilità dell’economo P. Władysław e dei seminaristi, l’esperienza ha potuto essere estremamente positiva anche dal punto di vista logistico.

 

(Clicca qui per vedere le altre foto)

Deceduto l'Ex Allievo Nicola Stella

altSabato, 22 marzo 2014, è deceduto l’Ex Allievo Nicola Stella, fratello di P. Andrea. I funerali sono stati ufficiati nella chiesa di S. Carlo a Bresso (MI) lunedì 24. Egli era nato a Trani nel 1929 e in gioventù era stato religioso rogazionista, di voti temporanei. Con entusiasmo fece parte dell’Unione Ex Allievi e, per diverso tempo, ha svolto con cura l’ufficio di segretario nel Consiglio Nazionale. Siamo vicini, nel dolore, ai familiari e partecipiamo con il sostegno della preghiera.

Il vescovo Armando Ochoa ha presieduto la santa messa della cresima in St. Mary's church

Lo scorso 17 marzo 2014 , il vescovo della diocesi di Fresno, Mons. Armando Xavier Ochoa è venuto a presiedere il sacramento della Cresima a 64 studenti del CCD (Confraternita della Dottrina Cristiana), della Chiesa di Santa Maria in Sanger, California. La celebrazione eucaristica e la Cresima si è tenuto alle 19, 00. E' stata concelebrata dai padre Rogazionisti, vale a dire P. Rene Panlasigui, P. Devassy Painadath, P. Giovanni Bruno, il parroco, ed è stato abbellito anche da P. Vito Di Marzio, il Superiore Maggiore della Delegazione USA- Messico .

Durante la Messa, il vescovo Ochoa ha esteso il suo messaggio di auguri ai confirmandi e ai loro genitori per essere stati pazienti e coerenti durante 3 anni di preparazione per questo evento. Parole di incoraggiamento e congratulazioni sono andati anche ai catechisti e volontari che hanno preparato i giovani candidati. In particolare, egli ha dato belle parole di ringraziamento ai Rogazionisti, in particolare al parroco, p. Giovani Bruno, per il servizio e la dedizione che danno alla gente di Sanger .

Il vescovo arrivò alle 17, 30 nel Ranch e del Seminario di San Antonio dove la comunità dei Rogazionisti sta vivendo. Una cena era servita e condivisa con al vescovo, che era accompagnato da un diacono permanente e sua moglie .

Inoltre, dopo la Messa, ogni coppia di confirmati e il loro padrino o madrina ha avuto l'opportunità di avere una foto personale scattata con l'amato vescovo. Una merenda è stata offerta nella sala parrocchiale dopo la celebrazione .

(Per altre foto si puo andare alla galleria di foto: www.stmaryschurchsanger.org )

 

                 

Gli Auguri di Santa Pasqua dalla Comunità Rogazionista Irachena

altCongregation of  the Rogationists of the Heart of Jesus

                                    M  يسوع لقلب       الروكازيونيست  رهبنة     العراق                      برطلة

Carissimi Confratelli, Amici, Parenti e Benefattori  

SANTA PASQUA 2014 - La Santa Pasqua ci mette di fronte alla realtà nella crudezza del suo concreto apparire e darsi. Non possiamo correre alla gioia della Pasqua senza portarvi dentro tutta intera la tragicità dell’evento del Venerdì Santo. Sarebbe come scambiare la realtà con la sua rappresentazione ideologica, che non obbedisce al portato dei fatti in se stessi, quanto piuttosto alle interpretazioni della mente con le sue riduttive visioni, espresse in molteplici opinioni, rispettabili ma pur sempre tali. Mentre la realtà è più complessa e articolata, sfugge alla presa prettamente razionale. Allora l’itinerario della mente da sola non basta. Ha bisogno di un supporto integrato con  le ragioni del cuore. L’importanza della cura dei sentimenti, le responsabilità morali, l’attenzione agli ultimi, senza esclusioni di sorta, sono importanti per comprendere la complessità della Pasqua. La gioia di Pasqua c’è tutta, sarà vera e per sempre se si ascoltano le voci altre, invisibili, di quelli che non contano e non parlano. A condizione però che esse non vengano semplificate o sintetizzate, ma integralmente custodite, facendo esplodere lo scandalo di tutte intere le contraddizioni del reale. Allora ci si rende conto che è necessario  tuffarsi dentro la realtà mondana ed implicarsi; ciò vuol dire che il messaggio di fede sopporta la testimonianza religiosa, non come supporto formale e di facciata, ma come condizione laica di stare a confronto con i segni dei tempi e reggerne le esplosioni, con la stessa  pazienza di Dio che non si mette a riparo e non ci pone sotto garanzia di tutela. Dio ha lasciato il suo cielo, quello vecchio degli dei intoccabili, per non risalirvi più. E’ sceso nelle profondità della terra e delle eversioni mondane per fissarsi definitivamente su cieli nuovi e terra nuova, intridendosi della “puzza delle pecore”, secondo una efficace intuizione di Papa Francesco (riferendo a noi sacerdoti ciò che era già stato di Cristo). Solo se si è capaci di mettere in evidenza gli stridori del Venerdì Santo con le sue assurde pretese e contraddizioni, assumendole fino in fondo  su di sé, si potrà gioire della dolcezza infinita della Pasqua, come evento unico che cambia i metri della storia nel mondo, i riferimenti nei circoli culturali e di elaborazione del pensiero, gli orientamenti nelle facoltà teologiche, i canoni nelle aule del diritto e della giustizia, la serietà professionale e di servizio nelle assemblee della rappresentanza politica, parlamentare e di governo, a vari livelli. Un cambiamento di rotta a 180° è quello che ci auguriamo e che vi auguriamo in questa Santa Pasqua. Possiate vivere la gioia di questo Evento, unico nella storia degli uomini e del mondo, non rifiutando, ma assaporando fino in fondo il calice del Venerdì Santo. Con fraterno affetto in Cristo, AUGURI! Ciutti rcj. e Confratelli comunità rogazionista irachena 

Gli Auguri di Santa Pasqua dalla Comunità Rogazionista Irachena

altCongregation of  the Rogationists of the Heart of Jesus

                                    M  يسوع لقلب       الروكازيونيست  رهبنة     العراق                      برطلة

Carissimi Confratelli, Amici, Parenti e Benefattori  

SANTA PASQUA 2014 - La Santa Pasqua ci mette di fronte alla realtà nella crudezza del suo concreto apparire e darsi. Non possiamo correre alla gioia della Pasqua senza portarvi dentro tutta intera la tragicità dell’evento del Venerdì Santo. Sarebbe come scambiare la realtà con la sua rappresentazione ideologica, che non obbedisce al portato dei fatti in se stessi, quanto piuttosto alle interpretazioni della mente con le sue riduttive visioni, espresse in molteplici opinioni, rispettabili ma pur sempre tali. Mentre la realtà è più complessa e articolata, sfugge alla presa prettamente razionale. Allora l’itinerario della mente da sola non basta. Ha bisogno di un supporto integrato con  le ragioni del cuore. L’importanza della cura dei sentimenti, le responsabilità morali, l’attenzione agli ultimi, senza esclusioni di sorta, sono importanti per comprendere la complessità della Pasqua. La gioia di Pasqua c’è tutta, sarà vera e per sempre se si ascoltano le voci altre, invisibili, di quelli che non contano e non parlano. A condizione però che esse non vengano semplificate o sintetizzate, ma integralmente custodite, facendo esplodere lo scandalo di tutte intere le contraddizioni del reale. Allora ci si rende conto che è necessario  tuffarsi dentro la realtà mondana ed implicarsi; ciò vuol dire che il messaggio di fede sopporta la testimonianza religiosa, non come supporto formale e di facciata, ma come condizione laica di stare a confronto con i segni dei tempi e reggerne le esplosioni, con la stessa  pazienza di Dio che non si mette a riparo e non ci pone sotto garanzia di tutela. Dio ha lasciato il suo cielo, quello vecchio degli dei intoccabili, per non risalirvi più. E’ sceso nelle profondità della terra e delle eversioni mondane per fissarsi definitivamente su cieli nuovi e terra nuova, intridendosi della “puzza delle pecore”, secondo una efficace intuizione di Papa Francesco (riferendo a noi sacerdoti ciò che era già stato di Cristo). Solo se si è capaci di mettere in evidenza gli stridori del Venerdì Santo con le sue assurde pretese e contraddizioni, assumendole fino in fondo  su di sé, si potrà gioire della dolcezza infinita della Pasqua, come evento unico che cambia i metri della storia nel mondo, i riferimenti nei circoli culturali e di elaborazione del pensiero, gli orientamenti nelle facoltà teologiche, i canoni nelle aule del diritto e della giustizia, la serietà professionale e di servizio nelle assemblee della rappresentanza politica, parlamentare e di governo, a vari livelli. Un cambiamento di rotta a 180° è quello che ci auguriamo e che vi auguriamo in questa Santa Pasqua. Possiate vivere la gioia di questo Evento, unico nella storia degli uomini e del mondo, non rifiutando, ma assaporando fino in fondo il calice del Venerdì Santo. Con fraterno affetto in Cristo, AUGURI! Ciutti rcj. e Confratelli comunità rogazionista irachena 

Pages

Indirizzo Contatto
Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù
Via Tuscolana 167, Roma 00182 - Italia
Tel. 067020751
© 2023 xxxxx